Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Due appuntamenti elettorali importanti: Nigeria e Rd Congo i cui esiti avranno importanti ricadute regionali. La disputa tra Francia e Russia per prevalere come potenza di riferimento nel Sahel. Gli assetti ormai inadeguati dei partiti che governano l’Angola e il Mozambico dalle indipendenze. Gli autori analizzano la situazione politica e i possibili scenari alla luce delle prossime elezioni nel continente nero.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Relazioni pericolose (Bruna ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Relazioni pericolose (Bruna ...; [Leggi tutto...]
Torino : L'Harmattan Italia, 2010
Abstract/Sommario: Memorie di un chirurgo italiano, confondatore del Comitato Collaborazione Medica (<CCM>), presente in Africa con i suoi interventi di chirurgia da oltre quarant'anni. Nella prima parte l'autore racconta la sua "iniziazione" alla chirurgia tropicale e i suoi interventi in diversi Stati africani e asiatici. Nella seconda parte approfondisce l'esperienza in Sudan, dove ha operato a cavallo tra il XX e il XXI secolo, soprattutto tra la popolazione Dinka.
Milano : Altraeconomia edizioni, 2010
Abstract/Sommario: Il libro racconta i meccanismi globali e locali che affamano il Sud del mondo: gli appetiti dei governi e delle multinazionali, le guerre, le malattie. E spiega che per sfamare la Terra bisogna ripartire dalla sovranità alimentare e promovuere un "rinascimento" contadino.
Abstract/Sommario: Ampio quadro della situazione della fame nel mondo oggi. L'articolo sostiene che fame e carestie attuali sono frutto di ingiusta redistribuzione delle risorse e delle guerre, perché nel mondo la produzione di cibo potrebbe sfamare tutti gli abitanti. Le guerre creano e si servono della fame. I principi dell'insegnamento sociale della Chiesa possono essere guida per l'azione degli uomini contro la fame.
Parma : Arte grafica Silva, 1998
Abstract/Sommario: Il testo vuol far conoscere l'operato dei Salesiani in Etiopia e il loro progetto "adozione a distanza". Sono raccolte le esperienze di chi si è recato in quei luoghi a portare aiuti e ha vissuto a stretto contatto con le dure realtà presenti. Inoltre, le numerose fotografie dei bambini accompagnano le testimonianze di chi ha aderito al progetto e ne reca testimonianza.
2008
Abstract/Sommario: Lo sfruttamento intensivo del terreno, sia per la coltivazione che per la costruzione, ha portato ad un forte abbassamento della fertilità dello stesso, causando gravi problemi all'agricoltura, ma anche problemi di erosione e franamento. Il risanamento della terra è però, fondamentale per poter superare problemi come fame e siccità, soprattutto nei paesi più poveri, ma non di meno in quelli ricchi.
2008
Abstract/Sommario: L'aumento del prezzo del petrolio e, di conseguenza, dei cereali, sta rischiando di ridurre alla fame 75 milioni di persone, che saranno costretti a cambiare la loro dieta. Gli interventi delle Organizzazioni internazionali si lasciano attendere e i governi mondiali non hanno ancora deciso delle misure di intervento adeguate. Bisogna pensare a dei cambiamenti radicali: aumentare la produzione e il consumo locali e la coltivazione nei Paesi poveri, solo cosi si potrà ristabilire un equi ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Articolo tratto da "", agenzia d'informazione latinoamericana. La fame nel mondo non si può spiegare solamente con il problema della siccità, della guerra o della carestia. La fame è un problema che potrebbe essere risolto se non ci fossero dietro interessi maggiori. Come quelli dei paesi ricchi, USA e Europa, che pretendono di dettare le regole sui prezzi degli alimenti, sul mercato e sull'agricoltura, imponendosi con il loro capitalismo criminale sulle deboli economie dei pae ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le crisi umanitarie, nel mondo, si sono moltiplicate rapidamente. Oggi in Sud Sudan c’è la carestia, Nigeria, Somalia e Yemen ci sono vicini. Le agenzie umanitarie dell’Onu non riescono a raccogliere i soldi necessari per affrontare queste imminenti carestie. L’autore denuncia la mancanza di fondi dovuta al crollo dei finanziamenti per i programmi di assistenza umanitaria. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Dopo la fame il colera (M. Sheikh Nor).
s.l. : Warner Home Video, 1993
Abstract/Sommario: Max Lowe, un giovane dottore americano alla deriva in India, e Hasari pal, un contadino costretto ad abbandonare il suo villaggio a causa della siccita' e della carestia, sono entrambi alla ricerca di qualcosa: Hasari un lavoro per mantenere la famiglia; Max di una ragione per continuare a vivere. Per Hasari riuscire ad arrivare in fondo ad ogni sua giornata è una vittoria, una grande vittoria. ma riuscire a spezzare le catene che lo legano a uomini che esigono la sua fedeltà, come i ...; [Leggi tutto...]