Risultati ricerca
Bologna, 1994
Abstract/Sommario: Tentativo di leggere il Sinodo africano e di individurne gli sviluppi.L'evangelizzazione, l'annuncio, la celebrazione e le sfide umane (A.T.Sanon)
Sviluppo delle società africane e impegno cristiano (M.Pasinya)
La Chiesa d'Africa e l'incontro con i musulmani (H.Teissier, vescovo di Algeri)
Chiese e dialogo con le religioni africane (J.P. Messina)
Progetto sulle comunicazioni di massa (J.R. de Benoist)
Raccolta di testi sinodali.
1994
Abstract/Sommario: Sinodo notizie.
Apertura del Sinodo Africano.
I Vescovi del Kenya al Sinodo.
Finito, ma continua ancora ...
.
Messaggio del Sinodo.
Visita officiale della Conferenza Episcopale del Kenya al Papa.
Messaggio dal Sinodo Africano dei Vescovi dell'Est e Sud dell'Africa (AMECEA e IMBISA).
1994
Abstract/Sommario: Intervento di Mons.. - Michel-Joseph-G,rard Gagon, Vescovo di Laghouat (Algeria).. - L'annuncio e il dialogo in un ambiente quasi completamente musulmano.
1994
Abstract/Sommario: Intervento di Gregory Eebolawola Kplebaya, Vescovo di Wa (Ghana).
Assisi (PG) : Cittadella, 2015
Abstract/Sommario: Ampio saggio sulle caratteristiche dell'annuncio del Vangelo, dalle origini ai nostri giorni. L'autore ripercorre due secoli di cristianesimo, individuando i passaggi significativi e il progressivo adeguamento ai segni dei tempi che il cristianesimo ha messo in atto.
Indice:
Introduzione. 1. Vangelo ed evangelizzazione. L'orizzonte costitutivo del Nuovo Testamento. 2. L'annuncio del Vangelo. Note di metodo. 3. I cammini dell'evangelizzazione. Storia ed ermeneutica. 4. Evangelizzazio ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione. 1. Vangelo ed evangelizzazione. L'orizzonte costitutivo del Nuovo Testamento. 2. L'annuncio del Vangelo. Note di metodo. 3. I cammini dell'evangelizzazione. Storia ed ermeneutica. 4. Evangelizzazio ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: Intervento di Mons.. - Basile Mv, Engone, Vescovo di Oyem (Gabon).
L' annuncio del Vangelo oggi : Commento all'Esortazione Apostolica di Paolo VI "Evangelii Nuntiandi"
Roma : Pontificia Univers. Urbaniana, 1977
Abstract/Sommario: Testo fondamentale sull'evangelizzazione nel mondo moderno, in relazione alle religioni non cristiane, alla società, al progresso e alla cultura. In appendice viene riportato il testo, in latino e in italiano, dell'enciclica "Evangelii Nuntiandi" di Papa Paolo VI.
Abstract/Sommario: Il dossier di questo numero riflette su modalità e contenuti dell'annuncio della Buona Notizia, prendendo in considerazione alcune delle variabili e la pluralità di modi con cui può essere trasmesso.
Indice:
Cristologia pluralista e inclusiva. Implicazioni per la Chiesa di oggi (Elias Wolff, Dirce Gomes da Silva). "Come chi condivide una gioia". Contributi di Alexander Schmemann e Fabrice Hadjadj sulla relazione tra annuncio cristiano e allegria nel contesto della Evangelii Gaudium ( ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Cristologia pluralista e inclusiva. Implicazioni per la Chiesa di oggi (Elias Wolff, Dirce Gomes da Silva). "Come chi condivide una gioia". Contributi di Alexander Schmemann e Fabrice Hadjadj sulla relazione tra annuncio cristiano e allegria nel contesto della Evangelii Gaudium ( ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Seconda parte del confronto tra pratiche missionarie cattoliche e pentecostali in Bolivia. Il dialogo ufficiale tra le gerarchie delle due chiese, similitudini e differenze nella pratica, gli orientamenti per un annuncio cristiano adeguato ai tempi odierni.
2010
Abstract/Sommario: Analisi e confronto tra le pratiche missionarie cattoliche e pentecostali in Bolivia, a Cochabamba. L'autore ricorre a bibliografia edita e inedita, colloqui con fedeli di entrambe le parti e alla propria esperienza ecumenica come presidente della Commissione per il Dialogo Ecumenico dell'Arcidiocesi di Sucre.