Risultati ricerca
2009
Abstract/Sommario: Pietro Savorgnan di Brazzà fu un grande esploratore che ebbe il merito di scoprire il Congo. Questo territorio venne subito sfruttato dai colonizzatori per le sue ricchezze naturali, togliendo cosi risorse alle popolazioni locali. Brazzà cercò invece di aiutare gli indigeni, difendendone i diritti all'uso delle terre, che a loro appartenevano. Proprio per questo suo modo cosi libero di pensare fu quasi subito allontanato, ma mai dimenticato, soprattutto dalla popolazione locale.
2010
Abstract/Sommario: L'articolo descrive e intervista Christian Mounzeo, un rappresentante della società civile congolese impegnato per la trasparenza della gestione del potere e per la redistribuzione della ricchezza nazionale.
Paris : Jeune Afrique, 2009
Abstract/Sommario: Guida monografica dedicata al Congo Brazzaville, curata dalla rivista "Jeune Afrique" per la collana su economia e finanza rivolta agli investitori economici. Presenta la situazione del paese analizzandone: geografia e risorse naturali e umane, storia e istituzioni politiche, cultura (letteratura, musica, arti figurative), dedicando poi particolare attenzione all'economia, alla ricostruzione alle infrastrutture del paese, e ai possibili investimenti nei settori produttivi degli idrocar ...; [Leggi tutto...]
Torino : Nova-T, s.d.
Abstract/Sommario: All'ombra della foresta equatoriale, le popolazioni del Congo abitano in piccoli villaggi sparsi, solitari e isolati dalla vita moderna. Il video esplora il patrimonio culturale e i costumi di queste tribù che vivono ancora oggi esattamente come vivevano secoli fa.
2009
Abstract/Sommario: Dossier di analisi della congiuntura congolese all'indomani della rielezione presidenziale del 12 luglio 2009 di Denis Sassou Nguesso. I punti salienti del dossier riguardano il nuovo esecutivo, la diplomazia, l'economia, l'industria, la sanità e la cultura.
1997
Abstract/Sommario: La sessione plenaria della conferenza episcopale del Congo, con il tema "Il discernimento cristiano di fronte alle scelte.
Il discernimento, che cos'e'.
Discernimento dei cammini di pace.
Quale pace? Principi e criteri.
2001
Abstract/Sommario: Touadi ripercorre la fasi salienti che portarono all'indipendenza dei molti paesi africani. Il periodo considerato è quello che parte dagli anni 60, dopo il periodo coloniale.
Abstract/Sommario: Descrizione del movimento dei "sapeurs" di Brazaville, in Congo. Donne e uomini che pur appartenenti a gruppi sociali non molto abbienti, scelgono di vestirsi con abiti maschili, eleganti, provenienti dalle più famose firme Occidentali ma portati con fantasia africana. Una tendenza eccentrica a cui è difficile attribuire un'appartenenza.
1997
Abstract/Sommario: La guerra civile nel Congo-Brazaville si è conclusa con la vittoria finale dell'ex dittatore Denis Sassou Nguesso.
Le previsioni di destabilizzazione della regione dell'Africa Centrale.
La favolosa ricchezza nel petrolio con dati sulla produzione.
Breve sunto storico.
La storia della democrazia dalla conferenza nazionale del 1991.
Paris : Ellipses, 1999
Abstract/Sommario: Attento studio sulla nascita e sullo sviluppo delle città africane, con particolare riferimento ai problemi d'inurbamento, le periferie urbane e la povertà delle bidonville. Questi gli argomenti:
1. "Situazione geografica ed evoluzione"
2. "Crisi e politiche urbane"
3. "Studio di alcune grandi città africane"