Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Josè Gabriel del Rosrio Brochero visse in Argentina tra il 1840 e l'inizio del 1900, si fece prete e venne in seguito beatificato dal papa Francesco. Si dedicò anima e corpo all'evangelizzazione della popolazione della sua parrocchia, all'aiuto dei malati e all'organizzazione della società civile, con la costruzione di strade, ponti e ferrovie. L'articolo propone un'intervista "impossibile" al san Josè soprattutto sulla sua vita pastorale e il suo impegno dedicato agli esercizi spiritu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'emergenza climatica e il degrado ambientale avanzano minacciosi, con conseguenze per qualsiasi forma di vita sulla terra. Oggi per salvare vite umane dalla pandemia di Covid-19 sono state cancellate tante attività che alimentavano il vivere sociale. In questo dossier vengono raccontate diverse iniziative ecumeniche di uomini e donne che da anni respirano insieme al creato. Si trovano i seguenti articoli:
Tempo del creato.
Crescendo in amicizia con la Terra e fra di noi (Cecilia Da ...; [Leggi tutto...]
Tempo del creato.
Crescendo in amicizia con la Terra e fra di noi (Cecilia Da ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: L'Autore, professore al Pontificio Istituto Orientale di Roma e Consigliere del Superiore Generale dei Gesuiti per le questioni islamiche, esamina la vocazione missionaria di cui sono investiti i fedeli islamici: il Corano, infatti, a ogni componente della comunità dei credenti (umma) affida il compito della testimonianza e dell'invito alla fede (da'wa).
Le organizzazioni musulmane sono rimaste fino ad oggi vincolate a un concetto di da'wa legato anche alle strutture politiche.
Viene ...; [Leggi tutto...]
Le organizzazioni musulmane sono rimaste fino ad oggi vincolate a un concetto di da'wa legato anche alle strutture politiche.
Viene ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Mathilde Muhindo Mwamini, che lavora nella Cev (comunità ecclesiale vivente), la shirika di Bukavu, dove la sinodalità è fortemente legata alla quotidianità, essendo la vita comunitaria strutturata intorno alla preghiera. Oltre agli impegni religiosi, la shirika si occupa anche dell'aiuto ai bisognosi, della scolarizzazione dei bambini, dell'assistenza ai malati, per poter creare una rete di solidarietà all'interno di questa comunità.
2000
Abstract/Sommario: Seminario sulle relazioni di genere e spiritualità.
Milano : Jaca book : Massimo, 1997
Abstract/Sommario: La religione atzeca: città sacre, azioni sacre (David Carrasco). Mitologia indigena del Messico attuale (Alfredo Lopez Austin). Rituale e mito nella vita dei Tlapanechi (Peter L. van der Loo). Le forze sacre dell'universo maya (Mercedes de la Garza). Il mondo e la sua fine: cosmologie ed escatologie degli indigeni sudamericani (Lawrence E. Sullivan). Vita religiosa degli indigeni peruviani contemporanei (Juan M. Ossio). I Baniva (Robin M. Wright). La religione inca e le sue radici nel ...; [Leggi tutto...]
2012
Abstract/Sommario: Il dossier raccoglie le testimonianze dirette di quanti vivono nella comunità dell'Arca di Saint Antoine, in Val d'Isere (Francia), sulle orme di Lanza del Vasto, il fondatore. Egli fu uno dei maggiori seguaci di Gandhi e della nonviolenza, convinto che il modo migliore per resistere sia attraverso la pace e la spiritualità. Oggi la comunità accoglie giovani, famiglie, cristiani e non, formando un gruppo eterogeneo ma unito dagli stessi ideali di solidarietà e cooperazione.
1998
Abstract/Sommario: Lo spirito tra gli spiriti.
Discernimento cristiano della nuova religiosità (DE VIANA, Mikel).
Una proposta umana (BAZARRA, Carlos).
Lo Spirito Santo come origine ed impulso della speranza cristiana (MARTINEZ DIEZ, Felicisimo).
Cammino del futuro per la Chiesa in Venezuela sotto la guida dello spirito santo (MORONTA, Mario).
Versare lo spirito su tutta la carne (TRIGO, Pedro).
2005
Abstract/Sommario: Intervista al monaco buddista vietnamita, vissuto in esilio per 39 anni, perché il regime comunista non accettava le sue pacifiche denunce delle vittime del nuovo regime. L'occasione per l'intervista è il ritiro e la meditazione-camminata tenuti a Roma nell'aprile 2005. La compassione a fondamento di tutta la vita, di ogni atteggiamento, di ogni difficoltà. Le sue opinioni sul dialogo tra religioni, sull'America e Bush.
Padova : Edizioni Messaggero, 2004
Abstract/Sommario: L'autore mettendo insieme i tasselli della sua vita propone un trattato di spiritualità della strada. In esso egli spiega attraverso i casi della vita che cosa significhi essere contemplativi nell'azione e come disporsi a divenirlo. Riuscire ad entrare nel cuore delle cose, vedere ciò che sta dietro la facciata: questo il senso del viaggio a piedi, fatto cioè con l'umiltà del pellegrino che si accosta indifferentemente ai grandi e agli ultimi che incontra, che si apre al dialogo con di ...; [Leggi tutto...]