Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Gli aborigeni wiradjuri vivono in Australia da 50 mila anni, ma ancora non sono stati riconosciuti dalla costituzione. La loro aspettativa di vita è inferiore alla media nazionale così come il livello di istruzione. L'autore racconta il suo viaggio nella regione del New South Wales, terra abitata dalla popolazione indigena, la loro vita e tradizioni.
Abstract/Sommario: In trent’anni di viaggi nel continente africano Raffaele Masto (1953-2020) è stato testimone dei grandi fatti della storia, che ci ha raccontato in reportage e libri. Il suo merito è stato quello di svelarci l’Africa che non fa notizia: l’indomita resilienza, la ricchezza culturale, la generosa umanità, l’irrefrenabile vitalità della popolazione in cerca di riscatto. Nell’articolo, che vuole essere un omaggio a questo grande reporter, vengono riportate alcune sue riflessioni. Si trova ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Pendragon, 1998
Abstract/Sommario: Storia.
Cronologia della crisi algerina.
Economia e risorse.
società .
Cultura.
Religione.
Bibliografia.
L'Algeria su Internet.
Viterbo : Nuovi Equilibri, 2006
Abstract/Sommario: L'obiettivo di questo libro è descrivere la realtà di Cuba come viene vissuta dai cubani nel "periodo special", il tempo dell'embargo e la fine degli aiuti sovietici. Gordiano Lupi ci porta in un paese in rovina, in cui la povertà è la norma, in cui bisogna arrangiarsi per sopravvivere, visto che quello che si guadagna non basta ad assicurarsi neppure abbastanza cibo per il mese, in cui bisogna arrangiarsi per viaggiare, visto che anche i trasporti pubblici cascano a pezzi. Il Paese in ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Italia sono state a lungo ignorate, represse o confuse con i tanti dialetti della penisola molte lingue minori. Solo da una decina d’anni si è capito l’importanza ed il valore della preservazione di queste lingue. Oggi sono ufficialmente riconosciute e protette, ma sarà troppo tardi per salvarle?
Bologna : EMI, 2000
Abstract/Sommario: Dalla lettura comparativa fra i resoconti dei due viaggi avvenuti nel Medioevo a cinquant'anni di distanza (Marco Polo partì nel 1271 e tornò nel 1291, Ibn Battuta viaggiò dal 1325 al 1354) emergono due sguardi che hanno tratti comuni, ma che appaiono profondamente radicati nelle rispettive matrici culturali e religiose.
Roma : Editori Internazionali Riuniti, 2014
Abstract/Sommario: In questo libro si raccontano il Brasile del passato, il Brasile del presente e il Brasile del futuro in tutte le sue sfaccettature, da quelle più note a quelle più sconosciute.
Abstract/Sommario: Nel nord del Camerun c’è un piccolo mondo sconosciuto con leggi e tradizioni di secoli fa. L’autore racconta del lamidato di Rey Bouba, un sovrano dai poteri assoluti che abita in una sorta di castello da cui governa il suo regno. Nell’articolo si trovano tre finestre: Il viaggio. Opposizione vietata. L’harem.
Abstract/Sommario: In Afghanistan dal 2004 la Costituzione sancisce l’uguaglianza nei diritti e davanti alla legge per uomini e donne, ma il “codice di comportamento” decretato dal Consiglio degli Ulema stabilisce altre regole ed è questo a prevalere. Le donne afghane possono essere picchiate dai mariti, devono sempre essere accompagnate e non parlare con gli estranei. Questo lo esigono i fondamentalisti islamici a dispetto dell’eguaglianza tra uomo e donna di fronte alla legge. L’autore denuncia la cond ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2001
Abstract/Sommario: L'arte è uno strumento privilegiato per sviluppare l'educazione interculturale. Il libro è diviso in due parti: la prima, più teorica, inquadra l'arte secondo una prospettiva non dogmatica; la seconda presenta una scelta di problemi che interessano l'intercultura.