Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: Breve sunto storico della situazione linguistica presso le popolazioni indigene della "nazione di Tapuyas" negli anni 1584 e seguenti.
Il numero di lingue nel Brasile del secolo XVI.
Il numero di lingue all'inizio del secolo XVIII nell'Amazzonia centrale.
Le perdite in termini quantitativi, con dati e tabella.
1990
Abstract/Sommario: Reportage su un programma di Terra Nuova di educazione bilingue nell'Amazzonia peruviana.
Fotografie.
2007
Abstract/Sommario: Testo del documento redatto dai capi di 98 popolazioni indigene del Brasile, raccoltisi per il IV anno a Brasilia per presentare le loro rivendicazioni alle istituzioni governative. Denucnia della violenza e la criminalizzazione degli indigeni. L'impatto del PAC sulle terre indigene. L'insufficiente assistenza sanitaria.rivendicazioni per un'educazione indigena.
Abstract/Sommario: In occasione dell'elezione di Lula a presidente del Brasile, dopo 4 anni di governo Bolsonaro, vengono qui riassunti i problemi creati dalla gestione discriminante e invasiva del governo di Bolsonaro e definiti, per voce di organizzazioni indigene, quali dovranno essere le priorità del governo di Lula per superare i danni finora provocati.
Abstract/Sommario: L'Università Nazionale Interculturale dell'Amazzonia si trova in una porzione di fitta selva affiancata da una laguna. Accoglie venti etnie conservando la propria identità e plurinazionalità, promuove educazione inclusiva e l'affermazione del sapere atavico. L'autrice racconta di questa facoltà con didattica bilingue iniziale e primaria.
s.l., 1983
Abstract/Sommario: Presentazione (BOTTASSO, Juan).
1. Etno-storia delle famiglie, dei gruppi e delle comunità native delle conche del Rio delle Amazzoni e del Pilcomayo, nella conquista e nella colonia.
2. Gruppi etnolinguistici attuali dell'Amazzonia ecuadoriana, peruviana e boliviana.
3. Risorse naturali dell'Ecuador, Bolivia e Peru'.
4. Modelli di popolamento ed organizzazione territoriale.
5. Legislazione sociale.
6. I meccanismi di sfruttamento dal punto di vista storico.
7. Possesso della te ...; [Leggi tutto...]
1. Etno-storia delle famiglie, dei gruppi e delle comunità native delle conche del Rio delle Amazzoni e del Pilcomayo, nella conquista e nella colonia.
2. Gruppi etnolinguistici attuali dell'Amazzonia ecuadoriana, peruviana e boliviana.
3. Risorse naturali dell'Ecuador, Bolivia e Peru'.
4. Modelli di popolamento ed organizzazione territoriale.
5. Legislazione sociale.
6. I meccanismi di sfruttamento dal punto di vista storico.
7. Possesso della te ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Premessa.
Modelli.
L'istituzionalizzazione.
Aspetti prioritari.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta il punto della situazione dell'educazione indigena, con particolare attenzione al progetto per la popolazione indigena Mbya e con una breve ricostruzione degli antecedenti avuti in Paraguay sull'educazione scolastica per le popolazioni indigene.
IluminurasSão Paulo, 1989
Abstract/Sommario: La conquista della scrittura. Relatorio Generale. Mappa di Roraima e Amapà. Yanomami. Karipuna e Galibi. Mappa di Amazonia e Acre. Kulina. Ticuna. Kanamari. Indios dell'Acre. Waimiri-Atroari. Mappa del Mato Grosso e Goias. Myky. Rikbaktsa. Tapirapé. Bororo. Karaja. Mappa del Mato Grosso di Sul, Paraguay e Argentina. Kaiowa. Ava-Chiripà. Wichi. Congiuntura attuale dell'educazione indigena.
2010
Abstract/Sommario: Riflessione sul nesso esistente tra apprendimento, società e stili di vita. A partire da una pubblicazione sull'apprendimento nella comunità indigena di cultura <enlhet>, l'articolo evidenzia gli aspetti che differenziano l'educazione autoctona da quella importata. Risultano evidenti differenze su: condivisione, partecipazione e comunità.