Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: Il cinquantesimo anno di indipendenza dello Sri Lanka è stato segnato brutalmente dalla violenza.
Il conflitto, generato dalla tregua infranta tra Tamil e Cingalesi, ha provocato grande preoccupazione alla vigilia della commemorazione.
Breve excursus storico dell'origine dei Cingalesi e dei Tamil e dei motivi del loro conflitto.
La morte di Rajiv Gandhi e le tigri Tamil.
La figura di Chandriak Kumaratunga che promette di porre fine alla guerra civile e mostra disponibilita' a tratt ...; [Leggi tutto...]
Il conflitto, generato dalla tregua infranta tra Tamil e Cingalesi, ha provocato grande preoccupazione alla vigilia della commemorazione.
Breve excursus storico dell'origine dei Cingalesi e dei Tamil e dei motivi del loro conflitto.
La morte di Rajiv Gandhi e le tigri Tamil.
La figura di Chandriak Kumaratunga che promette di porre fine alla guerra civile e mostra disponibilita' a tratt ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Dopo 26 anni di guerra civile tra il governo e i ribelli tamil, lo Sri Lanka deve ancora trovare la pace. Nonostante nel 2006 si era cercato di firmare degli accordi di pace, il conflitto è continuato, devastando il paese che ora vive in una situazione di estrema povertà, dove il numero dei profughi e dei morti continua ad aumentare.
2009
Abstract/Sommario: Dopo più di venticinque anni, la guerra etnica in Sri Lanka è finalmente conclusa, le Tigri Tamil sono state sconfitte ed ora il paese è pronto per la ricostruzione. La fine del terrorismo dell'LTTE però, non vuol dire la fine delle tensioni etniche, per questo serve un'attenta opera di riconciliazione, a cui la Chiesa deve collaborare per portare nel paese la pace e la giustizia sociale. Solo cosi lo Sri Lanka potrà dire di aver sconfitto le cause sociali e culturali che hanno dato il ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Rai Cinema : 01 Distribution [distributori, 2016]
Abstract/Sommario: La guerra civile in Sri Lanka ha fatto strage della popolazione Tamil. Un combattente per l'indipendenza Tamil, dopo aver perso tutta la sua famiglia, per fuggire dallo Sri Lanka si associa con una donna e una bambina. Si fingono una famiglia per trovare più facilmente asilo in Francia. Il film racconta il loro sradicamento, le difficoltà di inserimento in Francia, l'emarginazione e il trovare casa e lavoro in una periferia dove imperversano bande di spacciatori. Tra ricordi, difficolt ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: La volontà separatista dell'etnia Tamil, trasformata in azione di guerriglia dal gruppo delle "Tigri", si spiega attraverso l'emarginazione e il rifiuto dei diritti da parte del governo cingalese.
Il tentativo di sedare pacificamente le ambizioni nazionalistiche dei tamil si è concretizzato nella mediazione dell'India prima e della Norvegia poi, ma entrambe le nazioni sono state accusate di parzialità e il fallimento dei negoziati è risultato pressochè inevitabile.
2004
Abstract/Sommario: In Sri Lanka, la minoranza etnica induista dei Tamil è da anni in lotta per veder riconosciuti i propri diritti da parte del governo, che invece rappresenta la maggioranza cingalese buddista.
Le "tigri" dei Tamil, gruppo di guerriglia, rifiutano di sottostare al potere del governo e di fatto gestiscono e amministrano le città abitate dalla minoranza.
Il governo è disponibile ad accordi di pace e a concedere diritti ai Tamil, ma in maniera limitata e distante, dato che tra le due etni ...; [Leggi tutto...]
Le "tigri" dei Tamil, gruppo di guerriglia, rifiutano di sottostare al potere del governo e di fatto gestiscono e amministrano le città abitate dalla minoranza.
Il governo è disponibile ad accordi di pace e a concedere diritti ai Tamil, ma in maniera limitata e distante, dato che tra le due etni ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo la fine della guerra civile, che ha visto lo scontro tra l’esercito governativo di maggioranza singalese (buddisti) e i ribelli tamil (indù e cristiani), lo Sri Lanka sta cercando di rialzarsi, sotto il peso sempre pressante di un passato molto difficile. I profughi Tamil vivono ancora in campi dove le condizioni igieniche e di salute sono spaventose, in attesa che il governo riconsegni loro le terre confiscate, molte delle quali sono state prese dai militari. Il presidente Sirise ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Ora che le Tigri dell'LTTE sono state sconfitte, la minoranza tamil dovrà rassegnarsi a vivere in un paese a maggioranza cingalese buddhista. Una situazione che crea ancora molta tensione, aggravata dal fatto che trecentomila rifugiati sono costretti ancora a vivere nei campi profughi, in condizioni molto difficili. Il sentore di una colonizzazione crescente è percepito distintamente dai tamil che, nonostante le violenze e gli attentati delle Tigri, preferivano il governo di queste ult ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo Sri Lanka ha sofferto per ventisei anni (1983-2009) di un lungo ed estenuante conflitto civile, che ha visto scontrarsi il governo e i ribelli del LTTEL (Le Tigri per la liberazione della patria tamil) che chiedevano l’autonomia della regione Tamil, nel nord del paese. Ora che il conflitto è finito, rimane il lavoro di riconciliazione che sembra sempre più difficile a causa della chiusura del governo verso le minoranze etniche, in particolare Tamil, che chiedono maggiori diritti e r ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: I Tamil, che vivono nel nord dello Sri Lanka, sono da sempre considerati come stranieri. Essi, di religione induista, devono sottostare alle regole dettate dalla maggioranza singalese, di fede buddhista, che non vuole concedere ai ribelli la possibilità di creare uno stato autonomo. Da trent'anni viene cosi combattuta una guerra su base più etnica che religiosa, dove a farne le spese è la popolazione civile, colpita dalle violenze e dalle continue violazioni dei diritti umani di ribell ...; [Leggi tutto...]