Risultati ricerca
2008
Abstract/Sommario: In un intervento alla conferenza internazionale "Giustizia per i poveri" a , il card. Polycarp Pengo presidente del , parla delle problematiche africane; nonostante la globalizzazione offra molte opportunità per la crescita economia, la maggioranza degli africani è costretta alla sopravvivenza. Il cardinale spiega come lo SCEAM voglia portare la voce dell'Africa nella Chiesa universale ed individua alcuni punti fondamentali per l'aiuto dello sviluppo del continente ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La sezione "Estudios" di questo numero raccoglie quattro interventi sull'esortazione apostolica "Ecclesia in Africa e Africae Munus". Il primo, dell'arcivescovo di Kinshasa, presenta il tema del Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar, tenutosi a Kinshasa nel luglio 2013. Il secondo, di Mons. Sarr, presenta un'amplia tabella con forze, fragilità e prospettive dell'impegno del SCEAM nel realizzare i propri obiettivi. Il terzo, del missionario SMA Pérez Charlin, si co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo aver ascoltato i nostri fratelli...dei grandi laghi, vogliamo affermare che, anche se in questa tragedia l'etnocentrismo mostra le sue atroci conseguenze, l'appartenenza etnica in se non connota un atteggiamento negatico.
Al contrario, l'appartenenza etnica indica un dono di Dio...per il nostro mutuo arricchimento.
E' questa la parte centrale del messaggio dei vescovi di Africa e Madagascar.
Paris : Centurion, 1992
Abstract/Sommario: Raccolta di documenti dell'episcopato africano sui temi di: <evangelizzazione>, <inculturazione>, <dialogo interreligioso>, <giustizia e pace>, <meziz di comunicazione sociale>. Il questionario sui Lineamenta.
Abstract/Sommario: I vescovi dello SCEAM (La Conferenza episcopale di Africa e Madagascar) hanno inviato una richiesta all'Unione Africana e alla comunità internazionale, perchè possano aiutare l'Africa colpita dal coronavirus e già fin troppo indebolita da guerre, debito pubblico e corruzione. Bisogna far si che questa situazione di grave crisi diventi un punto di partenza per sostenere l'Africa e far partire progetti contro l'illegalità, la corruzione e a favore di uno sviluppo sostenibile e di una coo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Pontificia Universita Gregoriana, 1998
Abstract/Sommario: Il primo volume delinea l'impostazione generale della problematica dell'inculturazione in Africa.
Poesia: Alla mia mamma (C. Laye). Prologo. Introduzione: Problematica africana dell'inculturazione. Poesia: io non mi sottraggo (A. Cesaire).
Capitolo primo: I. Radici africane e fede cristiana. II. Gli antenati mediatori. Poesia: Voi maschere (l.S. Senghor).
Capitolo Secondo: Quando l'africano dice "Inculturazione". Documenti di riferimento sull'inculturazione.
Capitolo terzo: I. Il s ...; [Leggi tutto...]
Poesia: Alla mia mamma (C. Laye). Prologo. Introduzione: Problematica africana dell'inculturazione. Poesia: io non mi sottraggo (A. Cesaire).
Capitolo primo: I. Radici africane e fede cristiana. II. Gli antenati mediatori. Poesia: Voi maschere (l.S. Senghor).
Capitolo Secondo: Quando l'africano dice "Inculturazione". Documenti di riferimento sull'inculturazione.
Capitolo terzo: I. Il s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del 50. anniversario dal Simposio delle Conferenze episcopali d'Africa e Madagascar (SECAM-SCEAM), l'articolo fa il punto della situazione delle attività che finora è riuscito a promuovere e delle difficoltà che invece ostacolano il suo sviuppo per l'integrazione delle Conferenze episcopali africane.