Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Grandangolo: Intervista al neoeletto presidente della Guinea, a 5 mesi dal suo insediamento. Gli obiettivi del Presidente: sistemazione della situazione economica, recupero dei debiti, superamento dell'anarchia, denuncia ed eliminazione della corruzione, stabilizzazione della democrazia, superamento dei tribalismi, ripristino dell'autosufficienza alimentare.
Abstract/Sommario: Tra il Senegal e la Guinea, vivono i bassari, un popolo organizzato secondo linee matrilineari, che custodisce misteri per iniziati ed un universo simbolico dominato dalle maschere. L’autore racconta di questo popolo che vive in armonia con il territorio, utilizzandone in modo consapevole e sostenibile le risorse.
1999
Abstract/Sommario: E' la più grave crisi sociale nella storia di questa giovane nazione; nessuno è stato esente dall'amarezza di un conflitto non cercato nS voluto.
E' un conflitto internazionale; sono in causa paesi stranieri ed interessi di parte ai quali la popolazione è totalmente estranea e disinteressata.
Le premesse della crisi.
I fatti.
Intervento del Senegal e della Guinea Conakry.
Centocinquanta giorni di guerra internazionale.
E il resto del mondo? Abuja: 1 novembre 1998...
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: La scrittrice offre spazio alla situazione della Guinea, alla sua opportunità di riscattarsi dalla schiavitù e dal debito contratto, anche col sostegno del FoGuIReD (Fondo Guineo-Italiano di Riconversione del Debito).
Nel testo, attraverso racconti e testimonianze raccolti in Guinea, si parla di numerosi aspetti e situazioni che rendono schiavi, quali: povertà, ignoranza, analfabetismo, condizioni di mercato, rivalità etniche, guerre, dipendenza dalla tradizione.
Abstract/Sommario: Nel Giubileo del 2000 la Chiesa italiana lanciò una campagna per la riduzione del debito estero dei Paesi più poveri. Le somme raccolte (pari a 17,176 milioni di euro) sono state spese in due Paesi africani: Guinea Conakry e Zambia. La cronaca fa un breve bilancio dei progetti realizzati grazie all'impegno della «Fondazione Solidarietà e Sviluppo» incaricata di gestire le somme, che ora termina il suo compito. Nel mare dei problemi dei Paesi poveri si tratta soltanto di una goccia, ma ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: In attesa delle elezioni presidenziali del gennaio 2010 in Guinea Conakry, il giornalista presenta tratti della condotta politica-amministrativa a tratti imbarazzante e grottesca, del capo di stato Moussa Dadis Camara e del suo entourage. Spettacolarizzazione mediatica degli affari di governo, povertà programmatica, nepotismo e disequità etnica, sono alcuni dei punti particolarmente criticati del suo governo.
1999
Abstract/Sommario: Le vittime del regime totalitario di Sekou Toure cercano di fare i conti con il passato.
Ma anche l'attuale governo preferisce non rispolverare vecchi fantasmi.
Il simbolo del terrore.
2008
Abstract/Sommario: Speciale di Jeune Afrique sui cinquanta anni di indipendenza della Guinea Conakry. Il testo si apre con la presentazione dell'anniversario, poi si focalizza sulla storia dell'indipendeza fino ad oggi allegando anche una scheda cronologica. Seguono una serie di analisi su vari settori: economia, società, politica e rapporti internazionali.
2009
Abstract/Sommario: Testimonianza dei drammatici avvenimenti del 28 settembre 2009 a Conakry. L'esercito riceve mandato di sedare con ogni mezzo una manifestazione contro la candidatura alle presidenziali dell'attuale reggente Dadis Camara. In quest'occasione sono state commesse un numero spaventoso di brutalità trasformando la manifestazione in un tremendo e incontrollato bagno di sangue.
1998
Abstract/Sommario: I progetti sulle miniere (GHARBI, Samir).
Nel cortile dei grandi? Un potenziale sottostimato.
Messaggio del capo di stato sua eccellenza General Lansana Conte.
Intervista a Fassine' Fofana, ministro delle Risorse Naturali e dell'Energia.
FRIGUIA: una tecnologia di punta per l'alluminio.
La bauxite in tutti gli stati.
Kamsar, un sito impossibile da trovarne i contorni.
Dati, tabelle e grafici dell'esportazione di bauxite ed alluminio.
Le acque della Guinea.
Dalle pepite ai ling ...; [Leggi tutto...]
Nel cortile dei grandi? Un potenziale sottostimato.
Messaggio del capo di stato sua eccellenza General Lansana Conte.
Intervista a Fassine' Fofana, ministro delle Risorse Naturali e dell'Energia.
FRIGUIA: una tecnologia di punta per l'alluminio.
La bauxite in tutti gli stati.
Kamsar, un sito impossibile da trovarne i contorni.
Dati, tabelle e grafici dell'esportazione di bauxite ed alluminio.
Le acque della Guinea.
Dalle pepite ai ling ...; [Leggi tutto...]