Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2004
Abstract/Sommario: Il libro regala sprazzi di storia sociale e popolare di alcuni paesi del golfo di Guinea, dove sono impegnati volontari e religiosi del centro missionario di Merano. Per addentrare il lettore in queste terre l'autore invita a seguire i viaggi, i racconti e le esperienze di Alpidio Balbo missionario laico di Merano che da più di trent'anni puntualmente torna in Africa per dedicarsi alla costruzione di pozzi e altre opere di grande importanza sociale.
Abstract/Sommario: Nel Sahel è stata riscoperta un’antica tecnica di costruzione fatta i curve e terra cruda: la volta nubiana. L’autore racconta questa antichissima tecnica che permette di costruire case in terra resistenti, economiche, confortevoli e rispettose dell’ambiente. Si trova una finestra di approfondimento: Muratori senza frontiere.
Abstract/Sommario: Nella Colombia amazzonica, nel dipartimento del Guaviare e nella località di Sumapaz, la facoltà di Architettura di Bogotà e Pescara sono al lavoro con le comunità locali di ex combattenti delle forze guerrigliere popolari, per attivare processi di trasformazione territoriale che utilizzano i saperi locali per rifondare la memoria collettiva e per rafforzare la leadership. L’autrice racconta di questa esperienza nella costruzione della pace.
Abstract/Sommario: Dove trovare modelli per un approccio architettonico che faciliti il processo inclusivo? La risposta può arrivare dall'emisfero Sud e in particolare dall'Africa che mostra la possibilità di una mediazione tra natura, sostenibilità e bisogni degli esserei umani. L'articolo presenta l'attuale architettura africana con particolare attenzione ad esempi in cui una creatività sostenibile indica diversi modelli di crescita.
Abstract/Sommario: Con la crisi sanitaria e quella climatica i governi hanno trovato la scusa giusta per buttarsi a capofitto in progetti per la costruzioni di enormi infrastrutture, giustificandosi che in questo modo si potrà aiutare maggiormente l'ambiente. Ma la regola d'oro per aiutare l'ambiente è quella di costruire meno, rispettando gli spazi verdi e l'habitat preesistente, le terre indigene e la biodiversità, cercando di favorire infrastrutture realmente a favore dell'ambiente e non solo quelle ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Frutto di un indagine sul campo, l'articolo presenta le caratteristiche del sistema abitativo degli indios guarani del Paraguay e le difficoltà dovute alla deforestazione e a quelle che sorgono in quei casi in cui interventi esterni e/o pubblici condizionano la costruzione di nuove case senza previa consultazione delle comunità locali.
2010
Abstract/Sommario: E' in corso la costruzione di una linea ferroviaria che, nel 2012, collegherà l'Europa all'Asia. L'autore racconta le speranze e le tensioni causate dalla futura ferrovia tra i paesi del <Caucaso meridionale> che verranno attraversati ed esclusi dal percorso.
2010
Abstract/Sommario: Nell'articolo viene analizzato lo sviluppo edilizio legale, voluto e autorizzato dalle amministrazioni comunali, che ha avuto un forte incremento negli ultimi anni. L'autore analizza i dati dell'espansione edilizia dagli anni '80 fino ai giorni nostri, denunciando l'esistenza di 5 milioni di alloggi vuoti. In Italia si è costruito molto più del necessario e si sono costruite case che non servono alle famiglie povere, che continuano ad avere un grande disagio abitativo perchè non riesco ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: L'autocostruzione associata della casa è una formula secondo cui semplici cittadini si uniscono in cooperativa e grazie all'aiuto di professionisti del settore e di tecnologie di edificazione all'avanguardia, costruiscono la propria abitazione. In questo modo i costi per la realizzazione della casa vengono dimezzati. Vengono descritte alcune esperienze di e di cooperazione in Italia. Inoltre si sottolinea come dalle difficoltà di costruzione e realizzazione delle case ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Guatemala nel comune di Ixcan nel 2014 è stata posata la prima pietra per la costruzione di un ospedale. I lavori avrebbero dovuto concludersi entro due anni, ma il progetto non è stato completato a causa della corruzione e dell'indifferenza delle istituzioni. L'autore racconta di questo importante progetto che doveva diventare un simbolo di crescita e progresso e che è invece rimasto solo un cantiere abbandonato.