Risultati ricerca
1997
Abstract/Sommario: Sintesi della nascita ed evoluzione della guerra civile in Salvador.
Costituirsi di organizzazioni popolari e di ricchi proprietati per rivendicare i propri diritti o difendere i propri interessi.
Stimoli alla polarizzazione politica dai governi Molina e Romero.
Nascita di organizzazioni politico-militari e loro graduale aggruppamento.
Il programma di emergenza della Giunta Rivoluzionaria di Governo del 1979.
Il contributo dei Gesuiti nella presa di coscienza del popolo.
Dodici a ...; [Leggi tutto...]
Costituirsi di organizzazioni popolari e di ricchi proprietati per rivendicare i propri diritti o difendere i propri interessi.
Stimoli alla polarizzazione politica dai governi Molina e Romero.
Nascita di organizzazioni politico-militari e loro graduale aggruppamento.
Il programma di emergenza della Giunta Rivoluzionaria di Governo del 1979.
Il contributo dei Gesuiti nella presa di coscienza del popolo.
Dodici a ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: In occasione del 26° anniversario della fondazione del FMLN, una breve ricostruzione della storia del Partito "Frente Farabundo Martì para la Liberacion Nacional". Le sue origini, le divisioni ideologiche interne, i risultati elettorali in elezioni presidenziali e amministrative.
1991
Abstract/Sommario: Intervista al comandante del FMLN Roberto Roca, sul processo di negoziazione in corso tra il governo ed il fronte, e i progressi sul versante militare della questione.
1992
Abstract/Sommario: Gli accordi di pace tra il governo di El Salvador e il FronteFarabundo Marti' per la Liberazione Nazionale.
Discorsipronunciati a Chapultepec e dichiarazione dei capi di Stato e digoverno.
Discorsi del 1 febbraio 1992.
Diritti umani: la legge diamnistia.
1999
Abstract/Sommario: Le tematiche economiche e sociali furono uno delle componenti più importanti dell'accordo di pace tra il governo e il FMLN.
I passi dell'accordo.
Il tema agrario.
Il tema dei trasferimenti di terra e la posizione dell'ONU.
Il costo dei programmi di risanamento strutturale.
La partecipazione sociale nelle imprese privatizzate.
2009
Abstract/Sommario: In occasione della vittoria della sinistra in El Salvador, l'autore ripercorre le vittorie ottenute nel XX e XXI secolo dalle sinistre nel continente per una riflessione tra impegno storico e speranza cristiana.
1. La fede e i progetti storici di sinistra in America Latina. La rivoluzione cubana. La rivoluzione cilena. La rivoluzione sandinista in Nicaragua. Gli accordi di pace in Guatemala. Il socialismo del XXI secolo. Il progetto di riconciliazione interetnico e interculturale di E ...; [Leggi tutto...]
1. La fede e i progetti storici di sinistra in America Latina. La rivoluzione cubana. La rivoluzione cilena. La rivoluzione sandinista in Nicaragua. Gli accordi di pace in Guatemala. Il socialismo del XXI secolo. Il progetto di riconciliazione interetnico e interculturale di E ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Pubblicazione di quattro degli interventi tenuti al Seminario Internazionale "La nuova congiuntura nel continente latinoamericano", tenutosi in Brasile presso la Scuola Nazionale di Formazione Politica Florestan Fernandes a <Guararema>.
Socialismo o barbarie (Geraldo Gasparin). Da El Salvador (Lorena Pena). Come i movimenti popolari affrontano l'imperialismo? (Claudia Korol). La strategia politica dell'imperialismo (Fernando Martinez Heredia).
Abstract/Sommario: Analisi storica comparata dell'evoluzione organizzativa dei due partiti politici, Pt in Brasile e FMLN in El Salvador, fino alla loro elezione a governare i rispettivi Paesi. Ogni partito politico viene considerato nel variare della propria ideologia, della base sociale che lo supporta e delle difficoltà provocate da instabilità e ostilità all'interno del Paese.
1988
Abstract/Sommario: Il progetto politico democratico cristiano.
Il progetto politico dell'impresa privata.
Il progetto insurgente.
El Salvador : Comision politico-diplomatica FMLN - FDR, 1984
Abstract/Sommario: Analisi del nuovo governo del Salvador alla luce del contesto politico nazionale e internazionale. Aspetti negativi e positivi e partecipazione elettorale.