Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In questi ultimi anni, il tema "acqua" è diventato di drammatica attualità. Al di là delle cause, complesse e connesse fra loro che hanno determinato una progressiva mancanza mondiale di acqua, è importante sottolineare come il mondo contemporaneo abbia smarrito il senso di sacralità connaturato all'elemento in questione. L'acqua è diventata un bene così di immediata disponibilità che la si spreca, senza rispettarne il valore. L'autore sottolinea, oggi più che mai, l'importanza di pren ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Ottavo appuntamento con i dossier dedicati alla cittadinanza glocale, questa volta si parla di "sacro e sacri". In un mondo dove le migrazioni hanno scavalcato i confini, non si può più parlare di esperienza religiosa unica, ma di pluralità religiosa. L'esperienza personale del sacro deve aprirsi e convivere con quelle di altre persone, anche di altre fedi, arricchendosi di nuova spiritualità, senza piegarsi a forme di intolleranza.
1. Coscienza e presenza. Politica e bene comune (Mar ...; [Leggi tutto...]
1. Coscienza e presenza. Politica e bene comune (Mar ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Gnosis, magico ed antico mito che si espande su tutto il pianeta.
Allo stesso modo si espande l'esoterismo popolare e commerciale, in altri termini, una forma di iniziazione ai misteri sottile ed elaborata, un tentativo di incontrare la sacralità.
Questo articolo fa una scelta su tutto questo, partendo da sette archetipi presenti nel misticismo.
Abstract/Sommario: Il culto reverenziale dei gemelli morti è tipico della fascia costiera che va dalla Nigeria, al Benin, fino al Ghana. In particolare, in Benin, la tribù dei Fon considera i gemelli come simbolo dell'ordine perfetto che in Africa è binario: i gemelli sono le rappresentazioni della coppia primordiale, nata da madre Nana Buluku. Per i Fon i gemelli non possono morire, quindi se per caso uno dei due o entrambi dovessero perdere la vita, vengono rimpiazzati da un hohovi, un feticcio, una ba ...; [Leggi tutto...]
Bologna, 1981
Abstract/Sommario: Un'esperienza di 5 anni tra i Yoruba della Nigeria.
I valori della cultura.
Abstract/Sommario: L'autore ripercorre la storia della celebrazione eucaristica. Dall'inizio di una stretta connessione tra celebrazione e vita al passaggio verso una liturgia lontana dalla vita. Auspica, per il presente la riscoperta dell'unità e la presenza della vita nelle liturgie.
Milano : Jakabook, 2001
Abstract/Sommario: Il libro (un'edizione illustrata corredata di numerose foto) tratta il tema del rapporto arte/chiesa. L'autore parte dalla relazione esistente tra arte e rivelazione, per scandagliare poi l'ambiguità della prima (desacralizzazione, necessità dei segni del sacro), e definire i luoghi di culto e la storia dell'architettura cristiana (stile bizantino, romanico, gotico e moderno). L'ultimo capitolo è rivolto all'evoluzione storica dell'immagine sacra (simbolo, figura, iconologia, controver ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo, parte di una ricerca post-dottorato intitolata "Verso una teologia ecumenica dell'immagine. Studio comparativo sulla funzione estetico-sacramentale dell'immagine di culto nel contesto del cristianesimo orientale e il cristianesimo latinoamericano", cerca il vincolo esistente tra il culto pre-ispanico della huacas e il formarsi dell'immagine di culto latinoamericana. La Huaca andina viene quindi vista come prototipo dell'immagine del culto latinoamericano in quanto già in es ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 2002
Abstract/Sommario: Studio sociologico sulla religione nell'era postmoderna. L'autore traccia ad ampie linee il volto della religione nell'era postmoderna, facendo riferimento sia a suoi studi precedenti come ad una ricerca svolta nel 1996 su "Dio e Società nel Nord America". Utilizza la metafora di Disneyland, che rappresenta quel mondo di simulazioni che disturba una percezione moderna della realtà. Viene qui tracciata la mappatura delle esperienze quotidiane che stanno costruendo le identità degli esse ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Atlante Video Visits, 1988
Abstract/Sommario: Il video ci invita ad un viaggio in India. Si inizia con la città santa di Varanasi, dove i pellegrini si immergono nelle acque sacre del fiume Gange. Poi prosegue per Agra, dove visiteremo lo spettacolare Taj Mahal, mausoleo costruito dal principe Jahan in memoria della sua amatissima moglie. Si naviga poi nel passato sulle acque dei canali e dei laghi di Srinagar. Si va quindi nella città Rosa di Jaipur. Quindi nella capitale Nuova Delhi, concludendo con Bombay, capitale economica de ...; [Leggi tutto...]