Risultati ricerca
2002
Abstract/Sommario: Il governo ugandese ha annunciato un piano per disarmare l'etnia Karimojong, famosa per le sue razzie di bestiame. L'opinione del missionario italiano Bruno Novelli sulle possibilità di riuscita di questo intervento. La necessità di offrire alternative di lavoro e di vita a questo gruppo.
Verona : Telepace Verona, 1981
Abstract/Sommario: Registrazione di una tele-conferenza a tre voci: due padri comboniani e uno dehoniano descrivono il volto della missione in Africa negli anni '80. Il moderatore, Padre Alex Zanotelli presenta una breve panoramica della presenza della Chiesa cattolica in Africa. Padre Aldo Marchesini: la missione in Mozambico, Paese marxista. Padre Bruno Novelli: il primo annuncio in Uganda, tra i Karimojong. Introduzione e chiusura della trasmissione a cura di d. Sergio Marcazzani.
Bologna : EMI, 1989
Abstract/Sommario: Scritto da un missionario etnologo che ha vissuto più di 15 anni in mezzo ai Karimojong, il volume descrive i costumi e lo stile di vita di questo popolo africano e denuncia interventi dall'esterno avvenuti nella più assoluta trascuratezza delle regole del dialogo.
Bologna : Nigrizia, 1973
Abstract/Sommario: Note storiche e sull'iniziazione (Asapan) dei Karimojong, popolazione del Sudan.
Abstract/Sommario: Il Karamoja è una regione a nord est dell’Uganda, tra le più povere al mondo, abitata da pastori seminomadi costretti a lavorare nelle miniere d’oro in quanto l’allevamento di bestiame non riesce più a dare alcun tipo di sussistenza. Dimenticati dal governo, sfruttati dalle industrie aurifere, i Karamojong devono lavorare tutto il giorno per portare alla luce poca polvere d’oro che poi venderanno al mercato in cambio di cibo e vestiti. Tra i cercatori molti sono i bambini, si stima un ...; [Leggi tutto...]
Roma : Luci nel Mondo, Missio, 2014
Abstract/Sommario: Girato in Uganda, tra la capitale Kampala e il territorio Karamoja, il servizio prodotto da Luci nel Mondo per la Fondazione Missio, in occasione della Giornata Missionaria Mondiale 2014, mostra le difficili situazioni delle periferie urbane e del mondo e alcuni interventi di promozione umana portati avanti da missionari e volontari laici. Pe. Giulio Albanese, direttore di Popoli e Missione, introduce al volto della missione in Uganda.
1) Sulla strada di casa. Il dramma dei bambini Ka ...; [Leggi tutto...]
1) Sulla strada di casa. Il dramma dei bambini Ka ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Le modalità con cui le società e le culture africane curano e custodiscono la pace. Il patrimonio di simboli e linguaggi che innescano dialogo e riconciliazione. La terra, madre genitrice di vita, va tenuta sempre purificata per conservare la pace nel paese.
Bologna : EMI, 1993
Abstract/Sommario: L'autore facendo riferimento a 3 gruppi etnici - i Barundi del Burundi, i Baciga e i Karimojong dell'Uganda - studia la pedagogia tradizionale africana: quali valori vuole trasmettere quali riesce a mantenere saldi? L'autore analizza l'educazione dall'età della nascita all'adolescenza; tra i temi l'educazione all'autonomia alimentare e alla proprietà, l'educazione all'identità nazionale attraverso il linguaggio, l'iniziazione come educazione all'identità politica e religiosa.
Il saggi ...; [Leggi tutto...]
Il saggi ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: Un memorandum indirizzato al segretariato cattolico del dipartimento Giustizia e Pace di Kampala (Uganda) sulle violazioni dei diritti di quasi 3 milioni di persone, i Karimojong.