Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il libro è l'ultimo dei tre volumi che raccolgono la documentazione della storia della missione dei francescani a S.ta Cruz di Caracas. I documenti che contiene sono relativi all'ultimo periodo: splendore, crisi e chiusura dell'attività, dal 1703 al 1837.
Lecce ; Rovato : Pensa multimedia, 2020
Abstract/Sommario: Il volume, sintesi tematica di argomenti da sempre affrontati dall'autore, propone una "disubbidienza culturale" di fronte all'ipertrofia narcisistica dell'ego individuale e/o collettivo. Divenire ponti e attori di dialogo nel palcoscenico della quotidianità che non può più esimersi dall'incontro con diverse culture. Come formare all'incontro micro-macro attraverso una prassi educativa aperta ad una relazionalità creativa nei vari livelli: interpersonale, sociale, interculturale. Una p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi della società cilena e dei problemi che i giovani trovano in una società neoliberale. L'autore introduce al concetto di comunità e di azione comunitaria in un contesto di capitalismo selvaggio, osserva come si strutturano le relazioni tra le generazioni e le esperienze comunitarie e quali sono le definizioni di gioventù che vi si formano, cercando le opportunità che un'ottica di equità generazionale potrebbe offrire agli interventi comunitari con i giovani.
Dolmen Home Video, 2003
Abstract/Sommario: Il film è ambientato in Pakistan nel 1979. In un piccolo villaggio del Punjab vive Ayesha, una vedova sui quarant'anni con il figlio diciottenne Salim perdutamente innamorato della giovane Zoubia. Contestualmente il Presidente Generale Zia-ul-Haq prende il potere sconfiggendo il governo populista di Ali Bhutto che seguiva una politica filo occidentale. L'instabilità del governo e l'affermarsi del fondamentalismo islamico provocano non pochi problemi per Ayesha: suo figlio si lascia coi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai Cinema : 01 Distribution, 2016
Abstract/Sommario: Film che affronta il tema dell'occidentalizzazione della Cina attraverso 25 anni di storia di tre amici. Nella prima parte, nella quale il regista mescola tradizionalismo e sperimentazione, un triangolo amoroso si scioglie con una scelta forse sbagliata e con la partenza di uno dei due amici che si contendevano la stessa donna, mentre l'altro, capitalista in erba, sembra godere di tutte le fortune. Nella seconda, la più tradizionale, il ritorno a casa del perdente, gravemente malato, ...; [Leggi tutto...]
Roma : Laterza, 2007
Abstract/Sommario: Soggetto di questo libro è la relazione umana, uomini e donne disperati perché abbandonati a se stessi, che anelano la sicurezza dell'aggregazione ma contemporaneamente timorosi di restare impigliati in relazioni stabili. Il sociologo Bauman descrive la sua teoria di amore liquido, nel quale anche il sentimento diventa un fatto commerciale: il partner diviene un "usa e getta" e i legami affettivi tra le persone sono fragili, anzi "liquidi". Inoltre egli focalizza l'attenzione sul rappo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al professor Alessandro Ferrari, docente di diritto ecclesiastico all’Università degli Studi dell’Insubria. Ferrari fa un’analisi giuridica del Patto, firmato dal ministero degli interni italiano e dalla maggior parte delle associazioni islamiche presenti in Italia, ne sottolinea le potenzialità ed il valore non solo sul piano dell’attualità politica, ma anche della progettualità culturale.
Bologna : Zanichelli, 2021
Abstract/Sommario: Manuale di antropologia culturale che assume una prospettiva globale, con particolare attenzione al funzionamento del potere e la creazione di disuguaglianze, oltre ad adottare l'antropologia di genere e femminista non come un tema specifico ma un'ottica generale. L'opera si articola in cinque parti: gli strumenti dell'antropologia culturale; le risorse della cultura; l'organizzazione della vita materiale; sistemi di relazioni e, dal locale al globale. Ogni capitolo è accompagnato da s ...; [Leggi tutto...]
Petropolis : Editora Vozes, 2002
Abstract/Sommario: Argentini e Brasiliani sono generalmente visti come avversari, dal punto di vista militare, calcistico, intellettuale. Questo antagonismo ha sempre creato immagini distorte e stereotipi. Le cose stanno cambiando e, grazie al Mercosul, è iniziato un dialogo tra essi. Il libro porta esempi di questo processo.
[Roma] : Urbaniana University Press, 2011
Abstract/Sommario: L’articolo intende fornire un contributo al dibattito sul fenomeno della comunicazione sociale a partire dall’esperienza storica e dal punto di vista del pensiero filosofico africano. Si analizza il concetto di identità culturale proposta come “ponte da attraversare” ed esperienza costante della pluralità, della diversità e del dialogo. L’Africa degli ultimi secoli è stata lacerata da numerosi conflitti interni ma non ha mai rinunciato alla ricerca sempre più necessaria di percorsi di ...; [Leggi tutto...]