Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il progetto di creazione di una rete ferroviaria che percorra la provincia dello Yucatan, in Messico, è il fiore all'occhiello della politica di rivitalizzazione del sud del paese del presidente Lopez Obrador. Ma questa ferrovia attraverserebbe foreste in cui ci sono siti archeologici molto importanti per la popolazione indigena, rischiando di rovinarli per sempre. Inoltre nemmeno l'ambiente verrebbe rispettato: si parla di deforestazione e piantumazione di nuovi alberi che con la fore ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: L'impegno finanziario per la trasformazione di vecchie aziende rurali abbandonate negli anni 60 nelllo Stato dello Yucatan, in luoghi di turismo.
Piano che dovrebbe anche creare posti di lavoro per le famiglie di contadini rimaste senza reddito.
1996
Abstract/Sommario: La simobologia della croce nella cultura Maya.
Importanza dei riti per la pioggia nella penisola dello Yucatan.
Devozione cattolica della croce e legame con la tradizione culturale locale.
s.l., 1973
Abstract/Sommario: 1.
La conquista spirituale del Yucatan.
2.
La problematica maya esposta da loro stessi.
3.
La problematica secolare.
Visione pastorale.
4.
Problematica religiosa e pastorale.
5.
Antropologia e teologia dell'azione missionaria.
6.
Verso un'impostazione della pastorale maya.
Abstract/Sommario: Il dossier analizza i cambiamenti avvenuti in America Latina dagli anni '80, con la democratizzazione di molti Stati e l'affermarsi dell'identità etnica nell'agone politico.
Etnicità (Gilles Bataillon, Julie Devineau). Il potere dei simboli / i simboli al potere. Teosofia e "mayanesimo" in Yucatan (1922-1923) (Beatriz Urias Horcasitas). Alcuni caratteri originari d'una cultura meticcia in America latino-indigena (François Bourricaud). Invocazione di etnicità e immaginario socio-politi ...; [Leggi tutto...]
Etnicità (Gilles Bataillon, Julie Devineau). Il potere dei simboli / i simboli al potere. Teosofia e "mayanesimo" in Yucatan (1922-1923) (Beatriz Urias Horcasitas). Alcuni caratteri originari d'una cultura meticcia in America latino-indigena (François Bourricaud). Invocazione di etnicità e immaginario socio-politi ...; [Leggi tutto...]
Mexico D.F., 1985
Abstract/Sommario: Nota preliminare.
Prefazione.
I.
I due mondi dello Yucatan: 1.
Il mondo dei ladini; 2.
Il mondo dei "macehuales".
II.
La guerra delle caste: 3.
Ribellione; 4.
La crisi; 5.
Ristabilimento dei ladini; 6.
Ristagno; 7.
L'avvento della Croce; 8.
Fine della guerra delle caste.
III.
La Croce che parla: 9.
Parla la Croce; 10.
L'impero e la Croce; 11.
L'impero della Croce; 12.
Il generale Bravo; 13.
Dorme la Croce; 14.
Epilogo.
Appendice.
Abstract/Sommario: Este estudio examina los efectos de la industria maquiladora de exportación (ime) sobre el ingreso neto completo anual de los hogares rurales en la antigua región henequenera de Yucatán. Éste emplea el enfoque Propensity Score Matching y datos de corte transversal de 1123 habitantes que conforman 247 hogares de cuatro municipios: Cuzamá, Homún, Acanceh y Huhí. Los hallazgos revelan un impacto robusto positivo y significativo en el ingreso total anual de los habitantes que laboran para ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2000
Abstract/Sommario: Il testo ripercorre la vicenda politica e culturale dei Maya. Viene descritta la loro terra e la sua scoperta da parte degli studiosi, analizzando, poi, la formazione della società maia (fortemente gerarchizzata), il suo apogeo, le principali dinastie, fino ad arrivare all'epoca del declino, del quale sono spiegate le cause interne ed esterne. Contiene un indice dei nomi e una sezione dedicata a letture consigliate a chi fosse interessato ad approfondire ulteriormente l'argomento.
2005
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta a Raul Lugo, sacerdote cattolico dello Yucatan, che ha deciso di percorrere il proprio cammino pastorale fuori dalla Chiesa a contatto diretto con le comunità del luogo. Nell'intervista egli affronta diversi temi: le nuove iniziative produttive agricole, la difesa dell'identità maya di fronte alla sempre più presente cultura occidentale e le conseguenze del Trattato del Libero Commercio con l'America del nord (NAFTA).
1996
Abstract/Sommario: Introduzione ai progressi nello studio della cultura Maya, avvenuti negli ultimi vent'anni.
Novita' rispetto alle origini e alla decadenza della loro civiltà.
Critica alla teoria del "Vecchio e del Nuovo Impero" Maya, sostenuta negli anni quaranta da Sylvanus Morley.