Risultati ricerca
Rio de Janeiro, 1975
Abstract/Sommario: (Cronaca e studio del movimento politico-militare all'inizio degli anni sessanta in Brasile).
2001
Abstract/Sommario: Premessa. Editoriale: alcune alternative credibili al capitalismo mondializzato. Quali alternative alla dimensione destrutturatrice dell'accumulazione (Amir, Samin). Pensare un mondo nuovo unendo memoria e progettazione (Martinez Heredia, Fernando). Per un'alternativa d'integrazione sociale interna (Vuskovic, Pedro). Il socialismo come alternativa globale: una prospettiva da Sud (Gonzalez Casanova, Pablo). Mondializzazione, emarginazione dell'Africa e prospettive per il futuro (Hammoud ...; [Leggi tutto...]
Milano, 1964
Abstract/Sommario: Introduzione.
Tavola cronologica.
1.
Formazione storica del Brasile.
2.
L'Amazzonia.
3.
Il litorale della canna da zucchero.
4.
Presenza dell'Africa.
5.
"L'altro Nord-Est".
6.
Il Brasile dell'oro.
7.
Itinerario del caffe.
8.
Due capitali: Rio e Sao Paulo.
9.
La pampa e il cavallo.
10.
Gli stranieri in Brasile.
11.
Le lettere e le arti.
12.
L'unita' dei problemi brasiliani.
Conclusione.
Appendice.
Sao Paulo, 1962
Abstract/Sommario: Conclusioni.
Bibliografia.
Introduzione.
1.
Lo schiavo nella formazione di Rio Grande do Sul.
2.
La società schiavista (realtà e mito).
3.
Signori e schiavi.
4.
Struttura economica e politica nella società schiavista.
5.
La disintegrazione dell'ordine schiavista.
6.
Il negro nellasocietà di classe in formazione.
Rio de Janeiro, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
Lo schiavo nella formazione del Rio Grande do Sul.
II.
La società schiavista (realtà e mito).
III.
Signori e schiavi.
IV.
Struttura economica e politica della società schiavista.
V.
La disintegrazione dell'ordine schiavista.
VI.
Il negronella società di classe in formazione.
Conclusioni.
Bibliografia.
1988
Abstract/Sommario: IPCN e Cacique de Ramos: due esempi di movimento nero nella città di Rio.
Neri e bianchi nelle religioni afrobrasiliane del Rio Grande do Sul.
Una doppia lettura: macumba, cultura nera e ideologia della copia.
Il 13 di maggio.
2002
Abstract/Sommario: Intervista all'assessore Iria Darcho, del governo dello stato di Rio Grande do Sul, per la partecipazione della cittadinanza. La partecipazione dei cittadini nella formulaizone del bilancio dello Stato. La posizione della Chiesa su questa iniziativa. Le relazioni col governo federale di Brasilia. BIlancio partecipativo: un modello esportabile. Modalità del <bilancio partecipativo>: un processo che combina democrazia diretta e democrazia rappresentativa.
Caxias do Sul : Universidade Caxias do Sul, 1997
Abstract/Sommario: 1. La glorificazione dell'eroe Julio de Castilhos
2. Movimento operaio e la città di Rio Grande nei primi anni della Repubblica Brasiliana
3. A Eberle: una industria metallurgica
4. Alla ricerca di un nuovo Stato nel contesto dei (dis)ordini mondiali
5. Contadini e coloni: una unione difficile
6. Immigrazione e potere: immigrazione italiana nel Rio Grande do Sul, dal 1875 al 1914, attraverso la documentazione ufficiale
7. Benjamin Peret
8. "La Terra di Dio"
s.l. : Rbs-tn, 1993
Abstract/Sommario: Il video da una panoramica dello stato di Rio Grande do Sul, nel sud del Brasile. Partendo dalla città e capitale Porto Allegre, ci si sposta all'interno per conoscere i gauchos della pampa brasiliana e infine sul litorale. Gli immigrati italiani e tedeschi, la loro cultura e le loro tradizioni che si fondono con quelle delle popolazioni locali.
Sao Paulo, 1972
Abstract/Sommario: I.
La Reggenza: 1.
L'esperienza repubblicana, 1831-1840.
II.
Le province del Nord e dell'Ovest: 1.
Il Grao-Para' ed il Maranhao; 2.
Mato-Grosso e Goias.
III.
Il Nordest e Bahia: 1.
Il Nordest, 1825-1850; 2.
La Bahia, 1808-1856.
IV.
Le province del centro: 1.
La provincia di Rio de Janeiro ed il Municipio Neutro; 2.
L'Espirito Santo; 3.
Minas Gerais.
V.
Le province del Sud: 1.
Sao Paulo; 2.
Rio Grande do Sul e Santa Catarina.
VI.
La reazione monarchica: 1.
Politica ...; [Leggi tutto...]
La Reggenza: 1.
L'esperienza repubblicana, 1831-1840.
II.
Le province del Nord e dell'Ovest: 1.
Il Grao-Para' ed il Maranhao; 2.
Mato-Grosso e Goias.
III.
Il Nordest e Bahia: 1.
Il Nordest, 1825-1850; 2.
La Bahia, 1808-1856.
IV.
Le province del centro: 1.
La provincia di Rio de Janeiro ed il Municipio Neutro; 2.
L'Espirito Santo; 3.
Minas Gerais.
V.
Le province del Sud: 1.
Sao Paulo; 2.
Rio Grande do Sul e Santa Catarina.
VI.
La reazione monarchica: 1.
Politica ...; [Leggi tutto...]