Risultati ricerca
2003
Abstract/Sommario: Apprendere dalle altre religioni (Janet M. Soskice). Religione o tradizione religiosa?: La religione: un'invenzione occidentale? (Gwen Griffith-Dickson). Sulla Dominus Iesus: si può rivendicare una complementarietà (Paul. J. Griffiths). Pluralismo delle convinzioni, ricerca della verità e società; alcune note a proposito della Dichiarazione "Dominus Iesus" (Ignace Berten). Esperienze e risultati del dialogo interreligioso: le tradizioni abramitiche: Alla ricerca di una "età dell'oro"; ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Presentazione.
Minimi fondamentali per essere cristiani oggi (TAMAYO, Juan Jose).
Ridimensionando l'utopia: l'utopia continua (SALAS HIDALGO, Victor Manuel).
Verso una pedagogia del conflitto (MEJA, Marco Raul).
Giubileo: messaggio di Gesù per il nuovo millennio (KINSLER, Ross).
Dalla fede alla ragione.
Riflessioni sull'enciclica "Fides et Ratio" (MORA RODRIGUEZ, Arnoldo).
1998
Abstract/Sommario: Intervista a Paul Valadier sulla valutazione generale dell'enciclica.
Gli aspetti negativi o irritanti, se esistono.
Un Papa diverso.
Secondo Valadier l'enciclica non è stata scritta da Papa Giovanni Paolo II, poichS esiste molta differenza tra i precedenti documenti e questo.
Pregiudizi radicati.
Anticristianesimo o anticattolicesimo? Il clima verso i cattolici è peggiorato.
Cinisello Balsamo, [MI] : Paoline, 1999
Abstract/Sommario: Partendo dalla lettura dell'Enciclica Fides et Ratio, promulgata da Papa Giovanni Paolo II nel 1998, l'autore traccia un percorso di riflessione e di lavoro, rivolto a catechisti e gruppi di ascolto, per capire meglio il rapporto tra Ragione e Fede. Ogni capitolo, suddiviso in preghiera, riflessione, proposte, domande, si incentra su un tema particolare di questo argomento (il divario tra Fede e Ragione, la Verità, le teorie di Tommaso d'Aquino) al fine di promuovere un confronto, una ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: La tredicesima enciclica di Giovanni Paolo II, Fides et Ratio, pubblicata dopo molti rinvii il 15 ottobre 1998, si fa apprezzare per la decisione di mobilitare un'alleanza della Chiesa con gli intellettuali e filosofi di fronte alla duplice sfida del fondamentalismo e del nichilismo.
Illuminismo cristiano.
La proposta pontificia consiste nel suggerire una "circolarità" tra filosofia e teologia.
La filosofia dell'essere.
1998
Abstract/Sommario: Nella frase iniziale dell'enciclica risiede già il perchS del documento: "La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità.
Il problema centrale dell'enciclica Fides et Ratio è infatti la questione della verità, la questione fondamentale, ineliminabile, che attraversa tutti i tempi e le stagioni della vita e della storia dell'umanità.
Roma : Libreria editrice Vaticana, 1998
2000
Abstract/Sommario: La "Fides et Ratio" una lettura francescana.
Razionalità e fede: alla ricerca della verità.
Gesù Cristo: parole eterne e rivelatrici del padre.
Credere, non filosofare.
Fede e ragione, due ordini di conoscenza.
Dottrina della chiesa e filosofia.
Interpretazione tra teologia e filosofia.
1999
Abstract/Sommario: In questo testo viene analizzata l'ultima enciclica di Giovanni Paolo II mettendo in evidenza tre aspetti.
In primo luogo la valorizzazione della ragione, del pensiero filosofico, della verità.
In secondo luogo si evidenzia la presenza della ragione nel proprio atto di fede; l'enciclica dà grande valore alla razionalità della fede.
In terzo luogo si afferma che la fede, frutto della rivelazione e della grazia, arricchisce e favorisce l'autenticità e la profondità della fede.
1999
Abstract/Sommario: Nella prima parte, l'articolo estrae dall'Enciclica Fides et Ratio i principali testi che riguardano il nichilismo, collocandoli nel pensiero di Giovanni Paolo II, il quale ha auspicato il ritorno della filosofia alla sua dimensione metafisica nel significato più vasto.
Si sottolineano quei testi nei quali il Papa parla della necessità di risalire nuovamente al "senso dell'essere" e di passare "dal fenomeno al fondamento".
Nella seconda parte, l'articolo riprende dall'Enciclica la ca ...; [Leggi tutto...]
Si sottolineano quei testi nei quali il Papa parla della necessità di risalire nuovamente al "senso dell'essere" e di passare "dal fenomeno al fondamento".
Nella seconda parte, l'articolo riprende dall'Enciclica la ca ...; [Leggi tutto...]