Risultati ricerca
Novara : De Agostini, 1980
Abstract/Sommario: Presentazione dell'Africa tropicale e soprattutto dei suoi popoli: gli Yoruba, i Dogon, i Tubu, i Dinka, i Somali, il regno del Bunyoro, i Pigmei, i Lele.
Abstract/Sommario: Il 25 gennaio 2017 l’esercito sud sudanese e i ribelli locali si sono dichiarati guerra. I ventimila abitanti di Wau Shilluk sono stati cotretti a scappare dalla valle del Nilo Bianco. Dieci giorni dopo la valle è stata conquistata dalle truppe filogovernative che hanno invaso le città. La popolazione locale, gli shilluk e altre etnie, è stata costretta ad abbandonare le proprie terre per lasciarle alle popolazioni fedeli al governo. L’autore denuncia la drammatica situazione dei profu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I Dinka sono un popolo di pastori nomadi di origini nilotiche, rappresentano il 25% della popolazione del Sud Sudan. L’autore racconta di questo popolo che vive in poveri accampamenti sperduti nelle savane, indifferenti allo scorrere del tempo ed in simbiosi con le mandrie di vacche da cui traggono latte e sangue. I Dinka sono in maggioranza cristiani, ma mantengono forti riferimenti alla religiosità tradizionale. Nell’articolo si trovano due finestre: Febbre tribale. Sale la tensione ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2010
Abstract/Sommario: La Protezione Civile italiana assieme al Cuamm è intervenuta in Sud Sudan rispondendo alle richieste di aiuto del vescovo locale. Il libro è la testimonianza di come l'apertura all'altro sia sempre un'esperienza che dona vita.
Abstract/Sommario: I pastori dinka si spostano con le loro mandrie per il Sud Sudan, in un esteso territorio tra il Nilo Bianco e i suoi due affluenti, il Bahe el-Ghazal a occidente e il Sobat a oriente. L’autore racconta la vita di questi instancabili mandriani, armati di kalashnikov, che durante l’inverno equatoriale vivono lontano dai villaggi nei campi transumanti. Nell'articolo si trovano quattro finestre: Sud Sudan, un nuovo Stato? (Diego Marani). Gli orti delle donne. Il viaggiatore solitario. Leg ...; [Leggi tutto...]
Viareggio: Dissensi, 2017
Abstract/Sommario: Testimonianza di padre Daniele Moschetti, missionario comboniano, che offre un ampio resoconto dell'impegno di tanti missionari e missionarie al fianco dei bisognosi e, soprattutto, di chi soffre a causa dei perduranti conflitti, che causano morte e distruzione.
Abstract/Sommario: Da pochi anni Sudan e Sud Sudan si sono divise creando due nazioni distinte, ma che non sono ancora riuscite a risolvere molti dei problemi interni che si trascinano da anni. L’autore racconta come in Sud Sudan stia proseguendo inesorabilmente la guerra civile tra i due maggiori gruppi etnici: dinka e nuer. In questo scenario già critico viene denunciata la situazione della popolazione che deve far fronte anche alla carestia e alla siccità.