Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: L'esplosione della violenza politica in Guinea Bissau ha già prodotto centinaia di migliaia di sfollati.
I missionari chiedono un intervento urgente dell'Italia e della comunità internazionale (a cura di MISNA).
Lettera a Prodi.
L'impegno della Chiesa Cattolica attraverso il vescovo di Guinea Bissau, Arturo Ferrazzetta.
2000
Abstract/Sommario: A tre anni dalla nascita dell'Agenzia Missionaria di Servizio di Notizie, il suo direttore e fondatore presenta le motivazioni della sua nascita e la sorpresa per il grande impatto che sta avendo nel settore dell'informazione.
Missione è comunicazione : le regole del gioco
/ Giulio Albanese ; presentazione di Filippo Anastasi
Padova : Messaggero, 2014
Abstract/Sommario: Un libro per ricentrare la comunicazione in ambito missionario ed ecclesiale, e per dare efficacia all'annuncio della buona novella in un mondo iperconnesso e ipercomunicativo.
Torino : Einaudi, 2003
Abstract/Sommario: Con questo libro l'autore non solo racconta la sua esperienza alla periferia del mondo, ma invita a riflettere sul senso politico della totale assenza di notizie riguardanti le tragedie di interi popoli. Proprio per colmare le lacune dei mass media sul Terzo Mondo, l'autore è anche colui che ha inventato la Misna (Missionary Service News Agency), l'ormai celebre testata giornalistica in Internet gestita da missionari cattolici, nata con l'intento di fare informazione e controinformazio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La chiusura dell'agenzia di stampa Misna è una perdita per l'informazione sul sud del mondo, specialmente sui temi legati alla giustizia, diritti umani, pace e missione. L'autore partendo da questo evento fa una riflessione che si allarga anche alla scomparsa di altre testate e diventa ragione di riflessione per gli istituti nella stagione di papa Francesco.