Risultati ricerca
2007
Abstract/Sommario: Analisi della diminuzione del settore privato di impresa e della politica monetaria, fine anni '90 inizio XXI secolo, in Venezuela.
2002
Abstract/Sommario: Critica ai principi fondanti della modernità attraverso l'analisi dei limiti già impliciti nelle premesse della rivoluzione francese: la ragione dell'illuminismo era una ragione non-solidale, la libertà era solo individualista, il genere umano era solo la borghesia, il progresso era solo tecnologico. Quindi oggi non si possono esercitare la ragione e la libertà della modernità per criticarle e ripensare la modernità.
Abstract/Sommario: Analisi storica dell'importanza dell'acqua (come via di comunicazione, come fonte per l'economia e come bene privato e pubblico) nello sviluppo dello Stato di Panama.
Abstract/Sommario: Analisi dell'andamento delle lotte e dei diritti conquistati dai lavoratori negli anni 60 del XX secolo e delle modalità con cui il capitalismo è riuscito piano piano ad eroderli. L'autore presenta una visione di sinistra come alternativa alla politica di Macron in Francia, sostenendo la necessità di cambiare i paradigmi economici e proporre una visione più collettivista.
Milano : La nave di Teseo, 2020
Abstract/Sommario: Thomas Piketty, in questo volume che è l'ideale seguito del precedente "Il Capitale nel XXI secolo", ripercorre la storia mondiale in chiave sociale ed economica, cercando di dimostrare come l'unico futuro possibile per la società contemporanea debba essere fondato sull'uguaglianza e sui diritti. Piketty presenta un excursus dalle società schiaviste del passato, fino ai regimi comunisti e ipercapitalisti, mostrando, attraverso dati e grafici, che solo il rispetto dell'uguaglianza, dei ...; [Leggi tutto...]
Milano : Meltemi, 2021
Abstract/Sommario: L’Autore, dopo aver descritto per sommi capi la nascita e l’evoluzione del Capitalismo, pone l’accento sulle grandi storture di cui è responsabile: le disuguaglianze sempre più gravi tra gli esseri umani, l’effetto dei “Fondi avvoltoi” sulle popolazioni del Sud del mondo, la “Legge di mercato” ritenuta a torto una legge naturale ineluttabile, all’origine invece di monopoli, oligarchie e sfruttamento di popolazioni rese inermi e affamate.
Abstract/Sommario: Nella tribù dei kurya, nel nordovest della Tanzania, esiste una tradizione chiamata nyumba ntobhu, che consente il matrimonio tra due donne, non a sfondo omosessuale, ma per salvaguardare la proprietà di una vedova che non ha eredi maschi. Questa pratica è molto comune e consente a due donne di vivere insieme e conservare la propria casa e il proprio patrimonio col pieno consenso di società e famiglia. Nonostante questo la vita di donne che hanno messo in pratica questa tradizione, non ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Circa il cinquanta per cento degli immobili brasiliani non è convalidato da un certificato di proprietà, un problema che riguarda soprattutto le favelas, dove le case nascono secondo improvvisazione e le persone, anche se hanno pagato l'edificio, non possiedono il certificato che ne convalidi la proprietà. Questo è il primo passo per la disuguaglianza sociale, perchè non consente ai proprietari di provare quanto possiedono o di ottenere prestiti, e per questo rimarranno sempre diversi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi delle crescenti certificazioni di proprietà private in territori indigeni. Le dispute legali, le mancate demarcazioni di terre indigene che permettono soprusi.
2010
Abstract/Sommario: Riflessione sul nesso esistente tra apprendimento, società e stili di vita. A partire da una pubblicazione sull'apprendimento nella comunità indigena di cultura <enlhet>, l'articolo evidenzia gli aspetti che differenziano l'educazione autoctona da quella importata. Risultano evidenti differenze su: condivisione, partecipazione e comunità.