Risultati ricerca
Bazooka e sangue a Inhassunge : Quaranta giorni tra i guerrilheiros della Renamo
/ Giocondo Pagliara
Vigodarzere, [PD] : Carroccio, 1989
Abstract/Sommario: L'autore, il missionario Giocondo Pagliara, racconta la sua terribile esperienza in Mozambico, il Lunedì di Pasqua del 1989, quando ad Inhassunge furono uccisi tre padri missionari. L'unico superstite è l'autore, che visse per quaranta giorni in prigionia, ma grazie alla fede in Dio riuscì a perdonare i suoi aguzzini e scoprire la loro umanità e i loro ideali.
1998
Abstract/Sommario: Cambiamento politico e relazioni internazionali in Africa.
Angola e Mozambico: il peso della storia (CHABAL, Patrick).
Francia, USA e mantenimento della pace in Africa (ATLAN, Catherine e LAUSEIG, Jerome).
Gli Stati Uniti riscoprono l'Africa? (ZAMPONI, Mario).
Documento: Entebbe, summit per la pace e la prosperità.
Il carente profilo politico della cooperazione UE-ACP (PALLOTTI, Arrigo).
Abstract/Sommario: In vista della visita, a settembre, di papa Francesco in Mozambico, l'articolo riassume la storia di questo Paese dell'Africa Orientale, tra decolonizzazione e guerra civile, fino allo sviluppo economico di fine 19. secolo, e poi all'attuale crisi socio-economica e i rischi di nuove violenze causate da delinquenza comune ma anche dall'Isis.
Abstract/Sommario: Il Mozambico, a 21 anni dagli accordi di Roma, sta ripiombando nel caos. Gli attacchi da parte degli uomini armati, presumibilmente della Renamo, stanno facendo scappare le persone dai villaggi. Il presidente Guebuza e il Frelimo hanno occupato tutti gli spazi di potere, sostenuti dalle economie straniere, grazie ai ricchi contratti sottoscritti sulle materie prime e la popolazione civile ne paga le conseguenze. Nell’articolo si trova una finestra: Cronologia di una crisi.
[Milano] : Bookabook, 2018
Abstract/Sommario: A circa vent'anni dalle prime elezioni democratiche in Mozambico, questo libro raccoglie interventi di specialisti sulla qualità della democrazia, sullo sviluppo economico e culturale e con uno sguardo particolare sulla cooperazione italiana e il ruolo che ha avuto nel processo di democratizzazione. I testi sono presentati nelle lingue degli autori, con un abstract in italiano e portoghese per tutti. Il libro è diviso in tre grandi blocchi. La prima parte: "Democrazia e diritti umani" ...; [Leggi tutto...]