Risultati ricerca
2004
Abstract/Sommario: Intervista a Raffaele Masto, giornalista di Radio Popolare esperto di questioni africane, sulla drammatica situazione del Darfur, sulle cause che l'hanno scatenata, gli interessi in gioco e la posizione dell'ONU.
2006
Abstract/Sommario: Editoriale (Jens Dahl). MDGs, globalizzazione e popolazioni indigene in Africa (Nigel Crawhall). Può la legislazione pastoralizia togliere potere ai pastori del Sahel? (Ced Hesse; Brigitte Thebaud). Motivi per festeggiare o celebrazione di una causa: pastoralismo e strategie di riduzione della povertà nell'Africa dell'Est (Michael Ochieng Odhiambo). All'ombra dei MDGs: donne nomadi e bambini in Tanzania (Ndinini Kimesera; Dorothy L. Hodgson). La situazione sanitaria di donne e bambini ...; [Leggi tutto...]
New York : Mc Graw-Hill, 1959
Abstract/Sommario: Inquadramento generale sull'Africa.
Storia dell'Africa.
Popolazioni dell'Africa.
2008
Abstract/Sommario: L'autore racconta il grandioso e spettacolare evento della <transumanza> che ogni anno si ripete, dopo la stagione delle piogge. I <pastori peul> e le mandrie attraversano il fiume Niger alla ricerca di nuovi pascoli. Questo momento di esodo è anche un momento di festa e gioia per l'arrivo in nuovi territori ricchi di cibo per le mandrie.
2006
Abstract/Sommario: Ogni anno nel Sahel, i <Peul>, popolo di pastori nomadi, si ritrovano per festeggiare il Gerewol, una danza di bellezza, che vede rivaleggiare giovani guerrieri, truccati e agghindati di tutto punto, per l'elezione del più bello e prestante. La scelta spetta alle ragazze del villaggio che dovranno scegliere il loro futuro marito tra i giovani più affascinanti.
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: Nel libro i due fratelli raccontano la loro infanzia da bambini tuareg e l'incontro con il mondo della scuola che stravolse le loro esistenze.
Intraprendono due cammini diversi di formazione personale, ma entrambi si impegnano per l'emancipazione dei bambini del deserto, costruendo loro una scuola e raccontando, in questo e in altri libri, quanto di simile ci sia tra i loro bambini e quelli europei che hanno conosciuto durante il soggiorno e gli studi in Francia.
Torino : Einaudi, 2009
Abstract/Sommario: L'autore, dialogando con le nipotine, racconta dei suoi viaggi, dei suoi incontri con colleghi celebri e mediante aneddoti ed esempi spiega le diverse concezioni che i tanti popoli della terra hanno dello spazio, del tempo, della famiglia, dell'economia, del corpo. In pratica un piccolo e semplice corso di antropologia destinato a giovani e adulti.
s.l. : Nova T, 1986
Abstract/Sommario: I Bororo sono nomadi musulmani che rifiutano qualsiasi inserimento o contatto con altre etnie. Gli uomini, specializzati nell'allevamento del bestiame, ritengono degradante lavorare la terra. Producono quindi carne, latte e burro. Le donne sono lavoratrici infaticabili e producono gran parte della ricchezza dei Bororo. Viene infine mostrata la figura della donna, che non rinuncia mai a vestiti sgargianti, al trucco pieno di colori, all'elaborata acconciatura dei capelli.
Roma : Rai Uno, 199?
Abstract/Sommario: Il video è dedicato ai Boscimani del Botswana, un popolo con origini antichissime in Africa. Dopo un resoconto storico degli spostamenti effettuati da questa popolazione, si evidenzia come le tradizioni siano rimaste intatte. Il video sottolinea poi come i Boscimani basano la loro economia di sopravvivenza sulla caccia. Si mostra quindi la vita familiare, le tradizioni e la spiritualità di questo popolo, ma anche le difficoltà a causa della siccità.
Abstract/Sommario: Reportage dalla transumanza del popolo nomade Peul, in Nigeria, dove la desertificazione sta acuendo gli scontri tra contadini e allevatori. Viaggiando a fianco di una famiglia Peul, il giornalista racconta i pericoli del viaggio e di come la carenza di pascoli e la crescita demografica stia rendendo impossibile la sopravvivenza degli allevatori col loro bestiame. Una guerra civile che continua a crescere.