Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Estas páginas analizan el vocablo sinodalidad desde la perspectiva terminológica, estudian pasajes selectos del Antiguo y del Nuevo Testamento y, por último, hacen algunas consideraciones que sintetizan el estudio y abren perspectivas bíblicas sobre el vocablo. La sinodalidad, leída críticamente desde los textos bíblicos, ofrece perspectivas complementarias y, a su vez, cuestiona un camino que suena muy lindo, pero que requiere apertura, diálogo y de-construcciones tanto mentales como ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Con la lettera del 30 giugno 2007 rivolta alla Chiesa cattolica cinese, Benedetto XVI vuole trattare aspetti principalmente teologici, come l'evangelizzazione, il dialogo, la comunione tra le chiese particolari, le tensioni e la riconciliazione, e temi più strettamente pastorali (famiglia, vocazione spirituale, i sacramenti..). Egli non può fare a meno di porre l'accento sulla difficile situazione che la Chiesa cinese sta affrontando, a causa delle pressioni dello Stato, senza voler pe ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le due lettere apostoliche "Spiritus Domini" e "Antiquum ministerium" mostrano la volontà di papa Francesco di apportare dei cambiamenti all'interno dei ministeri ecclesiali, per poter stare al passo con i tempi e con una società in costante evoluzione: è fondamentale che la Chiesa non rimanga indietro se vuole essere sempre rappresentante fedele della volontà dei suoi accoliti. I cambiamenti riguardano i ministeri, la presenza dei laici e delle donne, però senza dimenticare la tradizi ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Confronto tra il progetto pastorale della Chiesa brasiliana "<Essere chiesa nel nuovo millennio>" e l'<enciclica> "<Novo Millennio>". Differenze e convergenze a livello ecclesiologico e nel ruolo evangelizzatore della Chiesa.
Abstract/Sommario: Il XIII incontro Ceb ha avuto luogo a Juazeiro do Norte, diocesi di Crato, un’esperienza di fede e d’impegno delle comunità. L’autore racconta questo incontro che ha coniugato fede e mistica, attraverso lo scambio di esperienze concrete, celebrando la vita e la revisione del cammino delle comunità. Nell’articolo si trovano tre schede di approfondimento: I numeri del XIII incontro Ceb. Tre impegni per i futuro. Lettera delle Ceb a papa Francesco.
Roma : Liberal edizioni, 2005
Abstract/Sommario: Il volume ripercorre, attraverso un'antologia di testi, i magisteri dei papi: Leone XIII, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII, Giovanni XXIII.
Il tema principale affrontato è la condanna della guerra e la costruzione della pace, centrale nel magistero della Chiesa cattolica del Novecento e che ancora oggi rappresenta un nodo di costante riflessione. Il papa intuisce che la pace armata con la corsa agli armamenti e le contrapposte alleanze militari, ha alla lunga effetti devastanti nelle eco ...; [Leggi tutto...]
Il tema principale affrontato è la condanna della guerra e la costruzione della pace, centrale nel magistero della Chiesa cattolica del Novecento e che ancora oggi rappresenta un nodo di costante riflessione. Il papa intuisce che la pace armata con la corsa agli armamenti e le contrapposte alleanze militari, ha alla lunga effetti devastanti nelle eco ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Cina e cristianesimo: una nuova fase di incontro?
- Cina e cristianesimo (Felix Wilfre, Edmond Tang, Georg Evers);
- Il mutevole panorama del cristianesimo cinese (Edmond Tang);
- Il cristianesimo in Cina: un caso di occasioni mancate? (Georg Evers);
- Crisi spirituale e rinascimento delle religioni nella cina contemporanea (Xu Jilin);
- La crescita della Chiesa protestante nella Cina rurale (Caroline Fielder);
- Tre generazioni di ricercatori sul cristianesimo cinese: dagli anni ...; [Leggi tutto...]
- Cina e cristianesimo (Felix Wilfre, Edmond Tang, Georg Evers);
- Il mutevole panorama del cristianesimo cinese (Edmond Tang);
- Il cristianesimo in Cina: un caso di occasioni mancate? (Georg Evers);
- Crisi spirituale e rinascimento delle religioni nella cina contemporanea (Xu Jilin);
- La crescita della Chiesa protestante nella Cina rurale (Caroline Fielder);
- Tre generazioni di ricercatori sul cristianesimo cinese: dagli anni ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Paulus, 1992
Abstract/Sommario: Serie di opuscoli che presentano singoli libri della Bibbia per una lettura comunitaria che aiuti i fedeli nella rilettura delle proprie vite alla luce delle Sacre Scritture. Questo libro presenta la Prima lettera ai Corinti di San Paolo. Dopo una breve contestualizzazione storica, passa a sottolineare gli aspetti più significativi di questo libro biblico: la ricezione del messaggio di Gesù da parte dei più poveri, le difficoltà e le tensioni all'interno della comunità cristiana e le m ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2016
Abstract/Sommario: In questo libro vengono raccolti i principali interventi che papa Bergoglio ha dedicato al tema, suddivisi in quattro ambiti: il dialogo ecumenico, cristiano-ebraico, interreligioso e interculturale. Il curatore introduce tali documenti ricostruendo le caratteristiche del dialogo da Giovanni Paolo 2. a Benedetto 16. e individuando le novità portate da papa Francesco.
Abstract/Sommario: Viene riportato il testo della lettera apostolica "motu proprio" di papa Francesco e lo Statuto del nuovo dicastero per il servizio dello sviluppo umano. Questo dicastero dovrà occuparsi delle questioni che riguardano immigrazioni, i bisognosi, gli ammalati e gli esclusi, le vittime dei conflitti armati e di qualsiasi forma di schiavitù. Un modo, questo, voluto da papa Francesco, per inserirsi con grande forza nell'attuale situazione in cui si trova la società mondiale, ponendo così l' ...; [Leggi tutto...]