Risultati ricerca
Rio de Janeiro, 1986
Abstract/Sommario: Presentazione.
Introduzione. 1. Antecedenti. 2. Personaggi. 3. L'Internazionale. 4. Il dramma. 5. La decisione. 6. In Brasile. 7. L'azione diretta. 8. Tempi di guerra. 9. Vittorie e seduzioni. 10. I riti. Bibliografia.
1993
Abstract/Sommario: Ultimi 20 anni di storia del movimento operaio.
Tra sindacalismo indipendente e confederato: un'alternativa di sopravvivenza più che una maggior articolazione tra organizzazioni.
Necessità di un cambiamento nel sindacato per passare dalla strumentalizzazione delle proteste civiche all'organizzazione delle stesse.
Abstract/Sommario: Analisi dell'andamento delle lotte e dei diritti conquistati dai lavoratori negli anni 60 del XX secolo e delle modalità con cui il capitalismo è riuscito piano piano ad eroderli. L'autore presenta una visione di sinistra come alternativa alla politica di Macron in Francia, sostenendo la necessità di cambiare i paradigmi economici e proporre una visione più collettivista.
2003
Abstract/Sommario: Piqueteros, imprese recuperate, cartoneros: finite le manifestazioni di protesta del 2002, l'Argentina si riorganizza dal basso. E tira fuori creatività, intraprendenza, autostima. Certo, anzitutto per sopravvivere. Ma queste esperienze stanno anche dando vita a uno spazio politico nuovo, al di fuori dei partiti tradizionali: uno spazio di partecipazione, discussione, solidarietà. Il caso della fabbrica dei Fratelli . L'organizzazione degli operai che devono diventare anche a ...; [Leggi tutto...]
s.l. : F.e.p.p. Fondo Ecuatoriano Popolorum Progressio, 198?
Abstract/Sommario: Il video attraverso immagini fisse testimonia il massacro di Aztra, avvenuto in Ecuador il 18 di Ottobre del 1977. Aztra: una fabbrica di lavorazione della canna da zucchero è in sciopero per l'aumento salariale, l'intervento della polizia, gli scontri e la morte di 22 operai affogati nel canale che portava acqua agli impianti della fabbrica. Conseguenti ondate di proteste e scontri in tutto il paese.
1986
Abstract/Sommario: 1.
Il movimento operaio durante il regime di Miguel de la Madrid Hurtado.
2.
Tre anni di politica urbana.
3.
La ricostruzione.
Montevideo, 1986
Abstract/Sommario: Studio preliminare.
Gli scioperi.
Il racconto della violenza morale.
La ragione degli scioperi.
Sugli scioperi.
Le società di resistenza.
Gli scioperi e le cause che li disturbano.
Contro l'intervento dell'esercito nei conflitti di lavoro.
Il diritto alla vita.
Le otto ore per tutti i lavoratori.
Il riposo settimanale e rotatorio.
Per le madri proletarie.
Di fronte alla disoccupazione.
La polizia di fronte agli avancistas.
Le nostre idee avancistas.
1991
Abstract/Sommario: Bolivia: la rivoluzione operaia che fu contadina (MIRES, Fernando).
Tendenze e problemi del consolidamento della democrazia in Bolivia (MAYORGA, Rene' Antonio).
Esercito, crisi per la transizione? (ARDAYA SALINAS, Gloria).
Il nuovo regionalismo (ROMERO PIITTARI, Salvador).
L'azione sociale nelle congiuntura democratica (LASERNA, Roberto).
Il movimento operaio in Bolivia.
Crisi e scelta di futuro della " Central Obrera Boliviana" (LAZARTE ROJAS, Jorge).
La economia della cocaina ...; [Leggi tutto...]
Tendenze e problemi del consolidamento della democrazia in Bolivia (MAYORGA, Rene' Antonio).
Esercito, crisi per la transizione? (ARDAYA SALINAS, Gloria).
Il nuovo regionalismo (ROMERO PIITTARI, Salvador).
L'azione sociale nelle congiuntura democratica (LASERNA, Roberto).
Il movimento operaio in Bolivia.
Crisi e scelta di futuro della " Central Obrera Boliviana" (LAZARTE ROJAS, Jorge).
La economia della cocaina ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'articolo riporta le testimonianze di alcuni degli operai che hanno riportato alla vita fabbriche chiuse e abbandonate in Argentina. Si tratta, in larga parte di dipendenti che, perso il proprio lavoro, si sono organizzati in cooperative e stanno riconducendo queste imprese agli antichi splendori, tanto che spesso i precedenti padroni ne reclamano la proprietà. La maggior parte di queste "fabbriche occupate" sono, però, di piccole o medie dimensioni e per acquistare una maggior forza ...; [Leggi tutto...]
Centroamerica, 1978
Abstract/Sommario: Tomo I: Dedica.
Parole di benvenuto.
Partecipanti.
Temario dell'Incontro Latinoamericano di Sociologi e Teologi.
Presentazione.
I.
I nuovi modi di dominazione imperialista e la loro incidenza in America Latina: 1.
Il compito co- mune delle scienze sociali e della teologia nello smascheramento della necrofilia del capitalismo (ASSMAN, Hugo); 2.
Note per una metodologia di una diagnosi economica del capitalismo latinoamericano (GOROSTIAGA, Xabier); 3.
Crisi e ricostruzione del c ...; [Leggi tutto...]
Parole di benvenuto.
Partecipanti.
Temario dell'Incontro Latinoamericano di Sociologi e Teologi.
Presentazione.
I.
I nuovi modi di dominazione imperialista e la loro incidenza in America Latina: 1.
Il compito co- mune delle scienze sociali e della teologia nello smascheramento della necrofilia del capitalismo (ASSMAN, Hugo); 2.
Note per una metodologia di una diagnosi economica del capitalismo latinoamericano (GOROSTIAGA, Xabier); 3.
Crisi e ricostruzione del c ...; [Leggi tutto...]