Risultati ricerca
2011
Abstract/Sommario: Sesto appuntamento con i dossier dedicati alla cittadinanza glocale, questa volta si parla di "identità e culture". Nonostante l'uomo tenda a chiudersi in se stesso per proteggere la propria identità, la società continua ad offrire stimoli di interculturalità, di interazione col diverso e di dialogo: l'uomo deve quindi aprirsi a questa diversità perchè questa non può che arricchire la sua identità.
1. Identità glocali: il (libero) gioco delle appartenenze (Roberto Morselli).
2. Profe ...; [Leggi tutto...]
1. Identità glocali: il (libero) gioco delle appartenenze (Roberto Morselli).
2. Profe ...; [Leggi tutto...]
Milano, 1996
Abstract/Sommario: Il COE, impegnato nella promozione di una società interculturale, ha promosso la pubblicazione di questo annuario che offre indirizzi di varie realtà artistiche, culturali e commerciali che, a Milano, vedono africani immigrati come protagonisti e occasione di incontrare e assaporare la cultura dei loro paesi di origine.
Abstract/Sommario: Tra il 29 settembre e il 1 ottobre 2013 si è svolto a Roma il ventisettesimo meeting interreligioso organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. I temi principali di questo incontro sono stati: la crisi in Siria, l’ecumenismo, l’integrazione degli immigrati e la violenza sulle donne. Nell’articolo vengono riportati i ritratti dei rappresentanti delle principali confessioni mondiali.
2004
Abstract/Sommario: Presenza di figli di immigrati nelle scuole italiane in aumento. Il positivo lavoro di integrazione; le difficoltà e l'abbandono scolastico; le differenze tra presenza scolastica tra maschi e femmine, soprattutto tra immigrati di cultura islamica.
Abstract/Sommario: Dopo la musica, il settore comico è uno dei più attivi in Francia, soprattutto grazie alla bravura di artisti di origine straniera, in prevalenza magrebini o nordafricani. Questi artisti riescono, tramite la comicità e la risata, mai cattiva ma sempre intelligente, ad affrontare tematiche come l'immigrazione, la xenofobia, l'integrazione sociale, le differenze culturali. Sono riusciti così a far conoscere la loro cultura e il loro paese nella nazione che li ha accolti, in maniera diver ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La nascita nell’ultimo decennio di nuovi governi in America Latina si è tradotta in una riduzione della tradizionale subordinazione agli Stati Uniti, in una spinta all’integrazione regionale ed in politiche economiche più attente ai bisogni del mercato interno e dei ceti sociali medio - bassi. Il dossier cerca di fare il punto della situazione su questo scenario, sforzandosi di guardarlo dal punto di vista dei poveri, dedicando uno spazio al modo in cui i settori più aperti della Chie ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Kenya ha promesso l'amnistia ai combattenti che avevano deciso di lasciare il gruppo jihadista somalo Al Shabaab, per tornare in patria. Questa decisione però non ha alcuna base legale nè è supportata da un piano di integrazione dei miliziani, come è accaduto invece in Colombia. I combattenti quindi non sanno se potranno tornare a vivere una vita normale e se mai verranno accettati all'interno della società kenyana. L'articolo riporta alcune testimonianze di ex combattenti e delle l ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: L'articolo tratta del problema dell'immigrazione, problema sentito soprattutto in questi ultimi anni in Europa e spesso non affrontato nel giusto modo. Nel 1990 è stata firmata dall'Assemblea delle Nazioni Unite una Convenzione sui lavoratori migranti, che prevede la tutela dei diritti dei lavoratori immigrati, anche irregolari, e la futura integrazione sociale degli stessi. Molti paesi, Italia compresa, stentano ancora ad adeguarsi a queste norme, contrastando in questo modo l'integra ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Accolti in piccoli gruppi, i migranti possono diventare un’opportunità fondamentale per la città che li ospita. L’autore racconta l’esperienza di un gruppo di migranti arrivati a Malegno, in provincia di Brescia.
Abstract/Sommario: Reportage sui cambiamenti in corso in Russia nella gestione degli orfanotrofi, nelle politiche sociali verso le famiglie con problemi e le politiche affidatarie per il reinserimento dei bambini nella società.