Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Aguas de Osala è una tradizionale festa popolare e religiosa brasiliana , che rappresenta la ricerca per l'uomo del paradiso perduto, un viaggio interiore. La ritualità è fondamentale per poter accedere ai misteri umani e conoscere il segreto della Divinità, Obatala, che dimora in noi e nel tutto. Obatala, per la religione yoruba è l'inizio e la fine, il femminile e il maschile, la fonte dell'Essere , l'equilibrio e la pace, la diversità e l'uguaglianza.
Petrópolis : Editora Vozes, 2002
Abstract/Sommario: 1. Contatti
- "L'allegria è solamente brasiliana": l'esotismo dei migranti brasiliani a Buenos Aires (Alejandro Frigerio)
- Tra l'essere brasiliani e l'essere afro-brasiliani: lavoratori culturali a Buenos Aires (Eugenia Dominguez e Alejandro Frigerio)
- Noleggiarsi un'isola: turisti argentini X popolazione brasiliana a Florianopolis (Lilian R. Schmeil)
2. Relazioni
- Intellettuali argentini e brasiliani: punti di vista incrociati (Amado L. Cervo)
- Religioni Afro-brasiliane in A ...; [Leggi tutto...]
- "L'allegria è solamente brasiliana": l'esotismo dei migranti brasiliani a Buenos Aires (Alejandro Frigerio)
- Tra l'essere brasiliani e l'essere afro-brasiliani: lavoratori culturali a Buenos Aires (Eugenia Dominguez e Alejandro Frigerio)
- Noleggiarsi un'isola: turisti argentini X popolazione brasiliana a Florianopolis (Lilian R. Schmeil)
2. Relazioni
- Intellettuali argentini e brasiliani: punti di vista incrociati (Amado L. Cervo)
- Religioni Afro-brasiliane in A ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Il 22 aprile 2000 il Brasile "compie" 500 anni.
La macchina delle celebrazioni dello sbarco a Porto Seguro di Pedro Alvares Cabral è in moto da tempo, ma c'è chi propone una lettura alternativa dei fatti e si mobilita per denunciae una storia di stermini e umiliazioni che continua fino ad oggi.
Anche la Chiesa è chiamata ad interrogarsi e schierarsi
La schiavità infinita.
Ma quale avventura - Catene invisibili - La fame è donna nera - Cosa dice la legge - Chiesa e negritudine.
Al ...; [Leggi tutto...]
La macchina delle celebrazioni dello sbarco a Porto Seguro di Pedro Alvares Cabral è in moto da tempo, ma c'è chi propone una lettura alternativa dei fatti e si mobilita per denunciae una storia di stermini e umiliazioni che continua fino ad oggi.
Anche la Chiesa è chiamata ad interrogarsi e schierarsi
La schiavità infinita.
Ma quale avventura - Catene invisibili - La fame è donna nera - Cosa dice la legge - Chiesa e negritudine.
Al ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai, 1987
Abstract/Sommario: Reportage su un viaggio in Brasile. Si analizza il problema del turismo italiano e della prostituzione femminile ma anche la realtà del Brasile, la miseria, i ninos de rua , le favelas, gli alagados di Salvador de Bahia, la macumba e i riti afro.
s.l. : Verbo Filmes, 1989
Abstract/Sommario: Le varie Chiese Protestanti in Brasile. Le religioni afro-brasiliane, Candomblè UBANDA (Macumba). Cattolicesimo Popolare. Comunità Ecclesiali di Base (CEBs).I mezzi di comunicazione sociale per portare un messaggio.
2001
Abstract/Sommario: Introduzione. Accenni sul pluralismo religioso. E' possibile una tipologia delle religioni? Cos è il dialogo interreligioso? Quali tipi di dialogo esistono? I principali insegnamenti sul dialogo interreligioso in America Latina. I principali interlocutori del dialogo interreligioso nel continente. Principali sfide del dialogo interreligioso.
1999
Abstract/Sommario: Lungometraggio che tratta della situazione della fede nel Brasile contemporaneo. I diversi culti, le sette, le manifestazioni religiose in un Paese dove la "Fede" é un elemento importantissimo per grande parte della popolazione. Ancor più che in altri Paesi, in Brasile una ricerca socio-culturale non può essere distaccata dalla religiosità popolare, fattore fondamentale per l'integrazione e la socializzazione. Il regista gira varie regioni presentando l'enorme varietà umana e religiosa ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Tv Brasiliana, 1992
Abstract/Sommario: Viaggio nel carnevale di Salvador de Bahia, la preparazione, la festa. In questo carnevale si mescolano varie culture, da quella africana a quella caraibica a quella latina, cosi come le tradizioni religiose si sono mescolate dai riti afrobrasiliani con quelli cattolici.
Firenze : Pagliai, 2013
Abstract/Sommario: La letteratura dell'America latina di oggi: per non parlare tutti inglese (Antonio Melis). Gli scrittori nella "Tierra sin mal" (Maria Gabriella Dionisi). Un utopismo realistico? Notazioni a margine delle "Piramidi del sacrificio" di Peter L. Berger (Andrea Spini). Sui conflitti etnico-sociali in una realtà metropolitana latino americana (Renato Risaliti). Amazzonia: sviluppo sostenibile? (Rolando Pizzini, Chiara Tosi, Elena Franchi). Buscando la salvacion en el call center. Representa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai, 1981
Abstract/Sommario: Il primo video documenta la storia della presenza nera in Giamaica.
Il secondo la storia della presenza nera in Brasile: la cultura; le tradizioni; la musica. La presenza nera in Bahia: i riti afrobrasiliani. Prime due puntate.