Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Wakaliga, un quartiere di Kampala, in Uganda, è diventato il set cinematografico di Wakaliwood, la produzione di film a basso costo e fai da te che sta spopolando su internet. Il suo creatore è Nbwana Igg, che lavora senza elettricità e acqua corrente e ad oggi ha all’attivo quaranta film di azione, zombie e simili. Egli è riuscito a portare all’attenzione mondiale, con articoli su importanti magazine e intervista alla Bbc e alla Cnn, l’Uganda e i problemi del suo popolo, di cui Nabwan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nelle baraccopoli di Kampala, in Uganda, è nato l'Acrobatics Circus Troupe di Katwe, dove gli artisti sono tutti ragazzi e ragazze che vivono nello slum. In questo modo i giovani riescono a costruirsi un futuro, possono avere una possibilità di uscire dalla povertà e dalla rete di violenza delle baraccopoli. Molti di loro sono anche diventati professionisti e il Circo è diventato così famoso da essere richiesto anche all'estero.
Abstract/Sommario: In Uganda in un quartiere malfamato della capitale un'associazione (Ghetto research lab) ricicla rifiuti e crea lavoro. L'idea, partita da un giovane musicista, è quella di creare lavoro per i giovani lottando contro il degrado. Qui infatti i rifiuti, come la plastica, trovano una loro seconda vita, gli ortaggi crescono in bottiglie di plastica e i fiori fioriscono in vecchie scarpe. L'autore racconta il lavoro di questa associazione e i tantissimi progetti in fase di realizzazione.
Abstract/Sommario: Lo scorso 12 aprile è morto improvvisamente a Kampala, Repubblica Democratica del Congo, il missionario comboniano Gianni Nobili. L’autore ricorda commosso la figura del missionario ripercorrendone la vita e il suo impegno costante per i popoli dell’Africa.
Milano : Angeli, 2012
Abstract/Sommario: Presentazione (Giorgio Botta). Introduzione (Pierpaolo Faggi).
Parte prima - Incontrare, Mescolare, Inventare.
Le metropoli africane, tracce di storia per oltrepassare la crisi. Appunti per una gestione alternativa dei territori urbani (Cristina d'Alessandro-Scarpari). Città e territori urbani in Africa fra spinte della globalizzazione e risorse del locale (Raffaele Cattedra). Molteplici configurazioni del "noi" in contesto urbano (Stefano Allovio). La città africana nel romanzo con ...; [Leggi tutto...]
Parte prima - Incontrare, Mescolare, Inventare.
Le metropoli africane, tracce di storia per oltrepassare la crisi. Appunti per una gestione alternativa dei territori urbani (Cristina d'Alessandro-Scarpari). Città e territori urbani in Africa fra spinte della globalizzazione e risorse del locale (Raffaele Cattedra). Molteplici configurazioni del "noi" in contesto urbano (Stefano Allovio). La città africana nel romanzo con ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Uganda esiste da sempre un mercato di schiavi in cui bambini e bambini vengono venduti per pochi denari, finendo per chiedere elemosina in strada o per prostituirsi tra le vie di Kampala, la capitale. Un fenomeno sommerso che sta uscendo solo ora allo scoperto grazie ai media ma che ancora non ha trovato una risoluzione. Il governo ha emanato una legge contro l'elemosina, ma non ha ancora fatto nulla per aiutare quei ragazzi che sono stati portati via dalla strada grazie al lavoro d ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Intervista al Cardinal Emmanuel Wamala, arcivescovo di Kampala sulla situazione della Chiesa Cattolica in Uganda.
Che cosa significa esattamente inculturazione.
La Chiesa Cattolica pur avendo un gran numero di fedeli non ha grande peso nella politica.
Le priorita' pastorali in Uganda.
Abstract/Sommario: Descrizione degli innovativi interventi, in un ospedale di Kampala, Uganda, per la costruzione di protesi con stampanti 3D, che perttono la diminuzione dei costi, la diffusione di questi interventi e il miglioramento delle condizioni fisiche e sociali di molti amputati o persone con gravi problemi fisici.
Roma : Luci nel Mondo, Missio, 2014
Abstract/Sommario: Girato in Uganda, tra la capitale Kampala e il territorio Karamoja, il servizio prodotto da Luci nel Mondo per la Fondazione Missio, in occasione della Giornata Missionaria Mondiale 2014, mostra le difficili situazioni delle periferie urbane e del mondo e alcuni interventi di promozione umana portati avanti da missionari e volontari laici. Pe. Giulio Albanese, direttore di Popoli e Missione, introduce al volto della missione in Uganda.
1) Sulla strada di casa. Il dramma dei bambini Ka ...; [Leggi tutto...]
1) Sulla strada di casa. Il dramma dei bambini Ka ...; [Leggi tutto...]
Piacenza : Mov. Africa Mission, 1997
Abstract/Sommario: Per festeggiare i venticinque anni delle missioni africane, Africa Mission ha pubblicato un volumetto ricco di foto e dati sui risultati raggiunti grazie al lavoro di missionari e volontari in Uganda.