Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ampia analisi della religiosità Vudu e individuazione del "vero" e del "santo" che ivi si trova e che va valorizzato anche nel cristianesimo. Un approfondimento per promuovere la dimensione pastorale verso le Religioni Tradizionali Africane, valorizzandone gli aspetti più profondi, senza cadere nel sincretismo.
Bologna : EDB, 2018
Abstract/Sommario: Sesto volume dei nove che compongono l'opera "Commentario ai Documenti del Vaticano II", elaborata dall'Associazione teologica italiana in occasione dei 50 anni dal Concilio Vaticano II. Analisi e riflessione sui documenti conciliari che offre uno strumento scientifico a studiosi di discipline teologiche adatto all'attuale contesto culturale, ecclesiale e teologico. Commenti ai singoli paragrafi dei documenti, che tengono presenti i dibattiti avvenuti nelle fasi redazionali, le affinit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per poter parlare di dialogo interreligioso e giustizia ripartiva occorre porre una serie di premesse metodologiche che spesso, certa retorica, oltrepassa superficialmente pur animata dal lodevole intento di aprire processi di riconciliazione. In questo studio del mese viene sottolineato come oggi il dialogo interreligioso sia alla ricerca di nuovi fondamenti rispetto ai classici individuati dal Vaticano II.
Abstract/Sommario: Breve riflessione sul significato del dialogo ebraico-cristiano e il suo stato attuale, a quasi 60 anni dal documento conciliare Nostra Aetate. L'articolo riporta le posizioni di alcuni rappresentanti di questo dialogo: il cardinal Carlo Martini, Paolo De Benedetti e i rabbini Giuseppe Laras e Riccardo Di Segni. Un dialogo vitale per la Chiesa e il suo futuro.
2006
Abstract/Sommario: L'autore, con 18 anni di esperienza nel dialogo religioso tra buddismo giapponese e cristianesimo, offre alcune riflessioni personali sul confronto tra concetto di "jinen" (natura) del buddismo e di creazione del cristianesimo. Nel rilevare le divergenze tra le due visioni, l'autore coglie nuove possibilità per il dialogo interreligioso e per l'elaborazione di una teologia delle religioni.
Padova : Il Messaggero, 1998
Abstract/Sommario: La dichiarazione conciliare Nostra aetate è uno di testi più coraggiosi e innovativi del Concilio Vaticano II e ha segnato una svolta nel modo di rapportarsi della Chiesa nei confronti delle altre religioni ed in particolare verso l'ebraismo.
A distanza di 30 anni viene qui esaminata la struttura formale e la genesi di questo documento, inserendolo nel contesto storico che l'ha preparato, soprattutto in riferimento alla Shoa e ai problemi che pone alla teologia il parlare su Dio dopo ...; [Leggi tutto...]
A distanza di 30 anni viene qui esaminata la struttura formale e la genesi di questo documento, inserendolo nel contesto storico che l'ha preparato, soprattutto in riferimento alla Shoa e ai problemi che pone alla teologia il parlare su Dio dopo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2010
Abstract/Sommario: La dichiarazione Nostra aetate, nel 1965, verso la conclusione del Vaticano II, afferma che il legame spirituale della chiesa con la religione giudaica è misterioso e profondo. Lo studio esamina i modi in cui questa parte del documento conciliare è stata recepita all'interno della Chiesa italiana e fino a che punto la sua recezione ha prodotto un pensiero teologico aggiornato, secondo i dettami del concilio. Oltre alle principali iniziative in ambito ecclesiale, l'autore prende in cons ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: In occasione dei 20 anni dalla pubblicazione della Gaudium et Spes, l'autore presenta un'interpretazione della stessa dal punto di vista indiano e asiatico. Si vede così come un'enciclica elaborata come critica alla modernità illuminista e secolarizzante, sia divenuta in Asia portatrice di una cultura moderna e aperta alla tolleranza e alla libertà religiosa.
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: Il testo è suddiviso in quattro sezioni. La prima passa in rassegna la difficile situazione dei rapporti fra la Chiesa cattolica e l'ebraismo fino alla soglia del Vaticano II, dal punto di vista dell'una e dell'altra parte. La seconda traccia le novità apportate in proposito sul piano teologico e del dialogo interreligioso dal Concilio stesso e dai pontificati che hanno attraversato quella feconda stagione, quello di Giovanni XXIII e di Paolo VI. Si passa poi a verificare la lunga e ar ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Lettura della prima enciclica di Papa Benedetto XVI con attenzione al dialogo interreligioso e alle modalità con cui la chiesa può compiere il suo compito di evangelizzazione.