Risultati ricerca
Milano : Bompiani Overlook, 2015
Abstract/Sommario: L'autore, primo premio nobel per la letteratura africano (1986), prende spunto da vari stereotipi su questo continente, che gli si sono presentati durante i suoi numerosi incontri in varie parti del mondo per promuovere una riflessione sulle culture africane e sul loro possibile contributo alla storia del pianeta, superando visioni riduzioniste e di parte. I saggi qui raccolti si muovono tra storia, geopolitica, relazioni internazionali, religioni coloniali e autoctone, conflitti etnic ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Riflessione e commento al libro dello scrittore peruviano Vargas Llosa "La civilizacion del espectaculo". Analisi della situazione della cultura odierna, del ruolo degli intellettuali, del dominio dell'immagine e della rapidità sulla scrittura e la riflessione. Sintomi di un'agonia che può essere però controllata dall'umanità.
[Roma] : Bluma Lab, 2014
Abstract/Sommario: Attraverso l'incontro con studiosi, scienziati, scrittori e persone appartenenti a popoli nativi, il documentario intende sostenere e dimostrare come la fisica quantistica sia giunta a riaffermare convinzioni che erano già presenti nelle civiltà antiche. Tutto ciò che è nel cosmo è interconnesso, il pensiero positivo e l'amore possono cambiare la realtà e se l'umanità rovescerà le modalità del progresso la terra può essere salvata e la pace trionfare. Un viaggio alla scoperta delle con ...; [Leggi tutto...]
Bari : Wip, 2018
Abstract/Sommario: A due anni dall'uscita del documentario omonimo, il regista ha riunito in un libro i concetti più importanti della sua proposta culturale alternativa al flusso principale del "progresso" umano. L'autore riunisce qui la propria esperienza nella realizzazione del film con riflessioni personali e l'approfondimento di argomenti esistenziali da parte di scrittori, scienziati e persone appartenenti ai popoli nativi. Dopo quattro aprofondimneti, a conclusione del libro, la trascrizione fedele ...; [Leggi tutto...]
Italia : 20TH Century Fox Italia, 2000
Abstract/Sommario: Siamo in piena epoca vittoriana: l'insegnante inglese Anna Leonowens (Jodie ) viene chiamata dal re del Siam Mongkut ad istruire i suoi cinquantotto figli. Anna sa ben poco di questo sovrano, a parte il fatto che il popolo lo venera come un dio; giunta in Siam con una serie di preconcetti sul mondo orientale, si dovrà scontrare con Mongkut, che disapprova l'occidente e soprattutto questa impertinente inglese. Ma con il passare del tempo Anna e il Re cominciano a trovare divers ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2021
Abstract/Sommario: Attraverso un itinerario storico tra i grandi autori del pensiero occidentale, l'Autore ripercorre il tema della giustizia, dall'antichità a oggi. L'ideale di una società giusta non si ottiene mirando solo al massimo dell'utilità o della libertà di scelta per i singoli individui. Una società giusta esige un forte senso della comunità. È necessario allora trovare il modo di dedicarsi al bene comune e contrastare le concezioni che si limitano all'aspetto privato.
Abstract/Sommario: In questo servizio sull'ambiente si trovano botta e risposta tra un filosofo inglese e una docente universitaria di ingegneria spagnola, sulla situazione ambientale sul pianeta. Il primo, condividendo la concezione di John Stuart Mill, sostiene che solo tecnologie avanzate e una riduzione della presenza umana sul pianeta potrà assicurare la sopravvivenza all'umanità. La seconda controbatte che le soluzioni proposte da John Gray non tengono presente che le risorse cui fa riferimento son ...; [Leggi tutto...]
Milano : Raffaello Cortina, 2018
Abstract/Sommario: "Chi aumenta la sua conoscenza aumenta la sua ignoranza", scriveva Friedrich Schlegel. "Vivo sempre più con la coscienza e il sentimento della presenza dell'ignoto nel conosciuto, dell'enigma nel banale, del mistero in tutte le cose e, in modo particolare, dell'aumento del mistero in ogni aumento della conoscenza", ci dice Edgar Morin. Così in questo libro si spinge a esplorare i territori del sapere, in cui ci si imbatte in una terna inseparabile: conoscenza, ignoranza, mistero. Tutti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In otto capitoli, questo quaderno inizia definendo il concetto di credenza, per poi procedere nell'analisi delle credenze diffuse in Occidente e che hanno trovato maggiore espressione col diffondersi del coronavirus.
1. Introduzione. 2. La genesi delle credenze in Occidente. 3. Il coronavirus come sindemia. 4. Credere nella natura. 5. Credere nell'umanità. 6. Credere in Dio. 7. Non avere credenze. 8. Conclusione.
Note. Domande per la riflessione.
Milano : Marzorati Editore, 1982
Abstract/Sommario: ll problema sull'esistenza di Dio è nato con la nascita dell'uomo. Questo volume raccoglie gli scritti di vari pensatori sul pro e contro dai presocratici fino a Kant.