Risultati ricerca
1990
Abstract/Sommario: Rassegna delle lotte del movimento indigeno ecuatoriano durante 1990.
Attività religiose, politiche e culturali intorno al V Centenario della Conquista.
Abstract/Sommario: L'articolo sintetizza le varie manifestazioni e proteste che hanno caratterizzato il 2021: centinaia di indigeni nelle piazze, a Brasilia e a Glasgow, dove si è tenuta la Conferenza sul clima COP 26. Una mobilitazione diffusa in difesa del diritto alla terra e della situazione climatica.
Abstract/Sommario: Intervista ad un dirigente dell'Assemblea Contadina ed indigena del Nord Argentino che ha organizzato una marcia di protesta da Santiago del Estero fino a Buenos AIres per far giungere al governo centrale proteste e preoccupazioni delle popolazioni contadine ed indigene rispetto alal crescente difficoltà a rimanere sulle proprie terre, trovare formazione scolastica adeguata per i propri figli e mantenere in vita l'agricoltura familiare, fonte di benessere per tutto il Paese e per l'amb ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema del dossier analizza i contributi e le proposte creative che i movimenti indigeni stanno sostenendo dopo aver raggiunto il riconoscimento statale. In questo periodo del "dopo-riconoscimento", gli attivisti indigeni, le organizzazioni e le comunità si contrappongono allo sfruttamento delle risorse locali da parte delle nazioni liberiste e mettono in discussione le priorità sociali ed economiche del capitalismo neoliberista.
Introduzione. La Minga Colombiana sotto pressione (Mar ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. La Minga Colombiana sotto pressione (Mar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema centrale di questo numero analizza la situazione di vari singoli Paesi latinoamericani, indagando tra disuguaglianze, proteste, inefficienze economiche e politiche, intrecciate con le difficoltà economiche e sanitarie accentuate dalla pandemia.
Indice:
America del Sud: una periferia convulsa (Barnabé Malacalza). Verso uno sviluppismo latinoamericano (Elisabeth Mohle, Daniel Schteingart). Le elites cilene e la loro (s)connessione con la società (Jorge Atria, Cristobal Rovira K ...; [Leggi tutto...]
Indice:
America del Sud: una periferia convulsa (Barnabé Malacalza). Verso uno sviluppismo latinoamericano (Elisabeth Mohle, Daniel Schteingart). Le elites cilene e la loro (s)connessione con la società (Jorge Atria, Cristobal Rovira K ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: All’inizio di agosto l’Etiopia ha vissuto un momento importante per la sua storia: un movimento dal basso ha ottenuto in pochi giorni grandi risultati. Dopo anni di abusi, discriminazioni ed emarginazione due gruppi etnici, gli oromo e gli amhara, si sono uniti per rivendicare i propri diritti. La solidarietà tra questi due gruppi, che insieme costituiscono circa i due terzi della popolazione etiope, che non vuol dire unità, ma costruzione di una comprensione, della tolleranza e del ri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Articolo tratto da "Agenpress". L'articolo propone una riflessione sul passaggio da stato nazionale a stato plurinazionale, avvenimento che ha riguardato la rifondazione di Bolivia ed Ecuador, recentemente designati come tali. Uno stato plurinazionale è profondamente legato alla presenza di diverse comunità ed etnie indigene che vogliono partecipare attivamente al governo della nazione, creando una comunità apertamente democratica pur mantenendo le rispettive differenze culturali. Le d ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: La società civile si organizza per le riforme democratiche e contro la violenza.
Un nuovo progetto di società per contrastare la "cultura della morte".
Bibliografia.
Abstract/Sommario: Breve analisi della situazione delle popolazioni autoctone in Amazzonia e della politica ambientale di alcuni Stati latinoamericani che provoca conflitti per le terre indigene, inquinamento ambientale e danni per le popolazioni locali. L'articolo riporta alcuni dati sulle conquiste e le sconfitte dei movimenti indigeni degli ultimi anni.
1989
Abstract/Sommario: Dialogo aperto.
Alcuni cenni di demografia.
Politica indigenista (1940-1971).
Tra indigenismo e indianismo, nascita dei movimenti indigeni (1972-1977).
Dichiarazione di Barbados 2o.
Riconquista di un'identita' (1978-1988).
A conclusione, alcune considerazzioni.