Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Frutto di una ricerca sul campo, svolta per lo più a Managua e studio di letteratura specialistica sulle chiese pentecostali, un lungo articolo che presenta le caratteristiche delle chiese pentecostali, le strategie da loro adottate per aumentare il numero dei fedeli e le ripercussioni sociali della loro diffusione in tutto il Centroamerica.
Abstract/Sommario: L'articolo ricotruisce il percorso di un quartiere di un comune della Regione metropolitana di Santiago del Cile, progettato negli anni del governo di Unidad Popular secondo i criteri di una corretta convivenza vicinale e dove, dopo anni di cambiamenti e di degrado, la sollevazione popolare in difesa di alberi che dovevano essere abbattuti, ha mobilitato gli abitanti e facilitato un processo partecipativo di difesa sociale e ambientale. Secondo il vicariato di zona: un bell'esempio del ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: L'opinione di persone impegnate nella società civile haitiana rispetto alla corruzione dei politici al governo. Cambiamenti di alleanze politiche dal ritorno del presidente Aristide a oggi. La debolezza del sistema giudiziario, l'impunità del periodo del Colpo di Stato.
Abstract/Sommario: In occasione del 40° anniversario dell'avvio della Vicaria de la Solidaridad in Cile, nei tempi della dittatura Pinochet, l'articolo ricostruisce la storia di questo organismo cristiano e descrive quelli che possono essere gli insegnamenti ancora validi oggi per una coscienza civica e un intervento sociale dei cristiani nella società.
Abstract/Sommario: In Italia l'allontanamento dei cittadini nei confronti della politica, delle istituzioni e dei poteri è sempre più ampio. In questo clima di divisione sociale la fanno da padrona i populismi. L'autrice cerca di spiegare come e perché oggi in Italia si sia arrivati a questa netta frattura tra potere e cittadini.
Abstract/Sommario: Intervista a Adrien Zawadi, presidente della società civile del Sud-Kivu, nell'est della Repubblica democratica del Congo. La SC è un'organizzazione che raccoglie vari movimenti associativi e si pone a fianco della popolazione per denunciare ciò che non va nella provincia del Sud-Kivu ed esigere dai governanti un cambiamento a livello sociale, per migliorare le condizioni di vita della popolazione. L'intervista riferisce sulle modalità di organizzazione della Società Civile, i suoi mom ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Premessa. Editoriale: alcune alternative credibili al capitalismo mondializzato. Quali alternative alla dimensione destrutturatrice dell'accumulazione (Amir, Samin). Pensare un mondo nuovo unendo memoria e progettazione (Martinez Heredia, Fernando). Per un'alternativa d'integrazione sociale interna (Vuskovic, Pedro). Il socialismo come alternativa globale: una prospettiva da Sud (Gonzalez Casanova, Pablo). Mondializzazione, emarginazione dell'Africa e prospettive per il futuro (Hammoud ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: L'analisi della situazione di crisi economica argentina diviene pretesto per la denuncia delle incongruenze del neoliberismo. I falsi fondamenti secondo cui le leggi di mercato dovrebbero assicurare sviluppo e miglioramenti per tutti. La necessità di una società civile che non solo controlli e renda possibile il funzionamento dello Stato ma sia garante dell'impegno sociale dello stato. Il valore delle tradizioni di pensiero economico dell'ottocento italiano che vedevano il mercato come ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Viene riportata la prefazione, del presidente brasiliano Lula, al libro "Visto per il mondo: per la libertà di circolazione dei migranti", nel quale vengono riportate testimonianze ed interviste a migranti di molti Paesi. Lula spiega come la popolazione brasiliana sia diventata, grazie alle migrazioni, una mescolanza ed una rappresentanza di diversi popoli da tutto il mondo. Il Brasile è una nazione che dimostra in pratica come culture diverse possono contribuire alla costruzione di un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 23 giugno all'Avana il governo colombiano e le Farc firmeranno un accorso di pace, dopo molti anni di conflitti armati e guerriglia. Questo accordo prevede un cessate il fuoco e il completo disarmo delle Farc, i cui affiliati verranno pian piano reintrodotti nella società civile. Sicuramente la situazione non sarà così semplice, il disarmo non sarà immediato, ma le premesse sono buone, intanto per la presenza e l'intervento delle Nazioni Unite e poi per il periodo stabilito di sei m ...; [Leggi tutto...]