Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ampia analisi della religiosità Vudu e individuazione del "vero" e del "santo" che ivi si trova e che va valorizzato anche nel cristianesimo. Un approfondimento per promuovere la dimensione pastorale verso le Religioni Tradizionali Africane, valorizzandone gli aspetti più profondi, senza cadere nel sincretismo.
Abstract/Sommario: Introduzione. Africa: il culto dell'eleganza (Giovanna Parodi da Passano). I creatori africani d'alta moda: tra ridefinizione dell'abito e ricerca d'identità (Anne Grosfilley). "Sensibilità africana": le innovazioni della moda (Chris Seydou). L'esplosione di un corpo libero: ragazze e moda a Dakar (anni '60-'70) (Ndiouga Benga). Di moda e fuori moda: le politiche dell'abbigliamento e dello stile in Togo (Nina Sylvanus). Diventare un voudun: gli abiti come agenti della performance ritu ...; [Leggi tutto...]
Genova : De Ferrari : Genova University Press, 2015
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie diversi saggi sull'abbigliamento in diversi Paesi Subsahariani. Gli autori analizzano soprattutto il carattere creativo, performativo, negoziale, relazionale, del vestirsi all'interno di diversi esercizi di determinati poteri.
Indice: Introduzione (Giovanna Parodi da Passano). Per un'antropologia estetica dell'abbigliamento in Africa (Ivan Bargna). Corpo vestito, spirito e potere nel mondo Akan (Mariano Pavanello). Guerrieri con il cappello a cilindro: arte e tecnol ...; [Leggi tutto...]
Indice: Introduzione (Giovanna Parodi da Passano). Per un'antropologia estetica dell'abbigliamento in Africa (Ivan Bargna). Corpo vestito, spirito e potere nel mondo Akan (Mariano Pavanello). Guerrieri con il cappello a cilindro: arte e tecnol ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2003
Abstract/Sommario: Il quaderno cerca di fornire una panoramica abbastanza completa della narrativa caraibica insulare dell'ultimo secolo con lo scopo di favorire il superamento di stereotipi e offrire chiavi di lettura, spunti di riflessione per l'educazione alla differenza.
Ad un'introduzione storico-geografica e a riflessioni sull'identità creola e sulle letterature delle Antille, segue un'antologia di opere di trentuno scrittori caraibici suddivisi in autori di area francofona, anglofona e ispanofona ...; [Leggi tutto...]
Ad un'introduzione storico-geografica e a riflessioni sull'identità creola e sulle letterature delle Antille, segue un'antologia di opere di trentuno scrittori caraibici suddivisi in autori di area francofona, anglofona e ispanofona ...; [Leggi tutto...]
Santo Domingo : Manati, 2000
Abstract/Sommario: Quest'opera riunisce testi di diverse conferenze pronunciate dal 1920 al 1928 da Jean Price-Mars, volte a rilanciare il nazionalismo haitiano all'epoca dell'occupazione statunitense. Il folclore e le tradizioni haitiane, derivate in gran parte dagli antenati africani, sono descritte con orgoglio dall'autore e ancora oggi ci consentono di comprendere l'anima e la cultura tradizionale del popolo haitiano. All'inizio dell'opera è presente una breve biografia dell'autore.
Attention pastorale aux convertis de la religion traditionnelle africaine
/ R. P. Patrice Zoumanigui
Abstract/Sommario: L'autore, cristiano ma proveniente da una famiglia che praticava le religioni tradizionali africane, descrive sommariamente il rito di iniziazione, individuandone valori positivi e negativi, per favorire la conversione a Cristo, nel rispetto delle tradizioni.
Roma : Carocci Editore, 2003
Abstract/Sommario: Le autrici si dividono equamente il lavoro nei tre capitoli così presentati:
1 I caraibi francofoni (Carla Fratta)
2 I Caraibi anglofoni (Maria Pia De Angelis)
3 I Caraibi ispanofoni: Cuba, un caso a parte (Cristina Fiallega)
La finalità delle autrici è quella di presentare uno spaccato della cultura caraibica cambiata con alcuni eventi significativi, come colonizzazioni e rivoluzioni, avvenuti intorno alla seconda metà del ventesimo secolo.
Abstract/Sommario: Reportage sulla festa dei morti viventi che in gennaio si celebra in Benin. Momento di festa, danza e religiosità tradizionale fondato sul principio della presenza degli antenati. Momento catartico di paura e gioia che avvicina i viventi alle proprie radici.
2004
Abstract/Sommario: In occasione del bicentenario dell'indipendenza della Repubblica di Haiti, breve storia dell'isola, dalla schiavitù alla liberazione e alla nuova oppressione: la dittatura di Duvalier. Il declino del duvalierismo, le vicende di Aristide. La crisi dei nostri giorni: le incapacità del presidente Aristide. La posizione della chiesa cattolica di fronte alle difficoltà che vanno presentandosi. Breve scheda sul Vodù. Importanza delle tradizioni afro per il cristianesimo ad Haiti.
Santo Domingo : Cocolo, 2002
Abstract/Sommario: Il vudu dominicano è un culto che integra dottrine cattoliche e riti africani, retaggio dell'origine afro-ispanica della popolazione. Al centro dei vari misteri e rituali è la possessione, che permette un intimo contatto con i santi e la divinità. Questo tipo di culto è l'espressione più caratteristica della cultura popolare dominicana. Il testo è ricco di immagini, di foto e di testi di preghiere e canti relativi alle diverse tipologie di rituali ("fuerzas").