Risultati ricerca
Bologna : EMI, 1994
Abstract/Sommario: L'opera, divisa in tre volumi ed elaborata dal comboniano Scattolin nell'arco di sei anni, offre un approccio antologico di facile approccio ma di rigorosa documentazione, alla mistica islamica, con l'esplicito intento di offrire un orientamento per il discernimento critico e l'utilizzazione spirituale da parte dei cristiani. Nella presentazione dell'opera, Bruno Forte sottolinea come queste pagine possono fare emergere le differenze tra teologia islamica e cristiana con l'obiettivo pe ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 1996
Abstract/Sommario: L'opera, divisa in tre volumi ed elaborata dal comboniano Scattolin nell'arco di sei anni, offre un approccio antologico di facile approccio ma di rigorosa documentazione, alla mistica islamica, con l'esplicito intento di offrire un orientamento per il discernimento critico e l'utilizzazione spirituale da parte dei cristiani.
In questo secondo volume, l'autore, dopo aver contestualizzato il sufismo del X-XI sec d. C., prosegue la presentazione del sufismo concentrando l'attenzione sul ...; [Leggi tutto...]
In questo secondo volume, l'autore, dopo aver contestualizzato il sufismo del X-XI sec d. C., prosegue la presentazione del sufismo concentrando l'attenzione sul ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2000
Abstract/Sommario: L'opera, divisa in tre volumi ed elaborata dal comboniano Scattolin nell'arco di sei anni, offre un approccio antologico di facile approccio ma di rigorosa documentazione, alla mistica islamica, con l'esplicito intento di offrire un orientamento per il discernimento critico e l'utilizzazione spirituale da parte dei cristiani.
In questo terzo volume l'autore presenta due importanti esponenti del sufismo post-hallagiano (X e XII sec d.C.): al-Gazali che conclude questo periodo e rappres ...; [Leggi tutto...]
In questo terzo volume l'autore presenta due importanti esponenti del sufismo post-hallagiano (X e XII sec d.C.): al-Gazali che conclude questo periodo e rappres ...; [Leggi tutto...]
Roma [etc.] : Laterza, 1995
Abstract/Sommario: Il terzo volume dell'enciclopedia entra nel dettaglio delle religioni dualiste e dell'evoluzione dell'islamismo nel Medio Oriente, dalle oorigini ai giorni nostri.
Indice:
Religioni dualiste. Lo gnosticismo (Giovanni Filoramo). Il mandeismo (Kurt Rudolph). Il manicheismo (Kurt Rudolph). I dualismi medievali (Giulia Sfameni Gasparro).
Islam. Le religioni dell'Arabia preislamica (Sergio Noja). Maometto e il suo annuncio (Sergio Noja). L'Islam sunnita nel periodo classico (VII-XVI seco ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Religioni dualiste. Lo gnosticismo (Giovanni Filoramo). Il mandeismo (Kurt Rudolph). Il manicheismo (Kurt Rudolph). I dualismi medievali (Giulia Sfameni Gasparro).
Islam. Le religioni dell'Arabia preislamica (Sergio Noja). Maometto e il suo annuncio (Sergio Noja). L'Islam sunnita nel periodo classico (VII-XVI seco ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: L'emiro Abd el-Kader, algerino, vissuto nel periodo dell'occupazione francese, è una delle grandi figure di un Islam in cerca di conciliazione con l'occidente moderno e le altre religioni.
Breve storia dell'emiro e dei fatti salienti del periodo.
Abstract/Sommario: La figura di Maria è certamente il principale punto di convergenza, sia spirituale che teologico, fra il cristianesimo e l'islam. Solo negli ultimi anni però gli studiosi hanno intensificato i loro studi. L'autore racconta alcuni aspetti della figura di Maria nell'islam anche se restano ancora in sospeso molti aspetti dal punto di vista della teologia spirituale e della teologia mistica anche in termini comparativi, per il ruolo centrale che Maria ha rivestito nel sufismo islamico.
Abstract/Sommario: Il tema della misericordia, in senso allargato, è presente in tutte le religioni, come attributo di Dio e come regola di vita. Il Dio creatore delle religioni abramitiche è un Dio che ha cura di quanto ha creato ed è interessato alla realizzazione del suo progetto che coincide con il bene delle creature. L’autore analizza la dimensione del nome Dio misericordioso in una religione priva del concetto di redenzione come l’Islam.
2008
Abstract/Sommario: Questo numero monografico di "Confronti" è dedicato al tema "Un'altra Terra è possibile", alla questione ambientale e al rapporto tra Religione e Natura. Diversi esponenti delle principali fedi religiose si interrogano sul rapporto tra la religione e l'ambiente, nelle antiche scritture e nella tradizione, un modo per porre l'attenzione sullo sfruttamento indebito dell'uomo verso il Creato. E' necessaria un'etica ambientale che salvaguardi la Natura, uno sviluppo sostenibile dell'ambien ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Pellegrinaggio al dolmen dei Sette Dormienti di Efeso, iniziato in Bretagna nel 1954 da Louis Massignon e oggi ancora realizzato insieme da cristiani, musulmani, sufi e neo-celtici, in devozione ai sette santi cristiani che, secondo le tradizioni cristiane ed islamica, nel 3. secolo furono murati vivi e nel 448 si risvegliarono, convinti di aver dormito solo una notte. L'articolo descrive la devozione che ogni anno si esprime in questo pelegrinaggio, il suo significato per il dialogo i ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: I murid sono una confraternita senegalese di matrice islamica, tra le più seguite nel paese con oltre il 60 per cento degli aderenti. Pur essendo molto osservanti e rigorosi nella loro fede, i muridi non tollerano il fondamentalismo islamico, anzi sono aperti al dialogo con le altre religioni, tanto che la convivenza con i cristiani in patria, è ottima. Essi praticano la non violenza ed esprimono la loro spiritualità nel lavoro; il loro rigore nell'obbedienza, nella disciplina e nell'e ...; [Leggi tutto...]