Risultati ricerca
1993
Abstract/Sommario: Opportunita' perdute e opportunita' valorizzate nelle elezioni del 6 dicembre '92 in Venezuela.
Responsabilita' dei partiti politici nelle deficienze giuridiche.
Valore del cambiamento e del decentramento.
Bologna : EMI, 2011
Abstract/Sommario: L'Africa e noi (Stefano Fusi). Il partnerariato di Tavarnelle, il ruolo del Belacd (Arnaud Ngarédjimti Ngarmian e Ramadan Théodore). Il ruolo degli enti locali. I gemellaggi (Dana Mbaingomal). Un terreno nuovo per una sfida che viene da lontano: il senso di un impegno della chiesa in Ciad (padre Daniele Frigerio). I due volti dell'Africa : le istituzioni e la gente comune (Giampiero Galgani), (Sara Bicchi). L'esperienza educativa del Centro Don Milani , un lu ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Resoconto della prima Scuola Estiva "Oltre il pensiero unico", tenutosi nel Parco dell'Aspromonte nel settembre 2005. Analisi delle radici dell'economia moderna. Imboccare la decrescita. Importanza del decentramento e del "piccolo è bello". Come dis-apprendere lo sviluppo.
Bogotà : Corporacion Viva la Ciudadania, 1997
Abstract/Sommario: Contesto latinoamericano, ostacoli, minacce e possibilità
- Gli ostacoli attuali al consolidamento della democrazia in America Latina (Eduardo Pizarro Leongomez)
- Decentralizzazione e potere locale in America Latina (Fabio E. Velasquez Carrillo)
- Pressione politica, mobilitazione e lobby (Candido Grzybowsky)
- Verso un'educazione della cittadina latinoamericana (Adolfo Castillo y Jorge Osorio)
2. Ambiti d'azione delle ONG in America Latina (relazioni delle commissioni)
- Decent ...; [Leggi tutto...]
- Gli ostacoli attuali al consolidamento della democrazia in America Latina (Eduardo Pizarro Leongomez)
- Decentralizzazione e potere locale in America Latina (Fabio E. Velasquez Carrillo)
- Pressione politica, mobilitazione e lobby (Candido Grzybowsky)
- Verso un'educazione della cittadina latinoamericana (Adolfo Castillo y Jorge Osorio)
2. Ambiti d'azione delle ONG in America Latina (relazioni delle commissioni)
- Decent ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a padre Carlos Schickendantz sacerdote della diocesi argentina di Cordoba e ricercatore all’Università “Alberto Hurtado” dei gesuiti di Santiago del Cile, dove dirige la collana di libri “Teologia de los Tiempos”. Nell’intervista egli parla della necessità di una riforma della Chiesa che tocca vari elementi: dal decentramento dei vescovi in diverse regioni, al ruolo della conferenza episcopale, dal ruolo dei laici a quello delle donne nella Chiesa ed ...; [Leggi tutto...]
"Aplanar los Andes y enderezar los rios" : Una entrevista con Javier Iguiniz
/ Abelardo Sanchez Leon
2005
Abstract/Sommario: Intervista all'autore peruviano sulla situazione della Sierra e sulle possibilità di un decentramento dell'economia in Perù, dove finora ha primeggiato Lima, a scapito di uno sviluppo regionale.
2002
Abstract/Sommario: Intervista a Naomi Klein sulla vivacità del movimento noglobal, le sue difficoltà a ricostruire alternative valide per il cambio dei poteri. L'importanza della situazione argentina, con le sue organizzazioni di quartiere, le proteste popolari e la totale sfiducia nelle istituzioni, per il futuro del movimento.
Abstract/Sommario: Riflessione sul significato del termine cattolicità e il ruolo di differenze e disaccordi in questa dimensione universale. La diversità al cuore dell'esistenza della cattolicità. Facendo riferimento a vari intellettuali e rappresentanti della Chiesa, l'articolo sostiene la tesi secondo cui sinodalità, partecipazione, decentramento e dissenso possano essere anima stessa dell'unità della Chiesa.
2006
Abstract/Sommario: Intervista al teologo Hans Kung, fiero oppositore di papa Giovanni Paolo II.
Il teologo parla con soddisfazione del dialogo avuto con papa Benedetto XVI su argomenti mai affrontati, a suo parere, dal predecessore al soglio pontificio, quali l'ecumenismo, la collegialità tra papa e vescovi, la decentralizzazione della guida della Chiesa e l'uguaglianza dei diritti tra uomini e donne all'interno della Chiesa.
Abstract/Sommario: Analisi dei cambiamenti apportati dalla politica di Chavez in Venezuela ed in America Latina e dell'eredità rimasta dopo gli anni del suo governo. I contributi qui raccolti intendono dare una definizione di chavismo, indagando sui cambiamenti socio-politici.
Indice:
Introduzione: Chavismo dopo Chavez (Fred Rosen). Stato comunale: Consigli comunali, Comuni e democrazia sul posto di lavoro (Dario Azzellini). Comuni in progress: un'intervista con Atenea Jimenez (Alejandro Velasco). Le ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione: Chavismo dopo Chavez (Fred Rosen). Stato comunale: Consigli comunali, Comuni e democrazia sul posto di lavoro (Dario Azzellini). Comuni in progress: un'intervista con Atenea Jimenez (Alejandro Velasco). Le ...; [Leggi tutto...]