Risultati ricerca
Milano, 1977
Abstract/Sommario: Enciclopedia della parte meridionale dell'Africa.
Presentando i paesi, si propone di mettere in risalto le caratteristiche per cui ciascun paese si differenzia dall'altro e, soprattutto, di spiegare le origini e le cause di queste differenze.
Abstract/Sommario: In Swaziland, piccolo paese africano tra il Sudafrica ed il Mozambico, vengono celebrati i primi cent’anni della chiesa cattolica e l’insediamento del nuovo vescovo mons. Josè Luis Ponce de Leon. L’autore partendo dal racconto dei festeggiamenti ripercorre la storia dei religiosi e delle religiose che hanno contribuito allo sviluppo dell’assistenza sanitaria ed educativa del paese. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Regno poliziesco.
Abstract/Sommario: Editoriale: Deforestazione: a chi interessa il disastro? (Bernard Duterme).
Deforestazione e agrobusiness: Cause dirette e indirette della deforestazione (World Rainforest Movement). Deserti in espansione: Brasile, Indonesia, Laos, ecc (World Rainforest Movement). Ciò che i Rapporti FAO nascondono sulla "Situazione delle foreste nel mondo" (World Rainforest Movement).
Deforestazione e politiche climatiche: Progetti mondiali di "deforestazione evitati": a scapito delle popolazioni agr ...; [Leggi tutto...]
Deforestazione e agrobusiness: Cause dirette e indirette della deforestazione (World Rainforest Movement). Deserti in espansione: Brasile, Indonesia, Laos, ecc (World Rainforest Movement). Ciò che i Rapporti FAO nascondono sulla "Situazione delle foreste nel mondo" (World Rainforest Movement).
Deforestazione e politiche climatiche: Progetti mondiali di "deforestazione evitati": a scapito delle popolazioni agr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Decimo anniversario della presenza del missionario della Consolata, José Luis Ponce De Leon, ora vescovo della diocesi di Manzini, nello eSwatini, un tempo Swaziland. Il vescovo parla del suo arrivo nel paese e di com'era la situazione sociale ed economica dieci anni fa e, più recentemente, nel 2021 con le proteste dei giovani contro il governo. Lo eSwatini infatti nonostante abbia da sempre un buon sistema scolastico, non presenta sbocchi lavorativi per i giovani, che devono sempre pu ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'articolo è incentrato sulla singolare figura del sovrano dello Swaziland, Mswati III. Anche se il popolo sembra amarlo, il suo circondarsi di lussi superflui (mentre il paese versa in povertà) e il suo potere assoluto rischiano di trasformare lo Swaziland in una potenziale bomba. Contiene una tabella con dati generali sullo Swaziland.
Abstract/Sommario: In aprile 2018 lo Swaziland che cambiato nome: ora si chiama eSwatini che significa “la terra del popolo swati” secondo la lingua tradizionale locale. L’autore racconta di questo piccolo regno stretto tra Sudafrica e Mozambico, dove la popolazione guarda con distacco quello che succede a palazzo vivendo alla giornata tra sottomissione e accettazione. In questo dossier si trovano i seguenti articoli:
Un regno fuori dalla storia: il parco giochi di Mswati III (Johan Viljoen).
Perchè u ...; [Leggi tutto...]
Un regno fuori dalla storia: il parco giochi di Mswati III (Johan Viljoen).
Perchè u ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Lo speciale è dedicato alla povertà in Africa sub-sahariana e, soprattutto, ai diversi approcci che sono stati elaborati e alla diverse politiche applicate riguardo alla questione problematica della povertà cronica, persistente, relativa e assoluta nei Paesi del continente.
In questo speciale si trovano i seguenti articoli, in italiano ed inglese:
Introduzione: povertà sapere e potere in Africa sub-sahariana (Elena Baglioni, Corrado Tornimbeni).
Ambiguità e distorsioni nella definiz ...; [Leggi tutto...]
In questo speciale si trovano i seguenti articoli, in italiano ed inglese:
Introduzione: povertà sapere e potere in Africa sub-sahariana (Elena Baglioni, Corrado Tornimbeni).
Ambiguità e distorsioni nella definiz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel piccolo paese dell’Africa australe Swaziland c’è un re che governa da trent’anni con un potere quasi assoluto. L’autore denuncia la forte disuguaglianza sociale presente nel paese, la forte repressione adottata contro ogni tipo di opposizione e l’indifferenza generale dei paesi limitrofi.
1994
Abstract/Sommario: 1.
Le sfide del settore moderno.
2.
Tinkhndla: il sistema democratico Swazi.
3.
"Noi dobbiamo restare una famiglia unita", intervista a Sishayi Nxumalo, vice-primo ministro.
4.
Lo zucchero una industria in pieno boom.
5.
Quale futuro per la "Swazi Nation Land"? 5.
Far crescere lo spirito dell'autopromozione.
6.
Swaziland e l'Unione Europea.