Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Nessun Concilio aveva mai pubblicato prima qualcosa di simile sull’attività missionaria della Chiesa, come ha fatto il Vaticano II con il decreto Ad Gentes. A 50 anni di distanza gli argomenti trattati sono ancora molto attuali e toccano nel vivo la missione di oggi, richiamando costantemente la Chiesa a prendere la stessa via di Gesù, quella della povertà e della via crucis. L’autore sottolinea l’importanza delle novità introdotte da Ad Gentes per le missioni, i cristiani, le Chiese l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A partire dall'Enciclica Laudato sì e da testi biblici, soprattutto Giobbe, l'autrice mostra dove trovare uno sguardo olistico alla realtà. Il superamento dell'antropocentrismo e la ricerca del rispetto per la natura, all'interno di una visione del mondo che coglie le strette relazioni che uniscono ogni creatura, e coniuga il grido della terra col grido dei poveri.
[Milano] : Mustang Entertainment, 2023
Abstract/Sommario: Come sarà la vita nell'era del post-lavoro? Cioè: quando l'umanità avrà automatizzato così tanti processi da rendere inessenziale la prestazione lavorativa, l'uomo come impiegherà quel "tempo libero"? È pronto ad affrontare una routine in cui il tempo lavorativo sarà quanto meno ridimensionato? Sarà in grado di abituarsi e di conferirgli un valore per l'individuo e per la società? After Work cita come principale riferimento gli scritti del sociologo svedese Ronald Paulsen (inediti in I ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Testo della conferenza tenuta dall'autore alla 52° Assemblea Generale della CNBB, ad Aparecida, il 30 aprile 2014.
Dopo una breve introduzione sulla storia della Chiesa e il sorgere di varie istanze riformatrici, l'articolo analizza l'"Evangelii Gaudium" di papa Francesco e descrive ill modello di Chiesa delineato in questa Esortazione Apostolica.
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero della rivista, elaborata dopo la pubblicazione della "Evangelii Gaudium" di Papa Francesco, affronta i mutamenti del concetto di missione e del suo essere elemento costitutivo della Chiesa.
Indice:
Presentazione: Missione: dilatazione o estenuazione di un concetto e di una prassi? (Mario Menin). L'allargarsi della figura della missione. Spigolature teologiche (Mario Antonelli). Il cammino verso una nuova teologia (e prassi) della missione (Giann ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione: Missione: dilatazione o estenuazione di un concetto e di una prassi? (Mario Menin). L'allargarsi della figura della missione. Spigolature teologiche (Mario Antonelli). Il cammino verso una nuova teologia (e prassi) della missione (Giann ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier, di fronte alla grave crisi del capitalismo che ormai da tempo deteriora anche l'ambiente, raccoglie vari contributi che presentano proposte alternative a quella che viene definita fase "post-capitalista". La ricerca di alternative ai precedenti modelli di sviluppo, ai parametri per misurare il progresso, a modelli di civiltà diversi che, possano nel prossimo futuro, riequilibrare la situazione ecologica del pianeta, oltre che a redistribuire le risorse ed evitare l'esclusio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo numero della rivista viene presentato uno dei nuclei centrali di ogni religione, dalle forme più elementari fino a quelle più sofisticate: il sacrificio. Vengono messi a confronto diverse approssimazioni a questa complessa e centrale questione.
Indice:
1. ”Sacrificio”: una nozione ambigua nel cristianesimo (Louis-Marie Chauvet).
2. La logica sacrificale disconosciuta del capitalismo neoliberale e la sua impossibile legittimazione teologica (Michel Beaudin).
3. Il sacrifi ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. ”Sacrificio”: una nozione ambigua nel cristianesimo (Louis-Marie Chauvet).
2. La logica sacrificale disconosciuta del capitalismo neoliberale e la sua impossibile legittimazione teologica (Michel Beaudin).
3. Il sacrifi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve rassegna ed analisi della bibliografia su teologia della missione, come è cambiata nei secoli e, soprattutto dopo il Concilio Vaticano II. L'autore presenta una bibliografia ragionata di diversi saggi ed autori, mettendoli a confronto con i documenti del magistero e con i grandi filoni che hanno caratterizzato il concetto di missione dal suo inizio all'età contemporanea.
Assisi (PG) : Cittadella, 2015
Abstract/Sommario: Ampio saggio sulle caratteristiche dell'annuncio del Vangelo, dalle origini ai nostri giorni. L'autore ripercorre due secoli di cristianesimo, individuando i passaggi significativi e il progressivo adeguamento ai segni dei tempi che il cristianesimo ha messo in atto.
Indice:
Introduzione. 1. Vangelo ed evangelizzazione. L'orizzonte costitutivo del Nuovo Testamento. 2. L'annuncio del Vangelo. Note di metodo. 3. I cammini dell'evangelizzazione. Storia ed ermeneutica. 4. Evangelizzazio ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione. 1. Vangelo ed evangelizzazione. L'orizzonte costitutivo del Nuovo Testamento. 2. L'annuncio del Vangelo. Note di metodo. 3. I cammini dell'evangelizzazione. Storia ed ermeneutica. 4. Evangelizzazio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con sintetica carrellata dell'evoluzione del pensiero nelle scienze sociali tra 20. e 21. secolo, l'articolo si chiede come i teologi della missione possano includere alcuni moderni approcci delle scienze sociali nell'analisi della realtà, nell'elaborazione del pensiero e della prassi missionaria per stare al passo coi tempi ed essere significativi entro la diffusa dimensione multiculturale. L'autore conclude definendo le caratteristiche principali dell'approccio missionario del 21. se ...; [Leggi tutto...]