Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Fin dagli inizi, nel 1972, l'obiezione di coscienza al servizio militare è stata considerata come una scelta di minore importanza, tanto che anche i finanziamenti statali tra i due servizi, militare e civile, sono molto diversi. Il servizio civile, oltre ad essere una scelta di coscienza, è anche un modo per avviare i giovani ad una coscientizzazione verso l'ambito sociale, l'aiuto ai più bisognosi e un percorso nonviolento, aspetto questo tra i più importanti perchè, in qualsiasi paes ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2012
Abstract/Sommario: Nove anni di inchiesta sulle "pistole fantasma" di Beretta (Carlo Tombola). Le esportazioni europee di armi alla Libia: un caso da manuale (Giorgio Beretta). Per un trattato sulle armi convenzionali: il mondo delle ong visto dall'interno: Intervista a Sergio Finardi (a cura di Carlo Tombola). Il commercio internazionale di armamenti: dalla caduta del muro di Berlino alla crisi finanziaria internazionale (Giorgio Beretta). L'industria aerospaziale e della difesa in Europa tra integrazio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questa sezione monografica vuole essere una riflessione, a più voci, sull’ambivalente e complessa condizione del mondo giovanile negli anni Duemila. Qui studiosi, insegnanti, educatori, operatori sociali amministratori e politici analizzano le potenzialità di questa generazione e le contraddizioni stridenti con cui sono posti a confronto i ventenni del nostro tempo. Viene, anche data la parola ai giovani per esprimere in prima persona il vissuto, i desideri, le speranze, le delusioni e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Italia vi è una fitta rete di 6,9 milioni di volontari che operano stabilmente nelle associazioni e negli enti del privato sociale, 11 milioni le persone che partecipano con continuità alla loro vita organizzativa e sociale e almeno 3 milioni i volontari individuali che agiscono costantemente o saltuariamente fuori dalle reti associative. I volontari non si limitano a far fronte alle carenze del pubblico in tanti campi diversi, ma rammendano il tessuto della coesione sociale e ricos ...; [Leggi tutto...]
Roma : Cangemi, 2006
Abstract/Sommario: Il volume è un'<agenda> per coloro che scelgono il Servizio civile, per accompagnarli durante il percorso, per raccontarne l'esperienza, per aiutarli a trovare risposte alle domande e, alla fine dell'attività, per mantenere la memoria dell'esperienza. Nella parte dedicata al diario/settimanale, sono presentati uomini e donne di diverse nazionalità, fede e professione che, attraverso le azioni, hanno testimoniato il loro impegno sociale e la loro umanità.
2007
Abstract/Sommario: Dal XXII Congresso Nazionale del Movimento Nonviolento, tenutosi a Verona nel novembre 2007:
1. Note a margine del nostro Congresso (Mao Valpiana).
2. Saluti e auguri di buon lavoro. I messaggi inviati al Congresso.
3. Il Congresso ricorda l'amico Piergiorgio Acquistapace.
4. La nonviolenza è politica per il disarmo, ripudia la guerra e gli eserciti (Daniele Lugli).
5. D'accordo, la nonviolenza è politica. E adesso che cosa facciamo?
6. Il caso Verona, dalla città di pace, alla t ...; [Leggi tutto...]
1. Note a margine del nostro Congresso (Mao Valpiana).
2. Saluti e auguri di buon lavoro. I messaggi inviati al Congresso.
3. Il Congresso ricorda l'amico Piergiorgio Acquistapace.
4. La nonviolenza è politica per il disarmo, ripudia la guerra e gli eserciti (Daniele Lugli).
5. D'accordo, la nonviolenza è politica. E adesso che cosa facciamo?
6. Il caso Verona, dalla città di pace, alla t ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Il dossier vuole sottolineare l'importanza dell'intervento civile di volontari e organizzazioni nonviolente nella gestione delle crisi all'interno di conflitti, cercando di evitare l'intervento militare e le conseguenze che esso porta. Questi gli articoli:
1. Forze nonviolente di pace (Alberto L'Abate).
2. A quando un corpo civile di pace europeo? (Marta Martinelli).
3. L'intervento civile in situazioni di crisi (Arno Truger).
4. La politica italiana del transarmo (Antonino Drago). ...; [Leggi tutto...]
1. Forze nonviolente di pace (Alberto L'Abate).
2. A quando un corpo civile di pace europeo? (Marta Martinelli).
3. L'intervento civile in situazioni di crisi (Arno Truger).
4. La politica italiana del transarmo (Antonino Drago). ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel marzo del 2021 l'Unione Europea ha costituito formalmente la European Peace Facility, uno strumento di finanziamento che dal 2021 al 2027 consentirà di allocare 5 miliardi di euro nella promozione della sicurezza nel mondo. L'autrice denuncia come questo strumento sia l'ennesima opera di demistificazione della parola Pace. Infatti il programma prevede di fornire equipaggiamenti militari, incluse armi e munizioni, alle forze armate di paesi terzi, spesso fragili.
Roma, 1972
Abstract/Sommario: Introduzione.
Il servizio civile volontario: presupposti per poter usufruire dell'alternativa al servizio militare; la prima fase: richiesta e concessione del rinvio; schema sintetico dell'iter di una domanda di rinvio; prestazione del servizio civile volontario; La seconda fase: compimento del servizio civile e concessione della dispensa dal servizio militare.
Le istituzioni: il ruolo del Ministero Affari Esteri; Associazioni, organismi ed enti nazionali.
Le norme: Legge 15/12/1971 ...; [Leggi tutto...]
Il servizio civile volontario: presupposti per poter usufruire dell'alternativa al servizio militare; la prima fase: richiesta e concessione del rinvio; schema sintetico dell'iter di una domanda di rinvio; prestazione del servizio civile volontario; La seconda fase: compimento del servizio civile e concessione della dispensa dal servizio militare.
Le istituzioni: il ruolo del Ministero Affari Esteri; Associazioni, organismi ed enti nazionali.
Le norme: Legge 15/12/1971 ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2012
Abstract/Sommario: Questo libro è il diario che l'autore ha tenuto dal primo giorno di naia al congedo, passando per il carcere di Peschiera. Il caso Bellettato avrà anche un'inattesa ripercussione: la sentenza della Corte costituzionale del 1970, per la quale la propaganda all'obiezione non è più "istigazione a delinquere". La legge per l'obiezione di coscienza verrà promulgata nel 1972.