Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'emergenza climatica e il degrado ambientale avanzano minacciosi, con conseguenze per qualsiasi forma di vita sulla terra. Oggi per salvare vite umane dalla pandemia di Covid-19 sono state cancellate tante attività che alimentavano il vivere sociale. In questo dossier vengono raccontate diverse iniziative ecumeniche di uomini e donne che da anni respirano insieme al creato. Si trovano i seguenti articoli:
Tempo del creato.
Crescendo in amicizia con la Terra e fra di noi (Cecilia Da ...; [Leggi tutto...]
Tempo del creato.
Crescendo in amicizia con la Terra e fra di noi (Cecilia Da ...; [Leggi tutto...]
Fortaleza : Nosso Chão, 1999
Abstract/Sommario: Cronaca di un dibattito TV aperto alla piazza e centrato sui temi della disoccupazione. Dallo studio intervengono tre spcialisti sulle questioni della recessione e della disoccupazione strutturale in Brasile. Nel corso del progamma scorrono immagini di esperienze alternative, incentrate su proposte etiche e solidali.
2001
Abstract/Sommario: Premessa. Editoriale: alcune alternative credibili al capitalismo mondializzato. Quali alternative alla dimensione destrutturatrice dell'accumulazione (Amir, Samin). Pensare un mondo nuovo unendo memoria e progettazione (Martinez Heredia, Fernando). Per un'alternativa d'integrazione sociale interna (Vuskovic, Pedro). Il socialismo come alternativa globale: una prospettiva da Sud (Gonzalez Casanova, Pablo). Mondializzazione, emarginazione dell'Africa e prospettive per il futuro (Hammoud ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 2006
Abstract/Sommario: Esiste un'alternativa allo sviluppo capitalista?Questo libro, frutto di interventi di diversi insegnanti universitari di Cuba, coordinati dal porf.Vasapollo dell'Università "La Sapienza" di Roma, ci dà una serie di spunti per rispondere positivamente alla domanda: e il caso di Cuba è lì a dimostrare -questa è la tesi del libro- che esistono modelli di politica economica più rispettosi dell'uomo, della società e della natura. In pratica non esiste solo il PIL per misurare lo sviluppo de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Secondo alcune stime ogni anno si sprecano miliardi di tonnellate di cibo a causa della mancanza di sistemi di refrigerazione che consentirebbero, invece, di conservare gli alimenti e dare da mangiare a molte più persone. Il problema è molto grave soprattutto in Africa, dove i sistemi di refrigerazione sono quasi inesistenti, cosa che rischia ogni giorno di sprecare troppi prodotti alimentari. Il Ruanda, per ovviare a questo problema, è stato il primo paese africano ad inaugurare una s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Africa è troppo spesso considerata a livello globale come la discarica del mondo. Ma l'Africa non è solo quello: è anche progetti per il risanamento ambientale, ricerca a favore della salvaguardia della terra, produttività circolare, lavoro di tutela e incentivi verso giovani e donne. Questi gli argomenti del dossier:
1. Le buone pratiche (Rocco Bellantone).
2. Un futuro circolare (Alberto Zoratti).
3. Difensori della natura (Rocco Bellantone).
4. Padroni della propria terra (Cri ...; [Leggi tutto...]
1. Le buone pratiche (Rocco Bellantone).
2. Un futuro circolare (Alberto Zoratti).
3. Difensori della natura (Rocco Bellantone).
4. Padroni della propria terra (Cri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema del dossier analizza i contributi e le proposte creative che i movimenti indigeni stanno sostenendo dopo aver raggiunto il riconoscimento statale. In questo periodo del "dopo-riconoscimento", gli attivisti indigeni, le organizzazioni e le comunità si contrappongono allo sfruttamento delle risorse locali da parte delle nazioni liberiste e mettono in discussione le priorità sociali ed economiche del capitalismo neoliberista.
Introduzione. La Minga Colombiana sotto pressione (Mar ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. La Minga Colombiana sotto pressione (Mar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Numero monografico sull'Agenda 2030 dell'Onu e gli effetti della pandemia da Covid-19.
Indice:
La pandemia è figlia dello sviluppo insostenibile (Mao Valpiana). Trasformare il nostro mondo: obiettivi dell'Agenda 2030. Preambolo risoluzione Onu. L'Agenda 2030 dell'ONU alla luce della pandemia (Gianni Tamino). La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (Mara Cossu). La pace nell'Agenda 2030, l'urgenza diventa emergenza (Martina Lucia Lanza). Tolstoj: il pensiero nonviolento per ...; [Leggi tutto...]
Indice:
La pandemia è figlia dello sviluppo insostenibile (Mao Valpiana). Trasformare il nostro mondo: obiettivi dell'Agenda 2030. Preambolo risoluzione Onu. L'Agenda 2030 dell'ONU alla luce della pandemia (Gianni Tamino). La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (Mara Cossu). La pace nell'Agenda 2030, l'urgenza diventa emergenza (Martina Lucia Lanza). Tolstoj: il pensiero nonviolento per ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2004 (stampa 2005)
Abstract/Sommario: La società capitalista genera povertà e degrado, sfrutta il pianeta, non rispetta la dignità umana e non consente ai cristiani di sentirsi coerenti con il proprio credo. E' possibile creare un nuovo ordine economico mondiale che non tradisca i dettami della Bibbia e gli insegnamenti della parola di Dio e che promuova un'economia democratica? L'autore tenta di offrire una risposta a questa domanda intrecciando l'analisi dei meccanismi del mercato globale con la riflessione biblica e teo ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2004
Abstract/Sommario: Questo libro raccoglie i testi di cinque lezioni del dottorato di ricerca del corso di Scienza, Tecnologia e Società, tenute nel 2003 da Serge Latouche, importante economista, presso l'Università della Calabria. L'argomento riguarda l'immaginario economico nella società moderna, analizzato dal punto di vista semantico, storico e sociale. Quello che vuole fare Latouche è rovesciare l'intera tradizione moderna, votata alla globalizzazione e alla politica liberista, smascherando l'immagin ...; [Leggi tutto...]