Risultati ricerca
2004
Abstract/Sommario: Riflessione di uno statunitense sull'11 settembre con la presentazione degli eventi storici, politici e di interferenza Usa nella politica cilena che hanno preceduto il golpe di Pinochet e la conseguente repressione dell'opposizione. Il 2001, il 1973 e il 1974: tre 11 settembre da guardare con una coscienza storica per riconoscere le colpe degli Stati Uniti.
1993
Abstract/Sommario: L'identificazione dei colpevoli.
La CIA ed i consiglieri militari.
(FAZIO, Carlos).
L'amnistia in el Salvador.
La giustizia e la riconciliazione (TOJEIRA, José Maria).
2009
Abstract/Sommario: Sono molte le prove che vedrebbero la Cia implicata nel traffico di droga in Afghanistan, che frutterebbe agli Stati Uniti almeno 50 miliardi di dollari all'anno. Una tesi difficile da provare ma che spiegherebbe lo schieramento di forze militari americane (ma non solo..) nel paese, il fatto che gli USA non abbiano fatto niente all'elezione di Karzai, nonostante i palesi brogli e il fatto che l'America non abbia ancora intenzione di ritirarsi da questa guerra.
2002
Abstract/Sommario: Sono ripercorsi gli anni del governo di Salvador Allendne tra il 1970 e il 1973. Secondo l'autore Cheristopher Hitchens, dopo il golpe di Pinochet "destra" e "sinistra" hanno cambiato significato a livello globale.
Roma : Edizioni Alegre, 2010
Abstract/Sommario: La storia e il funzionamento di fondo della società americana -una società diretta dal mondo degli affari- rappresenta il filo conduttore con cui Chomsky ricostruisce la storia della politica estera Usa, la sua continuità storica, in una critica che coinvolge lo stesso Obama, soprattutto per le sue politiche in America latina e in Medio Oriente.
Roma : Associate, 1990
Abstract/Sommario: La CIA e la ITT in Cile.
Il piano per rovesciare Allende.
Il colpo di stato.
Appendici: "Covert Action in Chile - 1963-73".
Lettera di Allende a Nixon.
Cochabamba, 1968
Abstract/Sommario: Preambolo (OCAMPO MOSCOSO, Eduardo).
1. Manifesto di Cordoba.
2. A mezzo secolo da "Cordoba" (AGUIRRE BIANCHI, Claudio).
3. Riflessioni sull'Autonomia Universitaria (URQUIDI, Arturo).
4. Le finalita' dell'Universita' (URQUIDI, Arturo).
5. "Autonomia e Riforma dell'Universita'" (DELGA-DILLO, Eddy).
6. Sulla "Rivoluzione Universitaria" (ARNEZ VILLARROEL, Roberto).
7. Lettera ai popoli del mondo (GUEVARA, Ernesto "Che").
8. "Decidiamoci per la liberazione reale dell'uomo latinoame ...; [Leggi tutto...]
1. Manifesto di Cordoba.
2. A mezzo secolo da "Cordoba" (AGUIRRE BIANCHI, Claudio).
3. Riflessioni sull'Autonomia Universitaria (URQUIDI, Arturo).
4. Le finalita' dell'Universita' (URQUIDI, Arturo).
5. "Autonomia e Riforma dell'Universita'" (DELGA-DILLO, Eddy).
6. Sulla "Rivoluzione Universitaria" (ARNEZ VILLARROEL, Roberto).
7. Lettera ai popoli del mondo (GUEVARA, Ernesto "Che").
8. "Decidiamoci per la liberazione reale dell'uomo latinoame ...; [Leggi tutto...]
1986
Abstract/Sommario: L'abbattimento dell'aereo statunitense e il susseguente processo al pilota Hasenfus ha messo in rilievo aspetti poco conosciuti della guerra controrivoluzionaria e della strategia della CIA in Nicaragua e nella regione.
Abstract/Sommario: Intervista ad un docente di Scienze Politiche della PUCP sullo spionaggio al tempo di internet e dopo l'attacco alle Torri Gemelle.
2007
Abstract/Sommario: Storia e cronaca della caccia ad Aldam Tilao, terrorista e personaggio di spicco del movimento di guerriglia Jihadista "Abu Sayyaf". Il movimento nasce sull'isola di popolazione islamica Palawan in opposizione al governo centrale filippino.