Risultati ricerca
2003
Abstract/Sommario: Eccesso di maternità e squalificazione paterna (Marie-Astride Dupret). Immaginario femminile e tradizione orale (Imelda Vega-Centeno). La femminilità: come si costruisce (Martine Lerude). Immagini di donne ed educazione: Quito nella prima metà del XX secolo (Ana Maria Goetschel). I segni della violenza nella costruzione socio-storica dell'identità femminile indigena (Ursula Poeschel-Renz). Donne come madri, donne come agricoltori (Laurie Occhipinti).
1998
Abstract/Sommario: Milioni di donne africane subiscono, spesso quando sono ancora bambine, la mutilazione genitale.
Senza anestesia, con coltelli o rasoi, in condizioni antigieniche.
Il reportage di un' antropologa sudanese.
La clitoridectomia è un rito di iniziazione.
Le donne non circoncise non sono autorizzate a prendere la parola nelle assemblee della comunità.
Un aspetto essenziale dell'identita'.
Tabella sulla mortalita' delle donne, sull'analfabetismo, sulla forza lavoro femminile, sulle don ...; [Leggi tutto...]
Senza anestesia, con coltelli o rasoi, in condizioni antigieniche.
Il reportage di un' antropologa sudanese.
La clitoridectomia è un rito di iniziazione.
Le donne non circoncise non sono autorizzate a prendere la parola nelle assemblee della comunità.
Un aspetto essenziale dell'identita'.
Tabella sulla mortalita' delle donne, sull'analfabetismo, sulla forza lavoro femminile, sulle don ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Matriarcato, mito o realtà? Una moglie eccezionale: la figura di Teresa Gridolini, prima missionaria comboniana che visito' l'Africa Centrale.
In nome della tradizione: la circoncisione e la mutilazione delle donne.
Le donne non hanno paura.
Abstract/Sommario: Noiva do Cordeiro è un villaggio brasiliano che sembra quasi la realizzazione di un'utopia: ogni tipo di diversità e di libertà sono accettati, non c'è religione, non c'è il sindaco, la comunità viene prima di ogni altra cosa e, soprattutto, a comandare sono le donne. Si potrebbe parlare di matriarcato, ma più semplicemente qui sono tutti concordi nel dire che le donne sono più portate per la politica e quindi sono loro a prendere le decisioni, tutte insieme ed equamente. In un paese o ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le comunità africane della Costa Chica di Oaxaca, presenti in Messico fin dal XVI secolo e protagoniste degli eventi storici che hanno portato all’indipendenza del paese oggi sono comunità fantasma. L’autore racconta di queste comunità, non riconosciute dalle istituzioni, con una scarsa coscienza di se, ma che hanno mantenuto una struttura famigliare matriarcale con forti tradizioni ancestrali.