Risultati ricerca
Sao Leopoldo : Sinodal : CEBI : EST, 2004
Abstract/Sommario: Raccolta di riflessioni e saggi di ermeneutica biblica nera a partire da elaborazioni fatte all'interno della <IECLB> (Igreja Evangelica de Confissao Luterana no Brasil).
La prima parte comprende testi riguardanti la memoria e la ricostruzione storica delle tradizioni delle comunità nere.
Nella seconda vengono raccolti testi di carattere biblico-teologico per l'interpretazione delle Scritture nell'ottica della popolazione nera.
Abstract/Sommario: Aguas de Osala è una tradizionale festa popolare e religiosa brasiliana , che rappresenta la ricerca per l'uomo del paradiso perduto, un viaggio interiore. La ritualità è fondamentale per poter accedere ai misteri umani e conoscere il segreto della Divinità, Obatala, che dimora in noi e nel tutto. Obatala, per la religione yoruba è l'inizio e la fine, il femminile e il maschile, la fonte dell'Essere , l'equilibrio e la pace, la diversità e l'uguaglianza.
Abstract/Sommario: La Pachamama è la Madre Terra, la natura fatta divinità che è al centro di tante culture indigene dell'America Latina, venerata e osannata come spirito guida e punto centrale di ogni comunità. Pachamama vuol dire anche rispetto e memoria per le tradizioni e le culture indigene, che col colonialismo prima e l'imperialismo capitalista ora, rischiano di andare dimenticate, soprattutto dai giovani, più interessati a cose pratiche, come avere accesso al gas o all'elettricità, avere un lavor ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: L'autore racconta e descrive uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti per la religione induista, il fiume Gange. Dai ghiacciai himalayani della regione degli dei Garhwal, nasce il sacro fiume da sempre meta di viaggi spirituali. In questa regione tra le vette e alle confluenze dei fiumi vengono tradizionalmente collocate le dimore delle divinità hindu.
Roma : Pontificia Universita Gregoriana, 1981
Abstract/Sommario: 1. La vita e l'opera di san Bernardino de Sahagun.
2. Dati culturali aztechi secondo la storia.
3. La dea madre e le sue figure nella religione azteca.
4. La figura della dea Madre negli inni di adorazione.
Italia : Rai Uno E Pacific Pictures, 1996
Abstract/Sommario: Il video della serie: Cina allo specchio, in questa puntata si dedica, come già si capisce dal titolo, ad analizzare ed approfondire due grandi religioni che esistono in Cina. Il documentario oltre che addentrarsi nella filosofia del buddismo e del confucianesimo, traccia una storia di questi due personaggi: Buddha e Confucio. Il pensiero del confucianesimo e del buddismo sono poi visti nella vita e nell'attuale società cinese, nel mondo cittadino ed in quello contadino.Il rapporto d ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: I problemi che hanno travolto il Messico (influenza suina, crollo del turismo, tracollo economico, esaurimento delle scorte di petrolio) hanno favorito l'emergere della criminalità organizzata, delle mafie e del narcotraffico, seguito da un exploit di violenze che sta mettendo in ginocchio la popolazione. La gente, impoverita e sottomessa alle mafie, non può far altro che chiedere la protezione di qualche divinità, spesso personaggi diventati leggende, santi paganizzati o figure simbol ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Dopo l'analisi di due opere di cristologia del teologo gesuita Jon Sobrino, la Congregazione per la dottrina della fede (CDF) ritiene che esse "presentino, in alcuni passi, notevoli divergenze con la fede della Chiesa". Il Regno riporta alcuni articoli per capire meglio l'argomento della disputa:
1. "Notevoli divergenze. Notificazioni della CDF" (William Levada, Angelo Amato). Vengono riportati gli argomenti contestati a Sobrino.
2. "Perchè questo procedimento. Nota esplicativa della ...; [Leggi tutto...]
1. "Notevoli divergenze. Notificazioni della CDF" (William Levada, Angelo Amato). Vengono riportati gli argomenti contestati a Sobrino.
2. "Perchè questo procedimento. Nota esplicativa della ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: La dea Guanyin, nella religione buddhista, ha una storia particolare: nata come divinità maschile in India, è stata successivamente femminizzata, in Cina. Da allora è diventata una delle divinità più amata dalla gente, soprattutto per il suo ruolo di figura amorevole e compassionevole, ruolo tipicamente femminile, come si può vedere anche nella tradizione cristiana.
Torino, 1980
Abstract/Sommario: L'intelletto e la forza (L.S. Senghor). Gli dei del potere (G. Balandier). Gli dei della danza (J. Mbiti). La dialettica della morte e della vita (L.V. Thomas). Le strutture della parola e le funzioni del discorso presso i Dogon (G.C. Griaule). I sandali del dio Amma: la spazialità negro-africana (T. Spini).