Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Nel gennaio 2023 si è tenuto il cinquantatreesimo Forum di Davos, dal titolo "Cooperazione in un mondo frammentato" sui temi della cooperazione allo sviluppo. Quest'anno molti leader mondiali erano assenti, cosa che ha fatto notare come il Forum sia diventato sempre meno importante agli occhi dei politici, nonostante le tematiche fondamentali. Tra le varie proposte infatti si è parlato di un'Alleanza globale per i vaccini, investimenti per i mercati frontiera, e una coalizione del comm ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: L'autore, gesuita e docente della UCA, analizza tre incontri di Davos (1999; 2000 e 2001) e il primo Social Forum di Porto Alegre (2001) contestualizzandoli nel quadro economico internazionale e cogliendo la rottura col pensiero unico promossa col primo Social Forum Mondiale.
2002
Abstract/Sommario: Sintesi dei tre grandi temi affrontati al Forum Sociale mondiale di Porto Alegre che mostrano le contraddizioni della globalizzazione. Le difficoltà e perplessità degli incontri di Davos e New York, in contrasto con le speranze lanciate dalla società civile riunitasi a Porto Alegre per un'alternativa alla globalizzazione.
Abstract/Sommario: L'articolo riassume le denuncie esposte dall'organizzazione internazionale Oxfam al Forum economico di Davos all'inizio del 2024, sulla crescente disuguaglianza sociale che affligge il mondo.
s.l. : Patagonik Film Group, 2004
Abstract/Sommario: Il documentario mette a confronto dichiarazioni di personalità del FMI e della banca Mondiale con la situazione di povertà e denutrizione che si è creata in Argentina con la crisi del 2001. Il regista pone domande sulla povertà nel mondo ai funzionari del Fondo, alla popolazione argentina, a rappresentanti di enti economici e finanziari; conclude riconoscendo la complessità del problema e indignandosi di fronte alla tendenza dei ricchi di accettare la crescente concentrazione di ricche ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: I due incontri di Davos e di Porto Alegre; il Forum Economico e il Forum Sociale: due posizioni diverse rispetto alla situazione mondiale odierna.
L'idea della realizzazione di un forum sociale.
Gli opposti obiettivi dei due incontri.
Enti rappresentati nei due incontri.
Bologna : EMI, \2000
Abstract/Sommario: Alcuni dati delle Nazioni Unite (Francois Polet). Storia e lezioni del neoliberismo (Perry Anderson). La strategia mondiale del capitalismo (Samir Amin). Espropriati del mondo, costruiamo insieme un'altra globalizzazione. I meccanismi dell'esclusione (Christophe Aguiton, Riccardo Petrella, Charles-André Udry). I meccanismi infranti della crescita (Francois Chesnais, Dominique Plihon). Una strategia per una nuova epoca (Christophe Aguiton). Le alternative al modello neoliberista (Franco ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Il confronto tra il mondo neoliberale e quello solidale. I due Forum a confronto: dati sulle città che li ospitano e sullo svolgimento dei due incontri.
2001
Abstract/Sommario: Preparazione e svolgimento del Primo Forum Sociale Mondiale a Porto Alegre. Il clima dell'incontro. Nuovo e vecchio che convivono, le incertezze dello sperimentale. Porto Alegre: due paradigmi.
2001
Abstract/Sommario: Resoconto del primo forum sociale mondiale, di Porto Alegre, dove si sono riuniti circa 5000 rappresentanti di gruppi contro la globalizzazione.
Il raffronto tra Davos e Porto Alegre per la penna di Frei Betto.