Risultati ricerca
Novara : De Agostini, 1980
Abstract/Sommario: Presentazione dell'Africa tropicale e soprattutto dei suoi popoli: gli Yoruba, i Dogon, i Tubu, i Dinka, i Somali, il regno del Bunyoro, i Pigmei, i Lele.
Paris ; Dakar : Presence Africaine, 1987
Abstract/Sommario: Si tratta di uno studio di sociologia storica africana, ricco di dati e informazioni, foto, disegni, cartine e tabelle. Presenta un approccio interdisciplinare, coinvolgendo archeologia, linguistica, tradizione orale, antropologia culturale, scienze naturali e fisico-chimiche.
Il suo obiettivo è far conoscere gli ultimi duemila anni del passato dell’Africa occidentale, dimostrandone l’unità culturale.
Indice: 1. Analisi della nozione di casta. 2. Evoluzione politico-sociale della cit ...; [Leggi tutto...]
Il suo obiettivo è far conoscere gli ultimi duemila anni del passato dell’Africa occidentale, dimostrandone l’unità culturale.
Indice: 1. Analisi della nozione di casta. 2. Evoluzione politico-sociale della cit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Aguas de Osala è una tradizionale festa popolare e religiosa brasiliana , che rappresenta la ricerca per l'uomo del paradiso perduto, un viaggio interiore. La ritualità è fondamentale per poter accedere ai misteri umani e conoscere il segreto della Divinità, Obatala, che dimora in noi e nel tutto. Obatala, per la religione yoruba è l'inizio e la fine, il femminile e il maschile, la fonte dell'Essere , l'equilibrio e la pace, la diversità e l'uguaglianza.
Abstract/Sommario: L’autore racconta come, nonostante la chiusura del laboratorio Oyo-Ekiti, dove venivano prodotte opere d’arte yoruba-cristiane, la feconda creazione artistica generata dall’inculturazione abbia continuato ha produrre i suoi frutti. Inoltre viene sottolineata l’importanza fondamentale della figura di padre Carrol che per tutta la vita non smise mai di ispirare artisti locali e di promuovere la creazione, la commissione, e la vendita di manufatti yoruba-cristiani nelle comunità cattolich ...; [Leggi tutto...]
Bologna, 1981
Abstract/Sommario: Un'esperienza di 5 anni tra i Yoruba della Nigeria.
I valori della cultura.
Milano : Mursia, 2003
Abstract/Sommario: Armando il santero fa conoscere all'autore il culto dei morti, la setta segreta degli abakuás, il malocchio, il potere delle erbe, la nganga, la boúmba, la zarabanda. Spiega i poteri delle pietre magiche e illustra i vizi umani di buffe divinità che si chiamano: Osain, Elegguá, Olofi, Changó.
Abstract/Sommario: Reportage sulla festa dei morti viventi che in gennaio si celebra in Benin. Momento di festa, danza e religiosità tradizionale fondato sul principio della presenza degli antenati. Momento catartico di paura e gioia che avvicina i viventi alle proprie radici.
Abstract/Sommario: L’articolo, adattamento di alcune parti del libro Ere Iberi Yoruba scritto dall’autore, spiega come sia nata la cultura dei gemelli nelle popolazioni Yoruba e come essi vengano ricordati e venerati attraverso le statuette Ibeji.
2003
Abstract/Sommario: Cosa significa "conservare" un monumento, un museo, un ecosistema, una danza, un canto? Gli interventi dell'Unesco in difesa di siti definiti "Patrimoni dell'umanità". Il concetto di "patrimonio culturale". Si può conservare una cultura: lo sguardo dell'antropologo. I siti africani nella lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco. La difesa del patrimonio orale e immateriale dell'umanità: le maschere degli Yoruba. La cristallizzazione della cultura Dogon. Leptis magna, sulle coste libic ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia presentazione del premio nobel per la letteratura 1986, il poeta e drammaturgo nigeriano Wole Soyinka. La sua formazione cosmopolita e le sue radici nella cultura yoruba. Il suo impegno politico, gli anni in carcere la condanna a morte, l'esilio. Il suo stile letterario tra ricercatezza, tradizione e innovazione. Il suo contributo nel teatro e nella narrazione autobiografica.