Risultati ricerca
Abstract/Sommario: I. Dinamismo della razionalità magico-modernizzante nella attuale congiuntura. 1. Caratteristiche generali della pluralità religiosa brasiliana. 2. La grande avanzata delle chiese evangeliche e pentecostali. 3. Permanenza, espansione e crescita delle religioni Medianiche. 4. Crescita del rinnovamento carismatico cattolico nelle diocesi e parrocchie. 5. Significato politico-culturale della razionalità magico-modernizzante nel contesto del pluralismo religioso brasiliano.
II. Contraddiz ...; [Leggi tutto...]
II. Contraddiz ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Cenni storici su nascita e diffusione del pentecostalismo in America latina. La sua diffusione tra i ceti più bassi delle periferie dei villaggi. Il suo diffondersi, negli anni'80, anche nel ceto medio, soprattutto in Brasile. I rischi per la gerarchia cattolica, il Movimento carismatico cattolico come alternativa alle fughe di cattolici verso il protestantesimo. Sintonie tra popolazioni indigene e pentecostalismo. Le ambizioni politiche dei pentecostali.
1995
Abstract/Sommario: Chi sono i carismatici? Come comprendere il carisma in una concezione più ampia, in rapporto alla forza cosmogenica? L'autore risponde a queste questioni.
2000
Abstract/Sommario: Il carisma: una forza cosmica che portiamo dentro.
La trinità cosmica.
Il quotidiano.
L'immaginazione.
Il carisma.
Alcuni testimoni carismatici.
Bogotá : Ediciones Paulinas, 1976
Abstract/Sommario: Risposte alle interrogazioni.
La Chiesa e le istituzioni.
Riflessione pastorale sul movimento carismatico.
2000
Abstract/Sommario: Alcuni dati sul rinnovamento carismatico della Chiesa Cattolica.
Una breve storia.
La posizione del magistero.
La posizione dei teologi.
1999
Abstract/Sommario: Visto sotto il prisma sociologico il cattolicesimo è plurale per sua natura.
Nel Brasile attuale si possono percepire quattro forme di cattolicesimo: due anteriori al Concilio Vaticano II (o cattolicesimo di salvezza individuale o cattolicesimo popolare) e due nel dialogo con il mondo (o cattolicesimo della Liberazione o rinnovamento carismatico).
In queste ultime due risiede la vitalità della Chiesa Brasiliana.
Usando categorie sociologiche ispirate a Weber l'articolo enfatizza il ...; [Leggi tutto...]
Nel Brasile attuale si possono percepire quattro forme di cattolicesimo: due anteriori al Concilio Vaticano II (o cattolicesimo di salvezza individuale o cattolicesimo popolare) e due nel dialogo con il mondo (o cattolicesimo della Liberazione o rinnovamento carismatico).
In queste ultime due risiede la vitalità della Chiesa Brasiliana.
Usando categorie sociologiche ispirate a Weber l'articolo enfatizza il ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Visto dal prisma sociologico, il cattolicesimo è plurale per natura.
Nel Brasile attuale si possono percepire quattro diverse forme: due precedenti al Concilio Vaticano II (il cattolicesimo "della salvezza individuale" e il cattolicesimo "popolare") e due dal dialogo con il mondo (il cattolicesimo "popolare" e il "rinnovamento carismatico").
In questa ultima risiede la vitalità della chiesa brasiliana.
Utilizzando le categorie sociologiche di M.
Weber, l'articolo enfatizza il carat ...; [Leggi tutto...]
Nel Brasile attuale si possono percepire quattro diverse forme: due precedenti al Concilio Vaticano II (il cattolicesimo "della salvezza individuale" e il cattolicesimo "popolare") e due dal dialogo con il mondo (il cattolicesimo "popolare" e il "rinnovamento carismatico").
In questa ultima risiede la vitalità della chiesa brasiliana.
Utilizzando le categorie sociologiche di M.
Weber, l'articolo enfatizza il carat ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: 1.Considerazioni sul documento.
2.Lo Spirito Santo nel Mistero e nella Vita della chiesa.
3.La ecclesiologia del documento.
4.La chiesa particolare (diocesi).
5.Accompagnamento da parte dei pastori della chiesa.
6.RCC e CEBs.
7.RCC e la Parola di Dio.
8.RCC e la parola dei pastori.
9.Litugia e RCC.
10.Questioni particolari.
Brescia : Queriniana, 1982
Abstract/Sommario: Il presente volume studia l'esistenza dello Spirito nella sua azione.
Per quanto paradossale la cosa possa sembrare, si tratta di uno studio ragionato e documentato di una vita.
Lo studio si articola in tre parti: vita ecclesiale, la nostra vita personale, il movimento del Rinnovamento detto spesso "carismatico".