Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'autore presenta la riflessione di Christoph Theobald sulla rilettura del cristianesimo a partire dal recupero della storia di Gesù come stile di "santità ospitale". Un'analisi teologica con ricadute concrete sulla prassi ecclesiale e sulla missione.
Lecce ; Rovato : Pensa multimedia, 2020
Abstract/Sommario: Il volume, sintesi tematica di argomenti da sempre affrontati dall'autore, propone una "disubbidienza culturale" di fronte all'ipertrofia narcisistica dell'ego individuale e/o collettivo. Divenire ponti e attori di dialogo nel palcoscenico della quotidianità che non può più esimersi dall'incontro con diverse culture. Come formare all'incontro micro-macro attraverso una prassi educativa aperta ad una relazionalità creativa nei vari livelli: interpersonale, sociale, interculturale. Una p ...; [Leggi tutto...]
Sasso Marconi : Edizioni Lai-momo, 2015
Abstract/Sommario: Richiedenti asilo a Bologna: la realtà vista sia dalla parte dei richiedenti, sia dalla parte delle Istituzioni preposte all'accoglienza.
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: Anne-Cecile Robert propone un ribaltamento di rapporti: non è più l'Occidente che deve venire in aiuto all'Africa, ma è questa che deve soccorrere il mondo occidentale. Perchè è solo grazie al ritorno alle tradizioni popolari, alla cultura informale e ai valori morali che il nostro mondo "moderno" potrà salvarsi dalla corruzione e dalla perdita di valori causati dal capitalismo e dalla globalizzazione.
Roma : Il Filo, 2007
Abstract/Sommario: Protagonista del romanzo ambientato in Argentina è un arcangelo molto volonteroso, ma anche distratto e imbranato. Partecipa a varie vicende argentine che si susseguono nel corso dei secoli sia come testimone, sia come protagonista. Romanzo storico, ironico, ci mostra in modo a volte irriverente un personaggio alla continua ricerca di sè.
Barcelona [etc.] : Paidós, 2017
Abstract/Sommario: Partendo dal termine xenofobia, mettendo a confronto le diverse reazioni che le società manifestano rispetto a turisti stranieri o a richiedenti asilo, l'autrice conia un nuovo termine "aporofobia", che descrive il disprezzo del povero e non dello straniero in quanto tale. In questo libro indaga le cause di questa avversione verso i poveri, coloro che sembrano minacciare il nostro benessere, e presenta aluni percorsi per superarla e così mantenere vivo un mondo civile, accogliente e de ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Introduzione. Contesto storico. Inculturazione del carisma: una speranza per il futuro? Lasciare che il Loto fiorisca: comprendere le culture asiatiche e il carisma religioso; discernere in base alle culture asiatiche e al carisma; integrazione tra carisma e cultura asiatica nella vita quotidiana; espressione creativa dell'identità religiosa; un esempio: inculturazione e ospitalità... aprire i cuori, aprire le porte; ospitalità: valore asiatico e cristiano; alcuni fattori; vita religio ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2007
Abstract/Sommario: Quarto volume di una collana di libri allegati alla rivista Jesus, dedicati alla figura di Gesù, per conoscere meglio il contesto culturale e generale in cui visse.
Giustizia nuova. La <Samaritana>. L'obolo della vedova. Un mondo violento. Quelli che non vanno al tempio. L'ospite sacro. Ricchi e poveri.
Abstract/Sommario: La gestione dei migranti in Italia non è solo caotica e nelle mani di chi vuole incassare consensi. Esistono storie, relazioni, politiche che rappresentano possibili progetti di convivenza. Il dossier vuole essere un viaggio tra alcune di queste realtà. Si trovano i seguenti articoli: I vantaggi dell’ospitalità. Cos’è lo Sprar. Convenienze e convivenze. Al servizio del disagio. Piccoli e accoglienti. Casa rifugio.
Roma : Lipa, 2012
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie saggi dell'autore, prodotti in diversi momenti e per diverse finalità. L'autore: arcivescovo e nunzio apostolico in diversi Paesi dell'ex Unione Sovietica, unisce in questi saggi conoscenze scientifiche, esperienza pastorale e diplomatica, con una personale immersione nella cultura dei Paesi caucasici. Permette così al lettore di riscoprire le radici della cultura e della cristianità armena, i profeti che l'hanno vivificata, i riti che la caratterizzano, le potenzia ...; [Leggi tutto...]