Risultati ricerca
1993
Abstract/Sommario: Il sistema educativo paraguaiano è in crisi, la velocità dei cambiamenti nel sistema politico evidenzia ancora di più le carenze.
Roma : CISU, 2010
Abstract/Sommario: Questo testo raccoglie gli studi etnografici e antropologici sull'educazione dei giovani nelle società indigene, come in America Latina e, in particolare, in Argentina. L'educazione deve tenere conto della cultura locale, non essere solo insegnamento passivo ma processo di integrazione e interculturalità, scolarizzazione ma anche apertura alle differenze. I saggi qui riportati si dividono in tre parti: culture della scuola e identità indigene; il caso argentino; identità etnica e diseg ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Interessante, breve articolo sull'apprendimento bilingue in Brasile e sull'educazione bilingue dal momento che pochi bambini indigeni ricevono un'istruzione nella loro lingua materna.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta il punto della situazione dell'educazione indigena, con particolare attenzione al progetto per la popolazione indigena Mbya e con una breve ricostruzione degli antecedenti avuti in Paraguay sull'educazione scolastica per le popolazioni indigene.
2007
Abstract/Sommario: Cronaca dell'avvio della campagna di alfabetizzazione "Yo sì puedo" in Bolivia. Nata a Cuba e in Venezuela e da questi organizzata e finanziata, la campagna per l'eliminazione dell'analfabetismo si sta diffondendo in diversi stati latinoamericani, prevedendo anche l'alfabetizzazione bilingue dove coesistono spagnolo e lingue indigene. L'articolo descrive le difficoltà trovate nella raccolta di informazioni sulla presenza di analfabeti e nelle prime lezioni di persone della terza età ch ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Festa di inaugurazione per un corso di bacelierato bilingue nel Chaco Argentino.
Abstract/Sommario: Riflessione su bilinguismo e multilinguismo. L'autore sostiene che in Paraguay non esistono solo le lingue guarani e castillano, che il bilinguismo esiste solo dove si studia ed usa una seconda lingua senza perdere quella madre, che il bilinguismo in Paraguay è stato una forma di colonialismo culturale per favorire la diffusione del castigliano e il disprezzo delle lingue indigene.
Ochoymedio, 2011
Abstract/Sommario: Video girato in una piccola comunità del Chimborazo e a Cajabamba e Riobamba. La vita delle popolazioni indigene Kichwa, le scuole bilingue e le difficoltà di alunni e insegnanti. Testimonianza di un progetto di volontariato internazionale che aiuta la comunità contadina e indigena a far fronte al cambiamento, a ripristinare la produttività dei terreni, a ridurre l'esodo verso le città, a non portare nelle campagne il degrado ambientale provocato dalle immondizie e a prendersi cura di ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: I popoli indigeni del Chiapas (FABREGAS PUIG, Andr,s).
Tra la modernità e l'identità: appunti sul sistema di incarichi e l'etnicità in una comunità zoque del Chiapas (LISBONA GUILLEN, Miguel).
I Tzeltales delle "Ca¤adas": note etnografiche (FRANCO, Gabriel Ascencio).
I zinacantecos nel loro mondo contemporaneo (COLLIER, George).
Frontiera, ecologia e sovranità nazionale: la colonizzazione nella frangia del confine sud di Marqu,s de Comillas (RAMON GONZALEZ-PONCIANO, Jorge).
Malatt ...; [Leggi tutto...]
Tra la modernità e l'identità: appunti sul sistema di incarichi e l'etnicità in una comunità zoque del Chiapas (LISBONA GUILLEN, Miguel).
I Tzeltales delle "Ca¤adas": note etnografiche (FRANCO, Gabriel Ascencio).
I zinacantecos nel loro mondo contemporaneo (COLLIER, George).
Frontiera, ecologia e sovranità nazionale: la colonizzazione nella frangia del confine sud di Marqu,s de Comillas (RAMON GONZALEZ-PONCIANO, Jorge).
Malatt ...; [Leggi tutto...]
1987
Abstract/Sommario: Problematica dell'insegnamento delle scienze naturali nell'educazione bilingue a Puno.
Educazione interculturale.
Conseguenze per il curriculum in scienze naturali.