Risultati ricerca
1987
Abstract/Sommario: 1. Il reincontro con il sottosviluppo (OLIVA, Aloisio Mercadante).
2. Movimento sindacale: la lotta continua (RAINHO, Luis Flavio).
3. La congiuntura e la questione agraria (NOVAES, José Roberto Pereira).
4. Le elezioni per il congresso Costituente e la costruzione della democrazia (CALDEIRA, Cesar).
5. Avanzata militare (FREITAS, Janio de).
6. America Latina: la crisi continua (CARLOS, Newton).
7. Avanzamenti e passi indietro del movimento ecumenico (SANTA ANA, Julio de).
8. Gi ...; [Leggi tutto...]
2. Movimento sindacale: la lotta continua (RAINHO, Luis Flavio).
3. La congiuntura e la questione agraria (NOVAES, José Roberto Pereira).
4. Le elezioni per il congresso Costituente e la costruzione della democrazia (CALDEIRA, Cesar).
5. Avanzata militare (FREITAS, Janio de).
6. America Latina: la crisi continua (CARLOS, Newton).
7. Avanzamenti e passi indietro del movimento ecumenico (SANTA ANA, Julio de).
8. Gi ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Bilancio del 1988 in Perù.
La Chiesa: per il pane e per la pace.
E' duro lavorare la speranza nella pace.
La terra nel 1988.
Il movimento sindacale.
Donne con proposte.
Montevideo, 1985
Abstract/Sommario: Introduzione.
Prologo.
1.
Antecedenti.
I fulgori del sindacalismo cristiano.
2.
La nascita.
I primi anni.
3.
Correzioni, revisioni.
Nuove prospettive unitarie.
4.
La politica di austerità.
Le diverse forme di resistenza: 1966-67.
5.
La Svizzera dell'America si rompe.
La mano dura si chiude.
6.
La configurazione del movimento politico-sindacale.
7.
Alla soglia del salto nel buio.
8.
I primi passi della dittatura.
Le sequele di scioperi generali.
9.
Gli anni neri ...; [Leggi tutto...]
Prologo.
1.
Antecedenti.
I fulgori del sindacalismo cristiano.
2.
La nascita.
I primi anni.
3.
Correzioni, revisioni.
Nuove prospettive unitarie.
4.
La politica di austerità.
Le diverse forme di resistenza: 1966-67.
5.
La Svizzera dell'America si rompe.
La mano dura si chiude.
6.
La configurazione del movimento politico-sindacale.
7.
Alla soglia del salto nel buio.
8.
I primi passi della dittatura.
Le sequele di scioperi generali.
9.
Gli anni neri ...; [Leggi tutto...]
Caracas, 1986
Abstract/Sommario: Antecedenti immediati.
Postgomecismo e fondazione della CVT in 1936.
Anni difficili.
Alba democratica ed espansione del movimento sindacale 1945-1948.
La notte nera del perezjimenismo e la persecuzione del movimento sindacale democratico 1948-1959.
La democrazia riconquistata: gennaio 1958.
Azione democratica: la marcia verso il potere.
Lo storico III Congresso della CTV.
Fallimento dell'insurgenza e consolidamento dell'egemonia nella CTV.
Tentativi falliti di rimuovere la AD ...; [Leggi tutto...]
Postgomecismo e fondazione della CVT in 1936.
Anni difficili.
Alba democratica ed espansione del movimento sindacale 1945-1948.
La notte nera del perezjimenismo e la persecuzione del movimento sindacale democratico 1948-1959.
La democrazia riconquistata: gennaio 1958.
Azione democratica: la marcia verso il potere.
Lo storico III Congresso della CTV.
Fallimento dell'insurgenza e consolidamento dell'egemonia nella CTV.
Tentativi falliti di rimuovere la AD ...; [Leggi tutto...]
1985
Abstract/Sommario: Testo firmato dai partecipanti alla riunione continentale tenutasi nella capitale cubana nell'agosto 1985 sulla crisi economica continentale e sul debito estero.
Obiettivi di lotta delle organizzazioni sindacali, accordi e segnalazioni conclusive.
1991
Abstract/Sommario: I contadini del Nord e il futuro dell'Amazzonia (LEROY, Jean-Pierre).
Amazzonia: piccoli produttori rurali e questione ambientale (LOUREIRO, Violeta Refkalfsly).
Industria e agricoltura nella foresta: l'impasse del modello del ferro in Carajas (SILVA, Fabbio Carlos da).
Una politica della pesca per l'Amazzonia (FURTADO, Lourdes Goncalves).
Sindacalisti presentano al governo proposte per il sud e il sudest del Para'.
La conquista della terra: produrre senza devastare (GUERRA, Gutem ...; [Leggi tutto...]
Amazzonia: piccoli produttori rurali e questione ambientale (LOUREIRO, Violeta Refkalfsly).
Industria e agricoltura nella foresta: l'impasse del modello del ferro in Carajas (SILVA, Fabbio Carlos da).
Una politica della pesca per l'Amazzonia (FURTADO, Lourdes Goncalves).
Sindacalisti presentano al governo proposte per il sud e il sudest del Para'.
La conquista della terra: produrre senza devastare (GUERRA, Gutem ...; [Leggi tutto...]
1984
Abstract/Sommario: Attraverso l'analisi dei principali problemi ed orientamenti del sindacalismo oggi in America Latina, l'autore presenta le otto sfide che a suo parere questo dovrà superare per recuperare il suo ruolo rivoluzionario, indispensabile in questo momento per tutto il continente.
2002
Abstract/Sommario: I ricordi di Frei Betto sul primo incontro e le prime collaborazioni con Lula. La ricostruzione della storia di movimenti popolari e sindacali del Brasile degli anni 70-80 dalla voce di un protagonista. Descrizione dei tratti essenziali della figura del neo-presidente.
1992
Abstract/Sommario: Al centro della tensione sociale la mancata riforma agraria.
Unita' attorno alle istanze popolari: una Chiesa all'opposizione.
Parla il coordinatore della "Plataforma de Lucha": serve un progetto di alternativa per il paese.
L'ultima intervista a Jesus Guuerra, dirigente contadino assassinato.
I vescovi si pronunciano sulla situazione del paese: la terra va distribuita e l'esercito stia al suo posto!
1992
Abstract/Sommario: La guerra con altri mezzi (SELSER, Gabriela).
Economia: all'ombra del FMI.
Sono rispuntati gli scioperi.
La corruzione "dell'onore".
Non c'e' stato l'addio alle armi.