Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La popolazione saharawi da anni combatte una guerra, prima reale ora solo diplomatica, contro il Marocco per riavere la propria legittima terra nel Sahara Occidentale, sostenuta dal Fronte Polisario, movimento politico che porta avanti i negoziati. Il problema riguarda soprattutto la situazione della popolazione, che da troppo tempo di ritrova senza una casa e lontano dalla propria terra, bloccata in campi profughi senza che la comunità internazionale faccia nulla. Importante sarà il r ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Associazione Solidarietà con il popolo saharawi, s.d.
Abstract/Sommario: Il testo propone una breve illustrazione degli usi e dei costumi del popolo saharawi e una corposa selezione di foto tratte da una mostra fotografica sul tema.
Roma : Il manifesto, 2004
Abstract/Sommario: Il Polisario è un movimento di liberazione del sahara Occidentale, controllato dal Marocco. Il libro svela quanto ormai dimenticato dal mondo intero.
Abstract/Sommario: Da trentacinque anni i Saharawi chiedono l’indipendenza, ma il Marocco è disposto a concedere solo l’autonomia. Questo reportage racconta di migliaia di profughi che vivono nel deserto in attesa di una soluzione, ma le trattative sono ad un punto morto. Nell’articolo si trova una finestra: La nazione che non c’è.
Abstract/Sommario: In Marocco ne Sahara Occidentale vivono i Saharawi un popolo in esilio in cerca di patria da 40 anni. L’autore analizza la delicata situazione di questo popolo che si trova a vivere in un’area interessata da traffici illegali, fondamentalisti e molte tensioni geopolitiche.
2010
Abstract/Sommario: I Saharawi sono un popolo che da anni vive in esilio dalla sua stessa terra, nel Sahara Occidentale, scacciati dal Marocco, dopo che questo ebbe occupato questa zona. Questo popolo da tempo richiede un referendum per riavere il proprio territorio, ma la comunità internazionale non sembra interessata alla loro sorte, alimentando i rancori e le possibilità di una rivolta armata. Una situazione che potrebbe essere tranquillamente evitata: i saharawi sono infatti un popolo pacifico, laico ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Il deserto del Sahara occidentale è da sempre teatro di drammi umani, costanti flussi migratori alla ricerca di un futuro migliore e di popoli che vivono ai suoi margini per sfuggire alle guerre. Nell'articolo viene raccontato il dramma del popolo dimenticato saharawi, che da anni vive diviso da un muro di 2.500 km. In questo drammatico panorama la Chiesa, L'ONU e diverse ONG sono scese in campo per la difesa e la tutela dei diritti di questo popolo.
Roma : Rai Uno Unicef, 1996
Abstract/Sommario: 1) Il video fa parte di una serie sull'infanzia trasmessa per l'UNICEF. Esso racconta la storia di Sidi, un bambino Saharawi, che vive profugo con la famiglia nel deserto. Il dramma di queste persone che da anni combattono sul fronte Polisario in attesa di poter vivere nella propria terra, dopo venti anni di guerra con il Marocco e l'intervento dell'ONU, con la fragile speranza di una risoluzione pacifica. 2) Il video, girato nel deserto della Namibia, racconta brevemente la vita quoti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nelle società lacerate da conflitti, il percorso della riconciliazione richiede tempi lunghi un passaggio di testimone tra adulti e giovani: dalla memoria al futuro. Come sta avvenendo in Sudafrica dove i ragazzi non hanno vissuto l’apartheid, ma assorbono una narrazione del passato. La stessa cosa succede in altre parti del mondo. Le autrici raccontano le storie di chi, nei diversi paesi del mondo, si sta impegnando per la riconciliazione.
Abstract/Sommario: Dossier che traccia un excursus con la storia e la situazione attuale del Marocco, paese aperto, con un islam moderato, meta dei turisti da tutto il mondo. Nonostante apparentemente sembri un paese avanzato e liberale, il Marocco è governato da un re, Mohammed VI, che accentra su di sè tutte le decisioni. Nel corso del suo regno ha portato prosperità e libertà nel paese ma molte sono ancora le cose da fare, soprattutto in ambito sanitario, scolastico e lavorativo, visto che la gran par ...; [Leggi tutto...]