Risultati ricerca
Bologna : EMI, 1996
Abstract/Sommario: L'opera, divisa in tre volumi ed elaborata dal comboniano Scattolin nell'arco di sei anni, offre un approccio antologico di facile approccio ma di rigorosa documentazione, alla mistica islamica, con l'esplicito intento di offrire un orientamento per il discernimento critico e l'utilizzazione spirituale da parte dei cristiani.
In questo secondo volume, l'autore, dopo aver contestualizzato il sufismo del X-XI sec d. C., prosegue la presentazione del sufismo concentrando l'attenzione sul ...; [Leggi tutto...]
In questo secondo volume, l'autore, dopo aver contestualizzato il sufismo del X-XI sec d. C., prosegue la presentazione del sufismo concentrando l'attenzione sul ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2000
Abstract/Sommario: L'opera, divisa in tre volumi ed elaborata dal comboniano Scattolin nell'arco di sei anni, offre un approccio antologico di facile approccio ma di rigorosa documentazione, alla mistica islamica, con l'esplicito intento di offrire un orientamento per il discernimento critico e l'utilizzazione spirituale da parte dei cristiani.
In questo terzo volume l'autore presenta due importanti esponenti del sufismo post-hallagiano (X e XII sec d.C.): al-Gazali che conclude questo periodo e rappres ...; [Leggi tutto...]
In questo terzo volume l'autore presenta due importanti esponenti del sufismo post-hallagiano (X e XII sec d.C.): al-Gazali che conclude questo periodo e rappres ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore racconta il lavoro che padre Columba Stewart, monaco benedettino statunitense, ha iniziato nel 2003 girando il mondo alla ricerca di antichi manoscritti cristiani, musulmani e filosofici. Padre Columba è a capo di una organizzazione no-profit la Hill Museum and Manuscript Library, in Minnesota, che ospita la più grande collezione al mondo di immagini di manoscritti. Il suo obiettivo è quello di creare la più completa raccolta digitale di manoscritti accessibile a tutti on-line ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Prevalentemente incentrato su cultura e religione indiane, ma attento alla storia culturale del mondo intero, l'autore ricostruisce il pensiero sulla diversità e i pregiudizi che hanno segnato tutte le civiltà, per concludere con eventi e considerazioni che indicano la via verso una convivenza integrata e pacifica delle diversità.
Bologna : EMI, 2014
Abstract/Sommario: Le quattro realtà religiose del titolo hanno in comune il fatto di essere nuovi movimenti religiosi nati nell'Ottocento negli Stati Uniti. La loro riconduzione ad un medesimo denominatore cristiano è problematica, per quanto le Scritture siano per tutti un punto diriferimento essenziale. Il libro ne tratteggia in breve l'identità, cercando di cogliere il loro approccio alla modernità.
Bologna : EDB, 2021
Abstract/Sommario: Attraverso un itinerario storico tra i grandi autori del pensiero occidentale, l'Autore ripercorre il tema della giustizia, dall'antichità a oggi. L'ideale di una società giusta non si ottiene mirando solo al massimo dell'utilità o della libertà di scelta per i singoli individui. Una società giusta esige un forte senso della comunità. È necessario allora trovare il modo di dedicarsi al bene comune e contrastare le concezioni che si limitano all'aspetto privato.
Milano : Jaca Book, 2001 (Torino : G. Canale)
Abstract/Sommario: Ricca bibliografia proposta dalla Conferenza Episcopale Italiana su testi sulla religione e la fede cattolica
Brescia : Editrice Queriniana, 1966
Abstract/Sommario: Dizionario dei testi conciliari
Roma : Pontificia Universita Gregoriana, 1996
Abstract/Sommario: La filiale pietà del confucianesimo nel cuore della cultura cinese.
La filiale pietà nelle Sacre Scritture.
La filiale pietà del confucianesimo nella chiesa in Cina.
Parma [etc.] : EMI, 1962
Abstract/Sommario: Il testo è diviso in due parti. La prima parte esamina le scritture (i Veda, i Brahmana, le Upanishad, il Sankhya, lo Yoga, l'Advaita, lo Dvaita) la liturgia (i Puja, i riti stagionali, i pellegrinaggi, i templi), la morale (il Dharma e il Karma), la spiritualità (la salvezza e le sue vie) e le scuole dell'induismo (Vishnuiti, Sivaiti, Shakta, I Ganapatya, i Sauryapatha, gli Smartha, l'Arya-Samaj, la missione Ramakrishna, Gandhi, Shri Aurobindo Ghose, Vinoba Bhave, Ramana Maharshi). Ne ...; [Leggi tutto...]