Risultati ricerca
2004
Abstract/Sommario: Si è tenuto dal 10 al 13 novembre 2004 a Roma il primo simposio organizzato dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (CCEE) e dal Simposio delle Conferenze Episcopali dell'Africa e del Madagascar (SCEAM) e intitolato "Comunione e solidarietà tra l'Africa e l'Europa". L'articolo riporta gli interventi di Mons. Onaiyekan; Mons. Grab e il testo del Messaggio conclusivo.
2009
Abstract/Sommario: Viene riportata la dichiarazione dei vescovi del Celam e di Misereor, riuniti nel simposio, nella quale essi rivolgono una dura critica all'atuale modello di sviluppo. Viene sottolineato come nell'attuale contesto di crisi economica e finanziaria internazionale, di cambiamento climatico e di limitatezza di beni naturali i cambiamenti siano sempre più veloci, ma sempre più lenti i processi sociali che li riguardano.
Roma : Urbaniana University Press, 1997
Abstract/Sommario: Atti del Simposio promosso dalla Direzione Nazionale delle e tenuto a Roma il 26 e 27 novembre 1994.
Presentazione (Enzo Serenelli).
Prima parte: dimensione ecclesiologica della Chiesa intesa come comunione. Chiesa particolare e comunione universale (Gianni Colzani). Le Pontificie Opere Missionarie nella prospettiva ecclesiologica della lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede su "alcuni aspetti della Chiesa intesa come comunione" (Piero C ...; [Leggi tutto...]
Presentazione (Enzo Serenelli).
Prima parte: dimensione ecclesiologica della Chiesa intesa come comunione. Chiesa particolare e comunione universale (Gianni Colzani). Le Pontificie Opere Missionarie nella prospettiva ecclesiologica della lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede su "alcuni aspetti della Chiesa intesa come comunione" (Piero C ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Viene riportato l'intervento introduttivo al Simposio di Gaming, nel quale si è parlato anche della complessa storia delle Chiese cattoliche orientali, del cardinal Schonborn. Egli spiega come nonostante nella Chiesa vi siano diversi carismi e diversi doni le Chiese cattoliche orientali siano riuscite a trasmettere i loro doni alla Chiesa universale. Il Cardinale sottolinea i tre elementi fondamentali del carisma delle Chiese cattoliche orientali: la liturgia, la teologia e la dottrina ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Commento dell'arcivescovo di Siviglia all'incontro tra vescovi europeie africnai, voluto da Papa Givanni Paolo II e svoltosi a Roma nel marzo del 2005.
2005
Abstract/Sommario: Commento dell'arcivescovo di Siviglia all'incontro tra vescovi europeie africnai, voluto da Papa Givanni Paolo II e svoltosi a Roma nel marzo del 2005.
2005
Abstract/Sommario: Commento dell'arcivescovo di Siviglia all'incontro tra vescovi europeie africnai, voluto da Papa Givanni Paolo II e svoltosi a Roma nel marzo del 2005.
2005
Abstract/Sommario: Resoconto del Simposio dei vescovi d'Africa e d'Europa, che si è tenuto a Roma dal 10 al 13 novembre 2004, organizzato dal Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar (SECAM) e dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (CCEE). L'incontro ha sottolineato l'importanza dello "scambio dei doni" che le chiese di Europa e di Africa possono reciprocamente praticare.
2005
Abstract/Sommario: Commento dell'arcivescovo di Siviglia all'incontro tra vescovi europei e africani, voluto da Papa Giovanni Paolo II e svoltosi a Roma nel marzo del 2005.
2004
Abstract/Sommario: Al IV <Parlamento delle religioni>, tenutosi a Barcellona nel luglio 2004, una intervista al co-presidente del Parlamento, Raimon Panikkar su un bilancio sul dialogo interreligioso.